XFX Radeon RX 5600XT Thicc III Ultra, per chi vuole giocare bene in Full HD

Dissipatore totalmente nero, niente LED RGB, tre ventole e frequenze della GPU incrementate per la XFX Radeon RX 5600XT Thicc III Ultra, una scheda video che si rivolge a chi vuole giocare in Full HD ad alti dettagli senza rinunciare alle prestazioni.
di Manolo De Agostini pubblicato il 19 Marzo 2020 nel canale Schede VideoRadeonAMD
È passato poco più di un mese da quando AMD ha introdotto la Radeon RX 5600 XT, quarto modello della linea di schede grafiche basate sul progetto Navi e l'architettura Radeon DNA (RDNA). La nascita di questo prodotto è stata a dir poco singolare, perché a poche ore dal debutto AMD e i partner hanno rilasciato nuovi BIOS per alcuni modelli di schede, creando così una situazione per cui tra i diversi modelli di RX 5600 XT in commercio le frequenze possono essere piuttosto differenti.
Le specifiche base indicate da AMD per la Radeon RX 5600 XT sono di 1375 / 1560 MHz per quanto riguarda Game e Boost Clock e 12 Gbps per i 6 GB di memoria GDDR6. Vi sono però modelli di schede come la Sapphire Pulse oppure la MSI Gaming Z che funzionano a 1615 / 1750 MHz, mentre la memoria è impostata a 14 Gbps. Come mai queste differenze così marcate, superiori quelle a cui siamo abituati nel caso delle personalizzazioni dei produttori? Stando "alla leggenda", per far fronte a un improvviso taglio di prezzo della GeForce RTX 2060 di Nvidia, scesa da 349 a 299 dollari.
|
Radeon RX 5700 |
XFX
RX 5600XT Thicc III Ultra |
Radeon
RX 5600XT (riferimento) |
Radeon RX 5500XT |
GPU |
Navi 10 | Navi 10 | Navi 10 | Navi 14 |
Compute Unit |
36 | 36 | 36 | 22 |
Stream processors | 2.304 | 2.304 | 2.304 | 1.408 |
Base clock GPU |
1.465MHz | n/a | n/a | n/a |
Game clock GPU | 1.625MHz | 1.660MHz | 1.375MHz | 1.717MHz |
Boost clock GPU | 1.725MHz | 1.750MHz | 1.560MHz | 1.845MHz |
Architettura memoria | GDDR6 | GDDR6 | GDDR6 | GDDR6 |
Interfaccia memoria | 256bit | 192bit | 192bit | 128bit |
Bandwidth memoria | 448GB/s | 288GB/s | 288GB/s | 224GB/s |
Clock Memoria | 14Gbps | 12Gbps | 12Gbps | 14Gbps |
Quantità memoria video | 8GB | 6GB | 6GB | 4-8GB |
Alimentazione | 8pin+6pin | 8pin+6pin | 8pin | 8pin |
Board power | 185W | 160W | 150W | 130W |
Con la Radeon RX 5600 XT "overcloccata", in grado di offrire prestazioni in linea con la RTX 2060, AMD punta agli utenti che vogliono prestazioni in abbondanza per giocare in Full HD con un frame rate ben superiore ai 60 fps e che non desiderano spendere 20/30 euro per la possibilità di attivare il ray tracing - su livelli moderati - nei titoli che lo permettono.
La Radeon RX 5600 XT si basa su una GPU Navi 10 prodotta a 7 nanometri, del tutto simile a quella già vista a bordo delle soluzioni della RX 5700. In realtà voci non confermate affermano che la GPU a bordo della 5600 XT si chiami Navi 10 XLE, e quindi sarebbe differente dal Navi 10 XL della RX 5700, ma la verità è che le specifiche sono le stesse.
Il chip grafico vanta 36 Compute Unit attive, come la RX 5700, per un totale di 2304 stream processor affiancati da 144 unità texture e 64 ROPs. Si tratta di un chip che conta 10,3 miliardi di transistor, che però occupano un'area di 251 mm2, decisamente contenuta.
