Xperia X1: Sony Ericsson entra nel mondo Windows Mobile

Xperia X1: Sony Ericsson entra nel mondo Windows Mobile

Sony Ericsson Xperia X1: ecco il nome dello smartphone con cui la joint venture nippo-svedese entra nell'universo Microsoft Windows Mobile. Schermo touchscreen a elevata risoluzione e connettività completa sono i suoi punti di forza

di pubblicato il nel canale Telefonia
Sony EricssonSonyMicrosoftWindowsXperia
 

Impressioni d'uso - Parte seconda


Dal punto di vista telefonico l'X1 si inserisce nel solco della tradizione Sony Ericsson, che offre ottima ricezione e qualità della voce in entrata e uscita. La tastiera estesa QWERTY rappresenta un valido supporto per la scrittura di messaggi sms, di chat o email, anche dse la digitazione avrebbe beneficiato in modo più positivo di una maggiore altezza dei tasti, fin troppo bassi.

La connettività è completa e può contare sulle tecnologie HSPA per il collegamento ad internet in mobilità; in particolare in zone di copertura HSDPA la banda teorica in download è pari a 7,2Mbps, mentre nelle zone raggiunte dall'HSUPA la banda in upload può arrivare a 2,0Mbps, sempre teorici. Il Wifi è compatibile con gli standard 802.11b/g.

L'autonomia si è dimostrata buona; con un uso normale del dispositivo, con telefonate, messaggi, saltuarie connessioni Wi-Fi per spedire e ricevere messaggi di posta , utilizzo della fotocamera, l'X1 ha dimostrato di poter garantire energia per più di tre giorni. Una voce importante nel consumo, oltre alle connessioni radio, è rappresentato dal display ad alta risoluzione; la riproduzione continua di video alla massima luminosità ha esaurito le batterie in 3 ore e 45 minuti.

Il ricevitore satellitare GPS ha dimostrato un'ottima ricezione e un fix molto veloce, anche grazie alle tecnologie Assisted-GPS, in grado di aiutare il ricevitore satellitare con dati in arrivo dalla rete cellulare. In alcuni bundle il cellulare viene fornito anche del programma di navigazione Garmin Mobile XT, in grado di trasformare l'X1 in un navigatore satellitare a tutti gli effetti.

La dotazione software è completa è può contare ad esempio sulla suite Office integrata nelle applicazioni di serie fornite con Windows Mobile. Troviamo inoltre un visualizzatore di documenti PDF, un gestore delle connessioni molto chiaro e ben studiato, 4 giochi inclusi (due in più rispetto al bundle di WM6).

Uno di punti deboli dell'attuale piattaforma Microsoft è il browser Internet Explorer Mobile; ci pare dunque azzeccata la scelta operata da Sony Ericsson di integrare anche la soluzione Opera Mini, che si dimostra, tra l'altro molto più adatta all'uso delle dita sul touchscreen.

La fotocamera da 3,2 megapixel si inserisce anch'essa nella tradizione Sony Ericsson, offrendo un buon supporto per gli scatti nel tempo libero. La posizione del pulsante purtroppo interferisce con il meccanismo di scorrimento della tastiera: in pratica premendo fino in fondo il tasto di scatto si va fare forza sulla scocca in un punto mobile, fatto che rende a volte difficoltoso lo scatto o non permette di tenere perfettamente ferma la mano. I risultati, anche grazie all'autofocus, sono comunque buoni e l'X1 può tranquillamente sopperire, in casi di emergenza, alla mancanza in tasca di una fotocamera compatta.

 
^