Cloud e virtualizzazione: come cambierà l'end user computing secondo VMware
La cessione del supporto a Windows XP metterà molte aziende nella situazione di dover riconsiderare in che maniera offrire gli strumenti tecnologici ai dipendenti, portando ad una trasformazione dell'ambiente operativo
di Andrea Bai pubblicato il 28 Settembre 2011 nel canale SoftwareWindowsMicrosoft







Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Tesla cambia idea: è in arrivo l'integrazione con CarPlay?
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window
Stop alle super-accelerazioni delle auto elettriche? La Cina propone nuove norme e pensa alla sicurezza
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 sono rientrati a bordo della navicella di Shenzhou-21 a causa di un danno a un oblò









17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn ogni caso ripeto: col cloud si sta tornando indietro di decenni, quando si lavorava col terminale. Secondo me il cloud andrebbe ristretto a pochi compiti. Qui tutti spingono il cloud solo per un semplice motivo: avere il controllo su tutto quello che fanno gli utenti, e basta.
quoto l'ultima parte, e sulla prima parte dico che è dal 2004 che ogni anno la telecom mi ripete 'Entro gennaio avrà l'ADSL, sì sì sicuramente!' e poi puntualmente non c'è traccia di nulla
Non ha specificato l'anno
Mi chiedo anche dove pensano di piazzare questo cloud, cosi' come lo pensano loro. Cerco di pensare sia alla gente comune che alle aziende. E non riesco a trovare un singolo campo dove il cloud possa sostituire al 100% un normale pc attuale, anche pensando che sia sempre connesso col server.
Da una parte o c'e' bisogno di potenza di calcolo ma anche una mole di dati consistente che sarebbe impensabile farlo in cloud, oppure compiti talmente semplici (videoscrittura) dove costa meno uno schifino con un Atom piuttosto che server + client...
E sinceramente, a meno che non si parli dell'Italia in una news, direi di lasciarla fuori, perche' tanto non si puo' argomentare, siamo indietro in qualsiasi cosa punto. Su queste news tecnologiche io penso all'america, al giappone e alla cina. E non mi stupirei se pure gli africani ci superassero a livello tecnologico... Non so perche' ma mi e' venuta in mente una delle pubblicita' della Tim di Colombo
Forse per il 2022 solo il 5% degli italiani avrà ancora il 56K e gli altri saranno con una 4 Mega asincrona con 256Kb di up. Telecom pubblicizzerà una 50Mb disponibile solo in 3 quartieri di Milano con l'upload di 2 mega al massimo. Più o meno sarà così... o almeno spero!
Nel 2022 spero di essermene andato da qui...
[...]
PS: che poi parlando di affidabilità, centralizzando, la si riduce.....
[...]
Si tratta di ondate ....queste tecnologie vanno e vengono a seconda delle mode.
[...]
[LIST=1]
[*]tutto questo è pensato prima di tutto per le aziende. Poi, forse viene l'utente consumer.
[*]amici, state sbagliando il punto di partenza: nel cloud computing non c'è alcun master server, non c'è alcun server centrale. E' tutto distribuito: Siamo lontani anni luce dai mainframe degli anni '50... scusate, quando voi inviate una query a google secondo voi questa viene eseguita in locale sul server più vicino a voi?
[*]in caso di catastrofi, i sistemi distribuiti sono quelli che si comportano meglio.
[*]Internet, se ci pensate, è una rete best effort: non c'è alcuna garanzia che funzioni, eppure funziona.
[*]infine, qualche anno fa (diciamo 5-6) ero stato ad un workshop nella sede SUN dal titolo "spring time, solaris time". All'epoca si presentava solaris 10 update 1. Il coud computing e i client virtualizzati era LA BASE dalla quale si partiva...
[/LIST]
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".