In virtù delle specifiche differenti per quanto concerne la memoria tra i vari modelli e del bus a 192 bit, la nuova nata di casa AMD può raggiungere un bandwidth di 288 GB/s oppure 336 GB/s. E proprio il boost della memoria è interessante, perché alcuni dirigenti di MSI hanno affermato che non è stato richiesto da AMD, il che significa che si tratta di una scelta dei partner.
I nuovi BIOS distribuiti dai produttori nelle ore pre-lancio hanno alzato leggermente il power limit della scheda, favorendo l'aumento delle frequenze della GPU. Il punto è che AMD, come Nvidia, fornisce ai partner GPU e chip di memoria necessari per realizzare la scheda video.
Per la RX 5600 XT, AMD ha distribuito memorie GDDR6 certificate per funzionare a 12 Gbps, il che significa che nonostante alcune memorie possano operare a 14 Gbps, MSI non garantisce stabilità e longevità a una tale velocità su determinate schede. Di fatti MSI ha lasciato tutti i suoi modelli, eccetto la top di gamma Gaming Z, a 12 Gbps.
Tutto questo preambolo serve a introdurre la XFX Radeon RX 5600 XT 6GB GDDR6 Thicc III Ultra, una delle differenti proposte del brand statunitense e oggetto di questa recensione.
Specifiche tecniche
La Thicc III Ultra di XFX si presenta con un doppio BIOS. Il primo è impostato a frequenze di riferimento fissate da AMD, mentre il secondo - ed è l'impostazione su cui ci concentreremo - vede il core grafico funzionare a 1660 / 1750 MHz (Game / Boost Clock), mentre i 6 GB di memoria lavorano a 12 Gbps. Per l'alimentazione sono presenti un connettore PCIe a 8 pin e uno a 6 pin.
Nella parte posteriore ritroviamo tre uscite DisplayPort 1.4 con supporto DSC 1.2a e una HDMI 2.0b. DSC (Display Stream Compression) è uno standard industriale VESA per la compressione dei dati sulle interfacce video e nel caso della specifica 1.2a permette la gestione dell'8K su un singolo cavo.
La parte più importante di questa soluzione è chiaramente rappresentata dal dissipatore, che si presenta con un design dual slot e tre ventole (le laterali hanno un diametro di 90 mm, quella centrale da 100 mm), che raffreddano due radiatori attraversati da quattro heatpipe in rame da 6 mm. Presente anche un backplate nella parte posteriore che copre l'intero PCB.
Le ventole sono accompagnate dalla tecnologia Zero DB di XFX che, come già visto sui modelli di altri produttori, permette alle ventole di rispondere dinamicamente al carico di lavoro imposto alla scheda video e di conseguenza di emettere poco rumore in caso di carico contenuto o non emetterlo affatto (ventole ferme, nel caso si usi il PC per navigare o per operazioni di bassa produttività).
Per quanto concerne la copertura del sistema di raffreddamento, ci troviamo di fronte a un sistema aperto che giocoforza fa sì che parte del calore finisca all'interno del case. In base alla nostra esperienza con la RX 5600 XT non dovrebbe essere un problema, visto che la GPU non dovrebbe raggiungere temperature molte elevate anche sotto carico.
Prestazioni
Si tratta della seconda scheda video Radeon RX 5600 XT che testiamo ed è interessante perché si frappone come specifiche tra l'impostazione Silent e quella Performance della Sapphire Pulse RX 5600 XT oggetto della recensione di lancio. Come potete vedere da alcuni test con i giochi che abbiamo svolto, la scheda ha prestazioni che si frappongono tra le due impostazioni in virtù delle specifiche.
Testando una scheda video con progetto custom, è interessante vedere come si comporta in termini di raffreddamento, consumo e rumorosità. Partiamo proprio dal primo punto. Per il nostro scopo abbiamo usato il benchmark integrato offerto da Metro Exodus, fatto girare alla soluzione 4K per tre volte di fila, registrando la temperatura grazie all'utile utility GPU-Z.
Per quanto concerne la temperatura sotto carico, la scheda ha raggiunto qualche in grado in più della Sapphire Pulse, rimanendo per gran parte della sessione tra 65 e 70 °C. Si tratta di valori non problematici, con la frequenza che si mantiene intorno al livello di boost di 1750 MHz.
