LG Optimus 7: il primo giudizio su Windows Phone 7

LG Optimus 7 è il primo Windows Phone 7arrivato sul mercato e si accolla l'onere di essere il protagonista del giudizio sul nuovo sistema operativo di casa Microsoft. Caratteristiche interessanti, ma qualche peccato di gioventù non del tutto perdonabile
di Roberto Colombo pubblicato il 13 Dicembre 2010 nel canale TelefoniaLGMicrosoftWindowsWindows Phone
Microsoft Windows Phone 7
Il sistema operativo e la sua interfaccia sono sicuramente la peculiarità di questo terminale, primo ad arrivare sul mercato con la nuova piattaforma di casa Microsoft. Come abbiamo ampiamente già detto il salto rispetto al 'vecchio' Windows Mobile è enorme e si denota un approccio del tutto differente nella progettazione del sistema.
Windows Mobile nasceva come piattaforma per portare sui dispositivi mobili le applicazioni tipiche della vita business; il supporto touchscreen nasce con la prima versione ai tempi denominata Pocket PC 2000 ottimizzato per la tecnologia a quel momento più diffusa, quella resistiva. Il pennino è stato compagno inseparabile per i terminali Pocket PC e Windows Mobile, anche se negli ultimi tempi Microsoft ha provato a far evolvere le interfacce nella direzione dell'uso diretto delle dita sul display, senza però riuscire mai a convincere.
Windows Phone 7 nasce orfano del pennino e orientato alla tecnologia touchscreen preferita al momento dal grande pubblico, quella che utilizza display capacitivi. L'interfaccia è tutta orientata all'uso delle dita sul display e vede come elemento fondamentale l'homescreen popolato dai Live Tiles, grosse icone squadrate in grado di fornire una preview in tempo reale del contenuto (ad esempio dello stato dei contatti che abbiamo deciso di includere nella pagina principale).
In pratica l'interfaccia principale di Windows Phone 7 consta di due sole pagine: la homescreen che abbiamo appena descritto e la pagina che raccoglie la lista di tutte le applicazioni, raggiungibile attraverso il tasto circolare con freccia verso destra posto in alto a destra del display. L'approccio è ben diverso da quello che caratterizzava Windows Mobile, che necessitava una buona familiarizzazione per scovare le applicazioni e le impostazioni di interesse, divise in cartelle all'interno del menu.
Qui tutto quello che riguarda il setup del telefono è contenuto nel pannello impostazioni, formato da due pagine a scorrimento orizzontale 'Sistema' e 'Applicazioni'. Anche in questo caso l'approccio va verso la semplicità: le possibilità di personalizzazione sono meno rispetto ai parametri selezionabili in Windows Mobile, ma tutto è più semplice e accessibile. Discorso simile per la gestione degli account email, ormai allineata a quanto offerto dalla concorrenza, con la semplice richiesta di username e password e di pochi altri dati nel caso dei profili Exchange.
Popolare il proprio Windows Phone con contatti, caselle di posta, messaggi, profile dei social network è un'operazione che richiede davvero pochi istanti: il telefono poi adotta una gestione unificata dei contatti, in questo modo è possibile comunicare con essi con lo strumento più adatto di volta in volta, senza dover spulciare i diversi servizi uno a uno.
Il telefono vive connesso e sincronizzato con la rete: email, messaggi, aggiornamenti di stato dei propri amici giungono subito sul display del cellulare. Anche lo storage è pensato per essere in the cloud, ragione per cui Microsoft non ha dotato nemmeno del supporto MicroSD la prima infornata di smartphone: ogni contenuto può essere salvato online tramite i diversi servizi, tra cui SkyDrive. Anche le foto scattate possono essere inviate direttamente al servizio di storage, back-up e condivisione, senza occupare spazio sulla memoria del telefono.