ATi All In Wonder Radeon

ATi All In Wonder Radeon

La serie di chip video Radeon è, al momento attuale, la proposta di vertice della gamma ATI, caratterizzata da innovative soluzioni e da elevate prestazioni velocistiche; alcuni mesi dopo il lancio delle schede Radeon a 32 e 64 Mbytes di memoria video è stata presentata la versione All in Wonder di questa scheda, dotata di funzionalità input - output video e di sintonizzatore TV integrato on board.

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATIRadeonAMD
 

Software in dotazione - Acquisizione video

Oltre al CD-Rom contenente i driver della scheda e il demo tecnologico ATi Radeon's Ark, in dotazione con la Radeon All In Wonder sono forniti numerosi applicativi:

videostudio.gif (18719 byte)

Ulead Video Studio 4.01: questo software permette di acquisire filmati da sorgenti esterne ed eseguire montaggi dei video, applicando ove si voglia vari effetti di tipo 2D oppure 3D. L'utilizzo di questo software è estremamente intuitivo e sono disponibili numerosi formati di acquisizione, come chiaramente notabile osservando il pannello delle proprietà di un nuovo progetto video.

videostudio_2.gif (9832 byte)

E' possibile editare filmati nei formati MPEG-1, MPEG-2 e AVI, utilizzando differenti qualità di compressione e con risoluzioni sino a 720x480 nel formato NTSC oppure 720x576 in quello PAL.

Mediator 5: questo software di post-editing permette di creare cartoline elettroniche, cataloghi, sequenze di diapositive e album fotografici attraverso una serie di programmi wizard che, in modo estremamente semplice e nel giro di pochi minuti permettono di ottenere interessanti risultati.

Ulead Cool 3D 2.5: questo software permette di creare piccole sequenze video con oggetti 3D o con scritte, che compiono differenti movimenti e rotazioni nello spazio. Può essere utile per creare sequenze che verranno aggiunte in un secondo tempo all'interno di un montaggio video.

Video Wave II: questo software permette di creare filmati AVI oppure MPEG1 sempre attraverso una comoda e intuitiva interfaccia; è possibile visualizzare in dettaglio tutte le singole sequenze che andranno a comporre il filmato in editing e ottenere poi l'output nei formati specificati.

Le features di editing video della All In Wonder Radeon sono indubbiamente molto interessanti ma fortemente dipendenti dalla potenza di calcolo della cpu utilizzata; la stessa ATi consiglia di abbinare l'impiego della All In Wonder Radeon a processori di una certa potenza, come si vede chiaramente dallo schema sottostante.

MPEG VIDEO CAPTURE SYSTEM REQUIREMENTS
Systems 720x480 352x240
Pentium® III best best
Pentium® II good best
Pentium® 200 MMX™   good

Best = IPB Compression (smallest files)
Good = I-frame compression

I test sono stati eseguiti utilizzando una piattaforma hardware basata su cpu Athlon 1.2 Ghz e bus a 133 Mhz, al momento attuale tra le più performanti ad essere disponibili sul mercato; la disponibilità di processori a frequenza sempre più elevata a prezzi via via più bassi fa si che la potenza di calcolo del processore abbinato alla All In Wonder Radeon non rappresenti un problema.

cavi_1.jpg (3260 byte) cavi_2.jpg (2375 byte)

In dotazione con la scheda vengono forniti tutti i cavi necessari per collegare sorgenti video in e video out; come visto nella sezione sulle caratteristiche tecniche della All In Wonder Radeon, sulla scheda sono montati solo connettori di uscita e ingresso video S-Video, pertanto per connettere sorgenti con segnale coassiale su Pin RCA è necessario utilizzare gli appositi cavi.

 
^