SSD Intel serie 520 Cherryville, SandForce nel cuore

SSD Intel serie 520 Cherryville, SandForce nel cuore

La nuova famiglia di SSD Intel 520 va a sostituire la poco longeva 510, proponendo aggiornamenti in termini di chip memoria e, non ultimo per importanza, di controller. Sotto la scocca Intel batte ora un cuore SandForce

di pubblicato il nel canale Storage
Intel
 

CrystalDiskMark e ATTO

Analizziamo il comportamento in secnari di lettura e scrittura sequenziale. Abbiamo registrato, per l'unità Intel 520, uno scenario che ridimensiona leggermente quanto visto con AS SSD. L'unità, per quanto di poco, viene superata da alcuni concorrenti. Col senno di poi rimane notevole la prestazione misurata per l'unità Samsung 830, specie in scrittura, che ha saputo infrangere la barriere dei 400MB al secondo.

CrystalDiskMark, con l'analisi della lettura e scrittura random 4K, mostra un sostanziale allineamento dei risultati in scrittura per quasi tutte le unità, Vertex 3 escluso. Per quanto riguarda la lettura, ma i risultati in genere in questo scenario, vale quanto detto in precedenza: singoli pacchetti da 4K non permettono agli SSD di esprimersi al meglio.

Aumentando i pacchetti con una queue depth di 32, emergono risultati interessanti. L'unità Intel 520 è fra quelle che meglio si comportano nello scenario di scrittura, insieme alle unità basate su controller SandForce. Comportamento analogo anche in lettura, quantomeno se raffrontata con le unità con medesimo controller.

ATTO, che sfrutta per le proprie misurazioni dati comprimibili, fa registrare dati che si allineano a quelli dichiarati da Intel. Ecco quindi che i 550MB al secondo in lettura e circa 520MB in scrittura, si concretizzano, dimostrando ancora una volta come benchmark diversi possano dare informazioni apparentemente discordanti.

 
^