Cloud e virtualizzazione: come cambierà l'end user computing secondo VMware
La cessione del supporto a Windows XP metterà molte aziende nella situazione di dover riconsiderare in che maniera offrire gli strumenti tecnologici ai dipendenti, portando ad una trasformazione dell'ambiente operativo
di Andrea Bai pubblicato il 28 Settembre 2011 nel canale SoftwareWindowsMicrosoft
Seconda fase: l'introduzione del cloud
Portata a compimento la prima fase, le aziende dovrebbero poi cercare di focalizzarsi sulla realizzazione (o adozione) di una piattaforma di servizi cloud (pubblico, privato o ibrido) e, come già detto più volte in precedenza, allargare le policy aziendali alla gestione di questa piattaforma. Secondo la visione di Gammage, in questo modo le aziende potranno gestire le risorse desktop e le risorse cloud mediante gli stessi processi e gli stessi strumenti, in maniera tale che esse appaiano come una singola entità.
Inizialmente la piattaforma cloud funzionerà come una sorta di "hub" per l'accesso alle applicazioni cloud e SaaS, ma le sue funzionalità potranno via via crescere con lo spostamento di sempre più applicazioni e servizi EUC dal desktop al cloud. Nel momento in cui si è stabilita la piattaforma cloud e ad essa sono state estese le policy aziendali, è possibile decidere che cosa e in quale momento delle applicazioni e dei servizi esistenti possono essere spostati nel cloud, mentre tutte le nuove applicazioni introdotte dovrebbero essere già nativamente rese disponibile tramite la piattaforma di servizi cloud, così come lo sviluppo in-house delle applicazioni dovrebbe avvenire su piattaforma cloud.
In questo modo si può preparare la strada per estendere funzionalità e servizi del desktop (reale o virtuale che sia) al cloud, in maniera tale che servizi, applicazioni e contenuti possano essere accessibili da qualunque dispositivo, specialmente da smartphone e tablet. E' a questo punto che l'azienda sarà riuscita a smeplificare il processo di inserimento delle nuove applicazioni e a raggiungere l'indipendenza dai dispositivi.

Nel momento in cui la piattaforma cloud è stata resa pienamente operativa con le caratteristiche fin qui citate, le aziende potranno immediatamente realizzare una serie di benefici: le applicazioni SaaS potranno essere aggiunte facilmente al parco esistente, le applicazioni possono essere rese istantaneamente disponibili agli utenti, così come la gestione dei diritti di accesso può essere gestita in maniera molto più agevole. Il paradigma SaaS consente inoltre di non avere costi nascosti: questa caratteristica, assieme alla dettagliata reportistica dell'uso permetterà finalmente all'azienda di disporre di un elemento che è mancato nel mondo EUC fino ad ora: il diretto collegamento tra costi e risultati.
E' a questo punto che la percezione degli investimenti effettuati nell'end-user computing inizierà a cambiare, permettendo di accelerare con gradualità la fuga dal circolo vizioso cui si faceva riferimento in precedenza. La possibilità di collegare direttamente costi e risultati permette infatti di dimostrare i benefici ottenuti e in questo modo gli investimenti effettuati nell'EUC possono essere correlati con i fatturati invece di essere considerati un mero costo.
Questa nuova situazione consente inoltre di affrontare ogni evoluzione in maniera estremamente modulare, così che gli investimenti possano essere correttamente bilanciati con le risorse a disposizione: è un approccio che va in direzione diametralmente opposta a quella dei pachidermici progetti cui si faceva riferimento qualche pagina addietro. L'eliminazione della complessità porterà anche ad una flessione nei costi operativi, che saranno sempre più determinati dall'utilizzo degli strumenti e sempre meno dal mantenimento e dal supporto.







Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il suo stesso passato e ristruttura il portafoglio
Google ha svelato un agente AI che può giocare ai videogiochi e interagire con mondi virtuali 3D
Tesla cambia idea: è in arrivo l'integrazione con CarPlay?
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window
Stop alle super-accelerazioni delle auto elettriche? La Cina propone nuove norme e pensa alla sicurezza
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso








