Intervista con nVidia

Intervista con nVidia

Intervista con David KirK, Chief Scientist di nVidia, alla scoperta delle novità del produttore americano: qual è la direzione che nVidia sta percorrendo, nel settore delle schede video e dei chipset per schede madri, in previsione della futura generazione di chip?

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIA
 

Soluzioni multimonitor e qualità 2D

nVidia ha seguito la strada tracciata da Matrox, implementando nelle proprie schede video il supporto a 2 monitor. Prevedete particolari evoluzioni della tecnologia nView e, in particolare, il futuro supporto a 3 display con una scheda video di fascia desktop?

Credo che nView rappresenti un'interessante feature dei nostri più recenti prodotti e per questo motivo abbiamo scelto di implementarla nella gamma GeForce 4. Credo, però, che il nostro focus principale non sia rivolto alle soluzioni multimonitor. Per questo motivo non vedo interesse a sviluppare supporto a 3 monitor contemporanei: ci sarà sicuramente un mercato interessante per questo genere di prodotti ma a mio avviso rimane una nicchia molto piccola e definita del mercato. nVidia, comunque, produce una scheda video professionale con supporto simultaneo a 4 monitor, pertanto il nostro interesse a configurazioni multimonitor va oltre le piattaforme consumer e desktop spostandosi anche verso il mercato professionale.

Una critica che è stata fatta molto spesso in passato alle schede video nVidia è quella della ridotta qualità d'immagine con applicazioni 2D, soprattutto alle risoluzioni più elevate. A onor del vero, con le schede GeForce 4 Ti e GeForce 4 MX la situazione è notevolmente migliorata, ma come ben sai non c'è mai limite al meglio. Per quale motivo quello della qualità 2D rappresenta, a tutt'oggi, un limite delle schede nVidia?

nVidia non costruisce schede video ma chip video; nei nostri chip video, in modo particolare per quelli della famiglia GeForce 4, la parte che viene utilizzata per la generazione delle immagini 2D è di ottima fattura, non c'è nulla che contribuisca a peggiorare l'immagine. Il segnale, però, è fortemente influenzato dai componenti che vengono montati sulla scheda video: i nostri partner scelgono condensatori, transistor e altri componenti in modo autonomo, anche se nVidia rilascia delle guide di riferimento per cercare di indirizzare al meglio i produttori e ottenere la migliore qualità finale possibile. Questo margine di scelta, ovviamente, fa si che alcune schede video GeForce 4 abbiano una qualità d'immagine, con grafica 2D, nettamente superiore ad altre di differenti produttori, pur se basate sullo stesso chip video.

Per cercare di fornire ai nostri utenti un prodotto di qualità abbiamo lanciato un programma con i principali produttori di schede video basate su chip nVidia, in modo da aiutarli a costruire schede video che massimizzino la qualità, soprattutto con riferimento alla riproduzione 2D ad alta risoluzione.

 
^