Qualcomm Snapdragon 800, dai nostri primi test è senza rivali

Abbiamo potuto provare nei giorni scorsi in anteprima un terminale di test dotato dell'ultima piattaforma per soluzioni mobile del produttore statunitense, ecco i risultati dei test e un riepilogo delle tecnlogie implementate nel SoC
di Davide Fasola pubblicato il 03 Luglio 2013 nel canale TelefoniaSnapdragonQualcomm
Introduzione
In ambito tecnologico, il settore mobile, e tutto ciò che lo riguarda, è sicuramente uno di quelli in cui lo sviluppo sta avvenendo con la maggiore rapidità. Poco meno di due anni fa, le novità più importanti erano costituite dai primi terminali dotati di processori dual core, tant'è che molti dei top di gamma montavano ancora cpu a core singolo e la guerra si giocava sulle differenti frequenze operative degli stessi. In poco meno di due anni, quindi, le piattaforme dei terminali di punta delle diverse compagnie si sono evolute con una velocità impressionante raggiungendo oramai prestazioni degne di un notebook di fascia medio/alta.
Conseguenza di questa evoluzione è l'invecchiamento precoce di soluzioni che solo fino a poco tempo fa venivano definite come l'ultima frontiera in ambito teconologico. Esempio eclatante di questa evoluzione e della conseguente rapida svalutazione del passato giunge da Qualcomm, azienda nota in particolare per la serie di soluzioni raccolte nella famiglia Snapdragon.
Il produttore statunitense ormai da anni sforna in continuazione nuove piattaforme disponendo di una gamma di alternative davvero ampia, in grado di soddisfare tutte le esigenze di prezzo e prestazioni. Proprio grazie alle buone prestazioni delle proprie soluzioni, Qualcomm rifornisce molti dei marchi più noti che utilizzano i SoC dell'azienda californiana per equipaggiare i propri smartphone e tablet.
Proprio nel corso dell'ultimo CES, il produttore statunitense ha annunciato due nuovi processori quad-core, appartenenti alla famiglia Snapdragon e in grado, almeno sulla carta, di "polverizzare" in prestazioni i precedenti modelli della famiglia S4. Si tratta delle soluzioni Snapdragon 600 e 800, la prima già implementata da produttori come Samsung e HTC nei propri ultimi top di gamma, la seconda ancora, per il momento, senza rappresentanti noti sul mercato.
Negli scorsi giorni abbiamo potuto provare proprio grazie a Qualcomm un prototipo di un terminale dotato dell'ultima piattaforma Snapdragon 800 e confrontare i risultati delle prove prestazionali con quanto ottenuto dagli smartphone testati in passato.