Sei Solid State Drive da 240-250GB a confronto, non solo prestazionale

Breve analisi degli SSD OCZ Trion 240GB, OCZ Vector 180 240GB, Crucial MX200 250GB, Crucial BX100 250GB, SanDisk Extreme PRO 240GB e Samsung 850 EVO 250GB, messi a confronto sul piano prestazionale e delle caratteristiche, senza dimenticare il prezzo
di Alessandro Bordin pubblicato il 19 Agosto 2015 nel canale StorageOCZ Trion 100 240GB e OCZ Vector 180 240GB
OCZ vanta un listino di SSD molto vario, che in tempi recenti ha subito diversi aggiornamenti in virtù dell'acquisizione della sezione SSD da parte di Toshiba. Sono due le conseguenze dirette, ovvero l'utilizzo non più esclusivo su tutta la gamma OCZ dei controller Indilinx e l'adozione ormai esclusiva di chip memoria Toshiba, i diffusissimi A19nm.
In questa breve analisi abbiamo incluso due modelli, OCZ Vector 180 e il recente OCZ Trion di fascia entry level, al fine di osservarne i comportamenti prestazionali per quanto riguarda i benchmark sintetici. Passiamo dunque ad un'analisi più approfondita dei due modelli.
OCZ Vector 180 240GB
Il modello si posiziona nella fascia top di gamma per il settore consumer enthusiast con interfaccia SATA 6Gbps. Da quando Toshiba ha acquisito la sezione SSD di OCZ abbiamo assistito ad un adeguamento dei modelli disponibili con il passaggio ai chip NAND Flash di Toshiba stessa, e Vector 180 non fa eccezione.
Il controller utilizzato è il noto Barefoot 3, mentre il form factor rimane quello da 2,5 polici slim da 7mm. I chip memoria, per la precisione, sono i Toshiba A19 MLC Toggle NAND 19nm. Da segnalare è anche la funzionalità PFM+ (Power Failure Management Plus), che permette di rilevare anomalie nell'alimentazione e mettere al riparo da fenomeni di bricking in caso di problemi. Vector 180 è di fatto un aggiornamento della serie Vector 150, rispetto alla quale vanta capienze della serie più elevate e soprattutto della garanzia di 5 anni (MTBF 2,3 milioni di ore, 50GB al giorno per 10 anni) ShieldPlus, che permette di mandare in garanzia l'unità danneggiata senza scontrino come prova d'acquisto ma semplicemente con il serial number. 120GB, 240GB, 480GB e 960GB sono i tagli disponibili, mentre il bundle prevede anche Acronis True Image per la clonazione dischi e il tool SSD Guru, utile per la gestione completa dell'unità.
I dati dichiarati a livello di transfer rate accennano a velocità di lettura sequenziale fino a 550MB/s e scritture sequenziali fino a 530MB/s, con 100000 IOPS in lettura casuale 4K e 95000 in scrittura sempre casuale e 4K.
OCZ Trion 100 240GB
Di fascia entry level è invece la nuova nuova serie Trion 100, pensata da OCZ per competere nel difficile settore degli SSD a basso costo. La famiglia si articola in capienze da 120GB, 240GB, 480GB e 960GB, con velocità dichiarate in lettura e scrittura identiche a quelle appena elencate per i Vector 180. I chip utilizzati sono di tipo TLC A19nm Toshiba.
Nessuno probabilmente ce ne darà conferma ufficiale, ma siamo di fronte ad un SSD sviluppato da Toshiba praticamente nella sua totalità, salvo forse l'etichetta. Diverse fonti confermano che OCZ di fatto non ci ha quasi messo mano, motivo per cui OCZ Trion 100può essere considerato un SSD Toshiba consumer brandizzato OCZ. La presenza di un controller Toshiba TC58, curiosamente simile ad un Phison, rientra probabilmente in una politica di contenimento dei costi e ci offre un ulteriore sospetto di rebranding selvaggio.
Ovvio, Toshiba può fare il bello e il cattivo tempo con il marchio, in quanto proprietaria a tutti gli effetti. I dati dichiarati danno la velocità di lettura sequenziale a 550MB al secondo e scritture fino a 530MB al secondo, mentre la garanzia è uno dei punti forti. Pur limitata a 3 anni, siamo di fronte all'ottima ShieldPlus, che costituisce un plus di non poco conto. Da segnalare la presenza della modalità SLC, ottimizzata per carichi di lavoro non gravosi. Offre un MTBF di 1,5 milioni di ore come riferimento, ma anche le scritture totali (TBW): 30TB, 60TB, 120TB e 240TB rispettivamente per i modello da 120GB, 240GB, 480GB e 960GB. Le scritture quotidiane garantite, sempre in rapporto alle dimensioni, sono quindi di 27 GB/giorno, 55 GB/giorno, 110 GB/giorno, 219 GB/giorno.