Sony Ericsson C510 Cyber-shot: 3,2 Mpixel per tutti

Sony Ericsson C510 Cyber-shot è un cellulare che vuole portare alla fasca di pubblico medio bassa tutte le funzionalità e le caratteristiche dei camera phone di alta gamma della joint venture nippo-svedese
di Roberto Colombo pubblicato il 08 Giugno 2009 nel canale TelefoniaSony EricssonSonyCyber-shot
Impressioni d'uso
Sony Ericsson C510 Cyber-shot è un cellulare dal classico design monoblocco e si presenta fin da subito come facile da usare, anche grazie a una disposizione di tasti e comandi razionale e tradizionale. Il joypad centrale risulta comodo, mentre i tasti funzione e quelli del tastierino alfanumerico potrebbero rendere la vita un po' difficile a chi ha le mani particolarmente grandi, per via della dimensione degli stessi e del fatto che non sono isolati e sono posti tutti quasi sullo stesso livello, con una limitata convessità.
Il menu è quello classico utilizzato dai Sony Ericsson con sistema operativo proprietario: visualizzabile in forma di elenco o di icone offre una disposizione razionale e sufficientemente intuitiva di funzionalità e programmi. In generale il terminale è reattivo e veloce e garantisce tempi di avvio più che accettabili. Le funzionalità multimediali sono raccolte nella scheda "Media" raggiungibile in modo veloce dalla schermata principale tramite il tasto funzione sinistro e che beneficia della rotazione automatica del display, grazie all'integrazione di accelerometri. In questo modo è possibile accedere al lettore audio, a quello video, agli album fotografici e ai giochi in meno di due click.
I lettori audio e video sono gli stessi che equipaggiano i cellulari multimediali della serie Walkman, offrendo una ampia gamma di opzioni e funzionalità, oltre a una ottima qualità di riproduzione. In questo caso mancano solo i comandi dedicati di accesso, come ad esempio la funzione Shake Control. L'uscita audio sfrutta il connettore proprietario multifunzione, utilizzato anche per la connessione al PC e al caricabatterie. Questa scelta, come sempre, non ci convince del tutto: se è vero che un paio di auricolari con microfono sono inclusi nella confezione, è altrettanto vero che questa scelta vincola l'utente, che non è libero di scegliere i dispositivi di riproduzione preferiti (a meno che non si tratti di dispositivi senza fili Bluetooth) che magari già utilizza su altri tipi di player.
L'autonomia in riproduzione dei contenuti audio memorizzati sul dispositivo si pone nella media, arrivando a circa 20 ore con risparmio energetico attivato. Quella video invece ci ha stupito: riproducendo a ciclo continuo il trailer di un film in formato 16:9, quindi con due bande nere sopra e sotto il frame, con luminosità impostata al 50%, livello che grazie alla qualità del display permette un'ottima visione in ambienti chiusi, il Sony Ericsson C510 ha superato le 8 ore di riproduzione. L'autonomia dell'uso normale come cellulare è anch'essa molto soddisfacente, variando da 2 a 5 giorni a seconda dell'utilizzo più o meno intenso.