SSD Intel serie 520 Cherryville, SandForce nel cuore

SSD Intel serie 520 Cherryville, SandForce nel cuore

La nuova famiglia di SSD Intel 520 va a sostituire la poco longeva 510, proponendo aggiornamenti in termini di chip memoria e, non ultimo per importanza, di controller. Sotto la scocca Intel batte ora un cuore SandForce

di pubblicato il nel canale Storage
Intel
 

AS SSD - Lettura e scrittura

Partiamo con l'analisi prestazionale affidandoci a AS SSD Benchmark, concentrando l'attenzione sul il comportamento in lettura e scrittura sequenziale. Appena dopo, il comportamento con scenari che prendono in esame i pacchetti da 4k e 4k a 64 thread.

Intel serie 520 fa segnare buoni risultati in termini di transfer rate sequenziale in scenari di lettura, con valori prossimi ai 500MB al secondo, in linea con i migliori concorrenti. Il valore in scrittura, invece, si ferma intorno ai 260MB al secondo, vista la natura dei dati incomprimibili che AS SSD sfrutta. Si noti infatti il comportamento tutto sommato simile dei rivali SandForce, mentre rimane eccellente la performance del Samsung 830, basato su un controller differente.

Con pacchetti da 4K 64 thread in lettura i valori visti nello scenario sequenziale sono ovviamente ridimensionati. Nonostante ciò, quanto osservato per Intel 520 è incoraggiante, con un valore che, in riferimento a questo preciso scenario, va oltre i 200MB al secondo.  Del tutto allineati i risultati ottenuti con pacchetti singoli, che non permettono agli SSD di sviluppare tutto il loro potenziale.

Negli scenari random in scrittura le performance della serie 520 sono ancora una volta ottime. Se rapportato con quanto ottrenuto con la serie precedente c'è un abisso, sebbene vada ricordato che lo scenario di testing non è specchio di quanto si osserva nella realtà di utilizzo quotidiano. Si tratta pur sempre id indicazioni sommarie, che però in questo caso indicano che il comportamento dell'unità Intel 520 è allineata con la migliore concorrenza.

 
^