i-mate Ultimate 9502 e 8502: QWERTY in due declinazioni

In attesa che arrivino i nuovi interessanti prodotti di i-mate, presentati allo scorso Mobile World Congress, abbiamo testato gli smartphone Ultimate 8502 e 9502, due terminali dedicati al mondo business, ricchi di accessori e software
di Roberto Colombo pubblicato il 22 Aprile 2009 nel canale Telefoniai-mate
i-mate Ultimate 9502 e Ultimate 8502
I modelli Ultimate 9502 e 8502, a dispetto di quanto potrebbe far pensare la sigla, molto simile tra i due, sono smartphone dall'anima diversa, pur condividendo diverse caratteristiche, tra cui il sistema operativo Microsfot Windows Mobile 6.1, la CPU a 400MHz e il supporto della tastiera estesa QWERTY, anche se quest'ultima è declinata in modo decisamente diverso. Abbiamo raccolto le caratteristiche tecniche dei due smartphone in un'unica tabella, riportando i dati pubblicati sul sito italiano del produttore:
Ultimate 8502 | Ultimate 9502 | |
Sistema operativo | Microsoft Windows Mobile 6.1 Professional | Microsoft Windows Mobile 6.1 Professional |
Reti | UMTS HSDPA/HSUPA: 850/1900/2100 MHz GSM/GPRS/EDGE: 850/900/1800/1900 |
UMTS HSDPA/HSUPA: 850/1900/2100 MHz GSM/GPRS/EDGE: 850/900/1800/1900 |
WiFi | 802.11 b/g | 802.11 b/g |
Bluetooth | 2.0 + EDR | 2.0 + EDR |
Memoria | 256MB ROM, 128MB RAM MicroSD card slot |
256MB ROM, 128MB RAM MicroSD card slot |
CPU | 400 MHz Qualcomm MSM 7200 | 400 MHz Qualcomm MSM 7200 |
Display | 2.6” QVGA (320×240) Touch-screen 65k color TFT |
2.8” VGA (640×480) Touch-screen 65k color TFT |
Dimensioni | 116mmx55mmx15mm | 116mmx60mmx17.8mm |
Peso | 140 grammi | 200 grammi |
Batteria | 1530mAh Li-polymer | 1660mAh Li-ion |
Fotocamera | 2,0 megapixel Flash LED fuoco fisso |
3,0 megapixel Flash LED autofocus camera frontale VGA per videochiamate |
GPS | Integrated Qualcomm GPS | Integrated Qualcomm GPS |
Audio | connettore jack da 2,5mm | connettore jack da 2,5mm |
La piattaforma hardware accomuna i due smartphone, con una CPU Qualcomm a 400MHz che, pur non rappresentando il top di gamma, è comune a molti smartphone di questa fascia. Nella tabella qui sopra abbiamo messo in evidenza le principali differenze tra i due terminali: l'8502 è più piccolo e adotta design monoblocco, mentre il 9502 offre un display VGA a scorrimento che cela una tastiera estesa QWERTY, sacrificando però molto il peso e le dimensioni complessive del dispositivo. Entrambi i terminali sono dotati di connettività HSDPA e HSUPA, Wi-Fi e Bluetooth, di 128MB di memoria RAM, di 256MB di ROM e di slot di espansione microSD. Comune ai due terminali è anche l'integrazione di una soluzione GPS Qualcomm con antenna interna.
L'i-mate Ultimate8502 adotta un design monoblocco con display verticale e tastiera estesa QWERTY. Nello spazio tra lo schermo QVGA da 2,6 pollici di diagonale e la tastiera sono integrati 6 tasti funzione e un piccolo joystick cliccabile, posizionato verso destra e quindi pensato offrire una buona ergonomia ne caso di impugnatura con la mano corrispondente. Sopra il display troviamo una piccola feritoia che lascia spazio all'altoparlante e al LED di stato. Il lato inferiore ospita il foro per il microfono, il connettore miniUSB per la ricarica e la connessione al PC e video esterni e il connettore da 2,5mm per le cuffie con microfono.
Il lato sinistro offre una rotella cliccabile, utile per scorrere lunghi elenchi, e la replica del tasto OK, che in Windows Mobile serve anche per chiudere la finestra in cui ci si trova. Il lato opposto integra invece il tasto della fotocamera, quello per la registrazione delle note e il comando a due vie per la regolazione del volume. Il lato superiore ospita l'alloggiamento dello stilo e il tasto di accensione, spegnimento e blocco del terminale.
Il retro è occupato per tre quarti dallo sportello che copre il vano batteria; il quarto libero ospita il modulo fotocamera con flash LED e l'altoparlante per i suoni di sistema. Rimossi lo sportello si può avere accesso, in basso a sinistra, al tasto per l'azione di soft reset e, vicino sul lato, allo slot microSD. Per accedere alla SIM è necessario rimuovere l'accumulatore da 1530mAh.
L'Ultimate 9502 adotta invece il design con display a scorrimento laterale che ha reso famosi negli USA i dispositivi SideKick. A prima vista il terminale potrebbe essere un full touchscreen, ma lo scorrimento del display lascia scoperta una tastiera estesa QWERTY utilizzabile in modalità orizzontale. In questa configurazione l'i-mate 9502 ricorda molto una console di gioco portatile. La parte frontale è dominata dal display, ai lati del quale sono integrati diversi tasti, pensati per l'uso in orientazione verticale, trovandosi in questo caso sopra e sotto il display. Sotto troviamo i tasti Start, OK e per la gestione delle opzioni del menu, montanti nella parte mobile, mentre nella parte fissa del corpo sono posizionati il joypad a 5 vie e i tasti per la gestione delle chiamate telefoniche. In alto, nella parte solidale al corpo principale, sono ospitati i tasti scorciatoia per il browser e i messaggi, oltre alla fotocamera frontale, al LED di stato e l'altoparlante.
Il lato superiore ospita l'alloggiamento del pennino e il tasto di accensione, spegnimento e blocco del terminale; quello inferiore vede invece la sola presenza del foro per il microfono. Come sul fratello monoblocco il lato sinistro integra una rotella cliccabile e la ripetizione del tasto OK, ma rispetto all'altro terminale aggiunge un tasto scorciatoia al pannello di controllo delle connessioni e il connettore miniUSB per ricarica, uscita video e PC. Sul lato opposto troviamo invece il tasto della fotocamera, quello delle note, il comando a due vie per il volume e il connettore audio da 2,5 millimetri.
Anche in questo caso il retro è occupato per tre quarti dallo sportello del vano batteria e nello spazio libero sono posizionati l'altoparlante per i suoni di sistema e la fotocamera da 3 megapixel, assistita da un flash LED. Rimossa la copertura del vano batteria si può accedere, sul lato destro, allo slot microSD e rimosso l'accumulatore da 1660mAh all'alloggiamento della scheda SIM.