3dfx VooDoo 5 5500

3dfx VooDoo 5 5500

Recensione scheda video 3dfx VooDoo 5 5500

di pubblicato il nel canale Schede Video
 

Benchmark

Per valutare le prestazioni delle schede video in prova sono stati utilizzati differenti benchmark, miranti per quanto possibile a far emergere i limiti, in termini di fill rate del chip video e bandwidth della memoria video di ognuna delle schede testate

  • Rage Expendable: gioco 3D che utilizza le API Direct 3D; è stato utilizzato il benchmark timedemo, integrato all'interno del gioco. Per eseguirlo è sufficiente eseguire il file go.exe, contenuto nella directory del gioco, aggiungendovi la riga di comando -timedemo. Al termine dell'esecuzione del benchmark verrà generato all'interno della directory del gioco un file di testo, chiamato timedemo.txt, nel quale sono memorizzati tutti i valori dei frames al secondo generati dal sistema durante l'esecuzione del benchmark.

  • ID Software Quake 3 Arena: questo gioco utilizza le API Open GL; sono stati utilizzati i demo demo1, integrato nel gioco, quaver, scaricabile a questo indirizzo, nonché la mappa NV15. Per poter eseguire questo benchmark è necessario entrare nella console del gioco (premendo il tasto \, quello posto immediatamente sotto al testo ESC) e digitare il comando timedemo 1; fatto questo, dal menu demo è possibile accedere direttamente ai demo caricati nel sistema (demo1 e quaver, quelli utilizzati nei test) e avviarli direttamente.

  • Microprose GP500 Demo: il benchmark consiste nel misurare i frames in un giro di pista del circuito del Mugello; per poter attivare il benchmark è necessario lanciare la seguente riga di comando:
    C:\GP500\Gp500.exe +benchmark +uberzaph3 +setup
    con la quale è anche possibile selezionare la risoluzione e la profondità colore da utilizzare. Al termine del test è possibile visualizzare i frames ottenuti aprendo il file di testo creato dal gioco nella directory nela quale è stato installato.

  • MDK2 Demo: MDK2 è uno dei primi giochi a supportare il transform & Lightning via hardware, anche se i vantaggi prestazionali ottenibili abilitando il T&L sono abbastanza ridotti. Nel pannello di lancio del gioco è possibile configurare risoluzione, profondità colore e alcuni parametri di visualizzazione del gioco; premendo il pulsante "testa impostazioni" viene avviata la modalità benchmark, al termine della quale è riportato il frame rate medio del gioco.

  • Mercedes Benz Truck Racing: simulatore di guida basato sulle motrici degli autoarticolati, utilizzante le API Direct 3D. All'avvio un pannello di controllo permette di settare i parametri di riproduzione video (features 3D e risoluzione), nonché di abilitare una funzione benchmark che riporta i frames medi ottenuti nell'esecuzione di alcune sequenze del gioco, per la durata di circa 2 minuti.

Configurazione di prova - metodologia di test

I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:

  • l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 98; sono stati caricati solo i driver necessari al corretto funzionamento del sistema operativo;

  • ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro si è provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte;

  • se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato Windows 98, si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;

  • al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard disk deframmentato utilizzando il software Defrag contenuto in Windows 98;

Per i test sono state utilizzate due distinte piattaforme hardware, una basata su processore AMD Athlon 850 Mhz e l'altra su processore Intel Pentium III Coppermine 800EB FC-PGA; queste due piattaforme rappresentano il parco macchine medio attualmetne a disposizione e quelle che, presumibilmente, sono le configurazioni tipo dei potenziali acquirenti delle schede video VooDoo 5 5500 e GeForce 2 GTS.

La configurazione di prova utilizzata è la seguente:

  • scheda madre: Asus KA7 (Slot A, chipset Via KX133); AOpen AX3S PRO (Socket 370, chipset Intel i815E)

  • processore: AMD Athlon 850 Mhz; Intel Pentium III Coppermine 800EB FC-PGA

  • memoria: 128 Mbytes PC 133, CAS 3

  • hard disk: IBM DPTA-372050, EIDE ATA-66, 7.200 RPM, 20.4 Gbytes

  • lettore CD-Rom: Asus 50x EIDE

  • Driver: nVidia Detonator 3 (6.18); 3dfx driver beta 1.01.03

  • Driver Via 4 in 1 versione 4.24; driver Intel v2.30.021b chipset i815E

  • DirectX 7.0a

 
^