Intervista con nVidia

Intervista con David KirK, Chief Scientist di nVidia, alla scoperta delle novità del produttore americano: qual è la direzione che nVidia sta percorrendo, nel settore delle schede video e dei chipset per schede madri, in previsione della futura generazione di chip?
di Paolo Corsini pubblicato il 02 Maggio 2002 nel canale Schede VideoNVIDIA
Il mercato dei chipset per nVidia
In occasione del Cebit 2002 di Hannover, lo scorso mese di Marzo, sono stati mostrati sistemi Socket A basati su chipset nForce con supporto alle memorie DDR333 e DDR400. Quando vedremo queste soluzioni sul mercato?
Gli annunci del Cebit sono serviti, in primo luogo, a mostrare come nVidia sia allineata agli altri produttori di chipset Socket A, quindi pronta a supportare ed utilizzare memorie DDR333 e DDR400. Dal mio punto di vista, però, il vero ostacolo alla diffusione di piattaforme con queste caratteristiche è dato proprio dalle nuove memorie: ci sono, al momento, ancora alcuni problemi legati sia al riconoscimento dei vari standard da parte del JEDEC, sia ottimizzazioni dei moduli e delle piattaforme per operare a frequenze di lavoro così elevate.
Da parte nostra abbiamo mostrato che, tecnologicamente, il supporto ai nuovi standard per le memorie DDR c'è e che, pertanto, la piattaforme nForce rimane ai vertici del mercato dei chipset Socket A. Sarebbe più utile chiedere al JEDEC se e quando le memorie DDR400 diventeranno uno standard per il mercato.
Ci saranno piattaforme Pentium 4 basate su architetture nForce? L'architettura memorie a due bus paralleli si presta molto bene all'impiego con questo processore.
Abbiamo stretto nel corso dell'ultimo anno un legame molto forte con AMD; consideriamo AMD un partner importantissimo, con il quale sarà possibile in futuro costruire soluzioni estremamente interessanti. E' vero che sarebbe molto interessante verificare le potenzialità della piattaforme nForce con processori Pentium 4 ma al momento abbiamo scelto di dedicarci esclusivamente a sistemi AMD.
Detto in altro modo, da parte vostra c'è interesse versouna piattaforme nForce con processore Pentium 4 ma le royalties che Intel chiede per l'utilizzo del Bus Pentium 4 sono un ostacolo difficilmente superabile?
Non posso commentare molto in merito ma indubbiamente questo è un grosso ostacolo. In ogni caso, se vedremo la possibilità di un chipset nForce per processori Pentium 4 e ci saranno margini di accordo con Intel, sicuramente questa piattaforma farà il suo debutto sul mercato.
Alcuni rumors hanno ventilato la possibilità di avere una piattaforme Hammer con chipset nForce. Il controller memoria è integrato nel Core della cpu, che cosa nVidia può proporre come segno distintivo?
Come hai ben detto, si tratta di rumors. Qualora tu avessi la risposta a questa domanda, che personalmente non ho, ti considererei estremamente fortunato e, soprattutto, potenzialmente molto ricco. (segue fragorosa risata mia e di Dave Kirk ;))
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoeheheheheh
[B]Il GeForce4 meglio di un ipotetico Rampege di 3dfx? Ma perfavore, 3dfx aveva in mano una bestia di skeda ke avrebbe DISTRUTTO la concorrenza e non ha voglia di ammerterlo! Gloria a 3dfx!
Non mi pare che tu sia mai entrato nei lab 3dfx e visto di persona quello che era il progetto Rampage, quindi sarebbe interessante capire in base a quali dati oggettivi, non speculazioni o voci riportate sul web, tu possa basare queste uscite.
Credo che fare post "a effetto" di questo tipo serva solo per alimentare flame wars, non trovi?
[B]lui però è molto ricco realmente, non solo potenzialmente !!!
Su questo non ci sono dubbi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".