Masterizzatore DVD Philips DVDRW208K

Masterizzatore DVD Philips DVDRW208K

Recensito il masterizzatore DVD+RW Philips DVDRW208, dotato di velocità di scrittura DVD di 2,4X e CD-R di 12X. La periferica è stata messa a confronto con il modello Pioneer DVR-A03 recensito precedentemente.

di pubblicato il nel canale Storage
Philips
 

Misurazioni low level

Al fine di valutare in modo oggettivo le prestazioni del masterizzatore, quali tempo di accesso, velocità in lettura e scrittura ecc., si è scelto di utilizzare sempre, per questa e per le future prove, una postazione presente nel nostro laboratorio configurata come segue:

  • Processore Pentium III 700E
  • 128 Mb ram PC133
  • motherboard Chaintech CT 6OJV2 socket 370
  • Hard disk di boot IBM Deskstar DJNA 371350 13 Gb.
  • Chipset Intel 815E
  • Sistema Operativo Windows Millenium Edition

Per quanto riguarda il test si è scelto di utilizzare i benchmark Ziff Davis CD Winbench 99.

I masterizzatori EIDE sono stati collegati come master sul canale secondario.

Il sistema è stato riavviato ad ogni test, eseguito per tre volte, indicando come valore di ogni singolo parametro la media dei tre riscontrati. In caso di valori esageratamente diversi tra un test e l'altro (eventualità molto rara) si è deciso di rifare completamente il set completo dei tre test, per minimizzare il più possibile eventuali errori di interpretazione o di eventi anomali.

Misurazioni Low-level

Abbiamo eseguito le classiche misurazioni low-level utilizzando un comune CD-R, come su tutte le periferiche di memorizzazione finora testate. I dati ottenuti verranno confrontati con l'unico dispositivo direttamente confrontabile, il Pioneer DVR-A03.

I risultati ottenuti si possono definire buoni, contando che ci troviamo di fronte ad un dispositivo multifunzione: a meccanica e l'ottica permettono di eseguire diverse funzioni, è quindi logico aspettarsi prestazioni non a livello dei masterizzatori CD-R. Decisamente più performante il modello di Philips rispetto al modello Pioneer, con valori vicini a quelli dichiarati.  I valori di transfer rate sono comunque sufficienti, in entrambi i casi, per un utilizzo ordinario della periferica.

 Il valore registrato per il tempo di accesso si è rivelato abbastanza elevato, di gran lunga superiore a quello dichiarato, sia con CD che con DVD (185msec.). Decisamente migliore il valore ottenuto dal modello Pioneer, seppur allineato quando si utilizzano supporti DVD (185msec.)

Completamente differenti i risultati ottenuti nella misurazione della percentuale di occupazione CPU: soprendente il valore fatto segnare dal modello Philips, addirittura 0,38%, il miglior risultato mai misurato nel nostro laboratorio, con qualsiasi dispositivo. Decisamente alto invece il valore ottenuto dal Pioneer DVR-A03, 3,25%: sicuramente si può fare qualcosa per ottenere risultati migliori.

 
^