Xperia X1: Sony Ericsson entra nel mondo Windows Mobile

Xperia X1: Sony Ericsson entra nel mondo Windows Mobile

Sony Ericsson Xperia X1: ecco il nome dello smartphone con cui la joint venture nippo-svedese entra nell'universo Microsoft Windows Mobile. Schermo touchscreen a elevata risoluzione e connettività completa sono i suoi punti di forza

di pubblicato il nel canale Telefonia
Sony EricssonSonyMicrosoftWindowsXperia
 

Sony Ericsson Xperia X1 - Caratteristiche tecniche

Il Sony Ericsson Xperia X1 si presenta come un terminale completo sotto tutti i punti di vista, che porta una ventata di novità in casa Sony Ericsson anche dal punto di vista della standardizzazione, adottando finalmente il connettore miniUSB per la connessione al PC e la ricarica delle batterie, e il connettore audio jack da 3,5mm, per l'utilizzo di comuni cuffie o auricolari.

Reti
  • GSM 850
  • GSM 900
  • GSM 1800
  • GSM 1900
  • EDGE
  • HSPA 900/1900/2100 MHz
Display
  • Risoluzione: WVGA 800x480 pixels
  • Touchscreen TFT 65,536 colori
  • Dimensioni: 3 pollici
Sistema operativo Microsoft Windows Mobile 6.1 Professional
Memoria  
  • Memoria del telefono: fino a 400 MB
  • Supporto per microSD™ memory card
Dimensioni 110x52,6x17 mm
Peso 158 grammi
Fotocamera Auto focus, 3.2 megapixel
Bluetooth Stereo (A2DP)
WLan Wi-fi 802.11 b/g
GPS A-GPS
Autonomia (dichiarata)   Conversazione Standby
GSM/EDGE 10 ore 500 ore
HSPA 6 ore 640 ore
Audio Connettore jack da 3,5mm
Connessioni Connettore miniUSB

Il Sony Ericsson Xperia X1 si presenta come un telefono curato nei particolari, caratterizzato da un solido corpo in metallo che, se da una parte può essere considerato sinonimo di durabilità e resistenza, dall'altro chiede un pedaggio in termini di peso non del tutto trascurabile. Dalla sua prima presentazione è passato molto tempo e sono arrivati sul mercato diversi concorrenti dell'X1; in questa ottica il peso di quasi 160 grammi e lo spessore di 17 millimetri forse rappresentano particolari su cui i più critici potrebbero porre l'accento.

L'estetica del dispositivo colpisce subito a prima vista e lo scorrimento ad arco della tastiera estesa QWERTY rappresenta un particolare che cattura certamente l'attenzione, ma che sicurmante va oltre l'estetica, offrendo una buona ergonomia nella scrittura. Il meccanismo di scatto è fluido,ma una volta aperto evidenzia un leggero gioco, senza compromettere però impressione generale di buona solidità. L'unico punto in cui l'estetica lascia un po' a desiderare è la zona sotto il display, che raccoglie il joypad e i tasti funzione, caratterizzati da una finitura troppo 'plasticosa'.

Il display da 3" di diagonale è sicuramente uno dei punti di forza dell'X1, soprattutto grazie alla risoluzione WVGA, di 800x480 pixel. Il pannello touchscreen è uno dei quattro dispositivi di input che caratterizzano l'Xperia X1; ad esso di aggiungono la tastiera estesa QWERTY, il joystick a 4 vie, il cui centro è un joypad ottico cliccabile. La parte frontale è occupata in gran parte dal display touchscreen; sopra esso è collocato l'altoparlante per le chiamate telefoniche ai cui lati sono ospitati la fotocamera frontale per le video chiamate e il sensore di luminosità ambientale. Non ci sono led di segnalazione, in quanto ben 4 sono incastonati nella cornice dell'X1, per dare vita a effetti luminosi in grado di segnalare lo stato del telefono.


Il joypad ottico

Sotto il display troviamo raggruppati i tasti che attivano i comandi in basso allo schermo, quelli che sovraintendono all'avvio e alla chiusura delle chiamate telefoniche, il joypad con tasto centrale ottico, il pulsante OK e quello che avvia la visuale a 'panels' della schermata principale. Il lato sinistro offre la prima delle interessanti sorprese vedono il Sony Ericsson X1 Xperia avviarsi sulla strada di una maggiore standardizzazione: nella parte alta è infatti integrato il connettore per la connessione al PC e la ricarica dell'accumulatore interno, finalmente del tipo miniUSB. In basso è invece integrato l'unico altoparlante per i suoni di sistema, l'intrattenimento multimediale avrebbe sicuramente beneficiato maggiormente del supporto di due altoparlanti stereo. Il lato opposto vede invece la presenza del comando a due vie per i volume e del tasto di scatto della fotocamera.

 
^