NVIDIA GeForce GTX 1080 Founders Edition: la nuova top di gamma

NVIDIA GeForce GTX 1080 Founders Edition: la nuova top di gamma

Presto in vendita la nuova scheda video NVIDIA per i videogiocatori più esigenti, basata su architettura Pascal. Potenza di calcolo elevatissima che si abbina a un funzionamento silenzioso e con consumo contenuto, merito sia del chip GP104 sia del design della scheda curato da NVIDIA

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForcePascal
 

GeForce GTX 1080 Founders Edition

Con la scheda GeForce GTX 1080 NVIDIA introduce il concetto di Foundes Edition, nome che ha lasciato stupiti al momento dell'annuncio ma che di fatto altro non è che un sinonimo di reference design. NVIDIA, detto in altro modo, propone con la Founders Edition la scheda GeForce GTX 1080 sviluppata sulla base delle proprie specifiche sia per quanto riguarda la circuiteria della scheda sia per il sistema di raffreddamento abbinato.

Nulla di nuovo sotto il sole, verrebbe da pensare, ma non è propriamente così. Se in passato le schede basate sul reference design sono sempre state posizionate quale soglia d'ingresso nel panorama delle schede video NVIDIA (ma medesimo approccio vale per le proposte AMD), con GeForce GTX 1080 l'approccio cambia in quanto le Founders Edition vengono posizionate quale vera e propria soluzione premium nella gamma di proposte NVIDIA. A tale conclusione si arriva partendo dalla semplice considerazione del costo d'acquisto: 699 dollari USA, tasse escluse, per le schede GeForce GTX 1080 Founders Edition contro una cifra a partire da 599 dollari per le schede sviluppate dai produttori e non basate su design NVIDIA (soprattutto sul sistema di raffreddamento abbinato).

scheda_5.jpg (53540 bytes)

Con GeForce GTX 1080 la reference board viene quindi proposta ad un listino superiore rispetto alle proposte custom dei vari partner, a voler giustificare una particolare cura posta da NVIDIA in questi prodotti. I listini indicati dall'azienda, in attesa di quelli specifici per il mercato europeo, sono espressi in dollari USA tasse escluse e indicati come MRSP, cioè prezzo medio di vendita suggerito ai rivenditori. La cifra di 599 dollari indicata per le schede non Founders Edition è un riferimento minimo ma non è detto che tale cifra possa essere superiore e più vicina ai 699 dollari della Founders Edition per via dell'utilizzo di soluzioni tecniche ricercate in queste schede.

scheda_6.jpg (50333 bytes)

La scheda si presenta con un design molto simile a quanto visto per le schede GeForce GTX 980 e GeForce GTX 980Ti: la struttura è in alluminio, con copertura completa della parte posteriore del PCB con una placca. Parte della copertura posteriore può venir rimossa, così da assicurare un più efficace ricambio d'aria quando vengono installate nel sistema più schede che restano molto ravvicinate tra di loro. La ventola di tipo radiale ha lo stesso diametro di quella adottata nella scheda GeForce GTX 980, mentre la finitura superficiale della parte frontale prevede un design maggiormente poligonale mantenendo la finestra di plastica che mostra il dissipatore di calore. Questo componente prevede una struttura di tipo vapor chamber, sulla quale la ventola soffia aria che viene espulsa interamente verso l'esterno dello chassis sfruttando le griglie presenti nella parte posteriore.

scheda_7.jpg (51033 bytes)

Le connessioni per schermi sono 3 Display Port, 1 HDMI e 1 DVI Dual Link; quest'ultima è di tipo digitale pertanto non permette il collegamento di uno schermo VGA in presenza di dongle in quanto il segnale analogico richiesto da quest'ultimo non viene fornito dalla scheda. Il connettore di alimentazione, come già segnalato, è uno solo a 8 pin contro i due connettori a 6 pin della scheda GeForce GTX 980: nulla cambia quanto a Watt complessivi che possono venir forniti alla scheda ma la presenza di un singolo connettore semplifica il setup dei cavi all'interno del case.

scheda_1.jpg (89887 bytes)

NVIDIA ha rivisto la circuiteria di alimentazione nella scheda GeForce GTX 1080 rispetto a quanto adottato in GeForce GTX 980: da un design a 4 fasi si è passati a uno a 5 fasi di tipo dual-FET. La circuiteria di alimentazione è stata migliorata nella parte di filtraggio del segnale, ottimizzando nel complesso per ottenere una inferiore impedenza. Il risultato è un'efficienza energetica migliorata del 6%, secondo misurazioni interne di NVIDIA, rispetto a GeForce GTX 980 con una superiore tolleranza all'overclock.

scheda_3.jpg (74270 bytes)

La scheda presenta due connettori SLI nella parte superiore, al pari degli altri modelli top di gamma di precedente generazione. NVIDIA ha introdotto con queste schede nuovi connettori SLI di tipo doppio che abilitano la modalità SLI HB, High Bandwidth, con la risultante di migliorare la scalabilità e ridurre l'eventuale stuttering presente nella riproduzione dei giochi 3D. I nuovi connettori utilizzano entrambi i pin presenti sulle schede e pertanto non sono compatibili con modalità SLI di tipo 3-way e 4-way: NVIDIA promuove la sola configurazione SLI a due schede con le soluzioni GeForce GTX 1080 in quanto con questa è possibile per i consumatori ottenere la maggior scalabilità possibile ma resta accessibile la configurazione di sistemi con 3 oppure 4 schede GeForce GTX 1080 utilizzando i tradizionali bridge SLI per setup di questo tipo già sviluppati per le schede di precedente generazione.

Le nuove schede GeForce GTX 1080 possono quindi venir utilizzate anche in configurazioni SLI a 3 e 4 schede, ma NVIDIA ne promuove l'uso con 2 schede in quanto questo setup permette di ottenere i migliori benefici rispetto al costo. Tendiamo ad essere d'accordo con questo approccio, in quanto molto spesso la scalabilità della tecnologia SLI con 3 oppure 4 schede tende ad essere ridotta e non tale da giustificare il costo superiore della configurazione. Per quegli utenti che volessero ad ogni costo configurare un sistema SLI a 3 o 4 schede con soluzioni GeForce GTX 1080 NVIDIA richiede un passaggio ulteriore rispetto al passato, che spieghiamo fornendo quello che NVIDIA ha indicato ai recensori:

While NVIDIA no longer recommends 3 or 4 way systems for SLI, we know that true enthusiasts will not be swayed…and in fact some games will continue to deliver great scaling beyond two GPUs. For this class of user we have developed an Enthusiast Key that can be downloaded off of NVIDIA’s website and loaded into an individual’s GPU. This process involves:

  1. Run an app locally to generate a signature for your GPU
  2. Request an Enthusiast Key from an upcoming NVIDIA Enthusiast Key website
  3. Download your key
  4. Install your key to unlock the 3 and 4way function

Full details on the process are available on the NVIDIA Enthusiast Key website, which will be available at the time GeForce GTX 1080 GPUs are available in users’ hands.

Alla luce delle prestazioni velocistiche complessive che abbiamo registrato nei nostri test riteniamo che un setup SLI con due schede GeForce GTX 1080 sia al momento decisamente da consigliare ai più appassionati, evitando loro le complicazioni di un setup SLI con più di 2 schede in parallelo.

 
^