Dalle immagini termiche vediamo come il calore si distribuisca lungo il backplate posteriore, mentre le altre viste consentono di vedere come il calore riscaldi i due radiatori.
Per quanto concerne il sistema 0db di XFX, le ventole rimangono ferme fino a 57 °C, quando iniziano a girare per arrivare più compiutamente a regime da 60 °C in poi (1200 RPM). Questo fa sì che la scheda video sia totalmente silenziosa per gran parte del tempo, con una rumorosità massima sotto carico molto simile alla scheda precedentemente testata. Si tratta di una rumorosità assolutamente non fastidiosa.
Quanto al consumo, i valori dell'intero sistema ci dicono che il consumo è contenuto, in linea con la scheda di Sapphire recensita in precedenza, mentre a pieno carico ravvisiamo un valore più elevato rispetto al profilo Silent e minore di quello Performance, il che rispecchia esattamente le specifiche della scheda, un "ibrido" tra le due impostazioni della proposta di Sapphire.
Conclusioni
La soluzione di XFX si posiziona come da attese. Sarebbe stato interessante paragonarla a una "reference board", ma AMD non l'ha portata sul mercato e di conseguenza possiamo valutare la scheda solo in riferimento alla proposta di Sapphire. Ebbene, la principale differenza è qualche grado di differenza per quanto concerne la temperatura raggiunta dalla GPU, ma non si tratta di valori problematici tali da sconsigliare l'acquisto.
Le prestazioni rispettano le attese, a metà tra il profilo Silent e Performance della proposta concorrente. I 12 Gbps della memoria possono ampliare il gap con il profilo Performance della Sapphire (14 Gbps) solo a risoluzioni superiori al Full HD, moderatamente e per giunta dipende da gioco a gioco. Non rappresenta quindi un elemento di dubbio nell'acquisto della scheda.
La Thicc III Ultra è quindi un prodotto indubbiamente valido, venduto in questo momento a circa 340 euro su Amazon, un prezzo simile alla proposta di Sapphire, disponibile a 330 euro. Prestazioni e prezzo sono quindi del tutto simili, con la Sapphire in vantaggio, anche se dipende da dove si acquista il prodotto e soprattutto dalla disponibilità.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info6 GB ??
Una "barbonata" : DCon 230 € si prende una 590 con 8 GB
Con 230 € si prende una 590 con 8 GB
ah... perchè adesso le performance si fanno con i gb di ram sulle vga giusto?
parliamo di due fascie di performance decisamente diverse, un buon 30% di divario (e 60€ di differenza)
Ma comprare qualche gioco più recente per testare le schede no? così almeno uno si fa anche un idea su come gira sui giochi nuovi
Ho cercato qualche recensione datata degli stessi titoli con la mia GPU :
Crysis 3 : 84FPS
Hitman 2 : 80/90FPS
Metro Exodus : 58FPS
Consumi : 233W in OC altrimenti sotto i 200W .
@nessuno29 : Tra l'altro non si sa la configurazione di base in questa recensione … o sono io che non la vedo?
Ho cercato qualche recensione datata degli stessi titoli con la mia GPU :
Crysis 3 : 84FPS
Hitman 2 : 80/90FPS
Metro Exodus : 58FPS
Consumi : 233W in OC altrimenti sotto i 200W .
@nessuno29 : Tra l'altro non si sa la configurazione di base in questa recensione … o sono io che non la vedo?
nessuno ti obbliga a cambiare la 1070ti con questa, anche perchè va poco di più, ma per chi è in cerca di una vga dai 250-300€ non vedo perchè non prendere questa rispetto alla 2060 che costa 50€ in più e va anche un pelo meno, dipende se interessa l'rtx che sulla 2060 è un po difficile da gestire
https://tpucdn.com/review/sapphire-...e_1920-1080.png
questa scheda punta al 1080p alti refresh, la 580 va bene per i 60fps ma non per chi vuole andare oltre i 60hz
E nel momento che sto scrivendo credo ci sia anche un errore di prezzo, una 5700 xt thich 3 a 308 euro!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".