Cloud e virtualizzazione: come cambierà l'end user computing secondo VMware

Cloud e virtualizzazione: come cambierà l'end user computing secondo VMware

La cessione del supporto a Windows XP metterà molte aziende nella situazione di dover riconsiderare in che maniera offrire gli strumenti tecnologici ai dipendenti, portando ad una trasformazione dell'ambiente operativo

di pubblicato il nel canale Software
WindowsMicrosoft
 
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
robertogl29 Settembre 2011, 11:35 #11
Originariamente inviato da: Baboo85
Vi quoto, pero' c'e' da dire una cosa: spero che da qui al 2022 ci siano alternative di emergenza in modo da assicurare una connessione al server centrale in ogni caso.

In ogni caso ripeto: col cloud si sta tornando indietro di decenni, quando si lavorava col terminale. Secondo me il cloud andrebbe ristretto a pochi compiti. Qui tutti spingono il cloud solo per un semplice motivo: avere il controllo su tutto quello che fanno gli utenti, e basta.


quoto l'ultima parte, e sulla prima parte dico che è dal 2004 che ogni anno la telecom mi ripete 'Entro gennaio avrà l'ADSL, sì sì sicuramente!' e poi puntualmente non c'è traccia di nulla
Baboo8529 Settembre 2011, 11:43 #12
Originariamente inviato da: robertogl
quoto l'ultima parte, e sulla prima parte dico che è dal 2004 che ogni anno la telecom mi ripete 'Entro gennaio avrà l'ADSL, sì sì sicuramente!' e poi puntualmente non c'è traccia di nulla


Non ha specificato l'anno in ogni caso nei miei discorsi (a meno di riferimenti diretti) escludo sempre l'itaGlia.

Mi chiedo anche dove pensano di piazzare questo cloud, cosi' come lo pensano loro. Cerco di pensare sia alla gente comune che alle aziende. E non riesco a trovare un singolo campo dove il cloud possa sostituire al 100% un normale pc attuale, anche pensando che sia sempre connesso col server.

Da una parte o c'e' bisogno di potenza di calcolo ma anche una mole di dati consistente che sarebbe impensabile farlo in cloud, oppure compiti talmente semplici (videoscrittura) dove costa meno uno schifino con un Atom piuttosto che server + client...
birmarco29 Settembre 2011, 12:48 #13
Originariamente inviato da: Baboo85
Vi quoto, pero' c'e' da dire una cosa: spero che da qui al 2022 ci siano alternative di emergenza in modo da assicurare una connessione al server centrale in ogni caso.

E sinceramente, a meno che non si parli dell'Italia in una news, direi di lasciarla fuori, perche' tanto non si puo' argomentare, siamo indietro in qualsiasi cosa punto. Su queste news tecnologiche io penso all'america, al giappone e alla cina. E non mi stupirei se pure gli africani ci superassero a livello tecnologico... Non so perche' ma mi e' venuta in mente una delle pubblicita' della Tim di Colombo


Forse per il 2022 solo il 5% degli italiani avrà ancora il 56K e gli altri saranno con una 4 Mega asincrona con 256Kb di up. Telecom pubblicizzerà una 50Mb disponibile solo in 3 quartieri di Milano con l'upload di 2 mega al massimo. Più o meno sarà così... o almeno spero! Visto che si va nel verso opposto
Baboo8529 Settembre 2011, 12:54 #14
Originariamente inviato da: birmarco
Forse per il 2022 solo il 5% degli italiani avrà ancora il 56K e gli altri saranno con una 4 Mega asincrona con 256Kb di up. Telecom pubblicizzerà una 50Mb disponibile solo in 3 quartieri di Milano con l'upload di 2 mega al massimo. Più o meno sarà così... o almeno spero! Visto che si va nel verso opposto


Nel 2022 spero di essermene andato da qui...
mnovait29 Settembre 2011, 13:06 #15
Originariamente inviato da: yankeeone

[...]
PS: che poi parlando di affidabilità, centralizzando, la si riduce.....


Originariamente inviato da: Baboo85
Vi quoto, pero' c'e' da dire una cosa: spero che da qui al 2022 ci siano alternative di emergenza in modo da assicurare una connessione al server centrale in ogni caso.

[...]


Originariamente inviato da: Luca69
Il Cloud non sono altro che la versione moderna dei vecchi mainframe.
Si tratta di ondate ....queste tecnologie vanno e vengono a seconda delle mode.

[...]



[LIST=1]
[*]tutto questo è pensato prima di tutto per le aziende. Poi, forse viene l'utente consumer.
[*]amici, state sbagliando il punto di partenza: nel cloud computing non c'è alcun master server, non c'è alcun server centrale. E' tutto distribuito: Siamo lontani anni luce dai mainframe degli anni '50... scusate, quando voi inviate una query a google secondo voi questa viene eseguita in locale sul server più vicino a voi?
[*]in caso di catastrofi, i sistemi distribuiti sono quelli che si comportano meglio.
[*]Internet, se ci pensate, è una rete best effort: non c'è alcuna garanzia che funzioni, eppure funziona.
[*]infine, qualche anno fa (diciamo 5-6) ero stato ad un workshop nella sede SUN dal titolo "spring time, solaris time". All'epoca si presentava solaris 10 update 1. Il coud computing e i client virtualizzati era LA BASE dalla quale si partiva...
[/LIST]
rikifra8814 Ottobre 2011, 22:39 #16
Il cloud è fallimentare....Parliamo a destra e sinistra di sicurezza informatica e poi mettiamo tutta la nostra roba su Internet????? ma non credo proprio....Immagino un'azienda che ha dati molto sensibili, e che oggi avendo un nas, un hd, non collegato alla linea, in qualche modo subisce danni di furto dati, che cosa succede mettendo tutto su server???ma siamo matti???...ma oltre tutto la dipendenza da Internet!!! il mio gestore della linea ha un problema, io non lavoro????? ma baiii...idiozie...e dovremmo iniziare a combatterle....
rikifra8814 Ottobre 2011, 22:41 #17
il sostituto, di xp, specialmente nella pubblica amministrazione, dovrà essere qualche distro linux....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^