3dfx VooDoo 5 5500

3dfx VooDoo 5 5500

Recensione scheda video 3dfx VooDoo 5 5500

di pubblicato il nel canale Schede Video
 

Full Screen Anti Aliasing: settaggi

Il Full Screen Anti Aliasing è una tecnica che permette di ridurre le scalettature presenti nelle scene 3D lungo linee che congiungoo due vertici di un oggetto tridimensionale, linee non perfettamente orizzontali o verticali; questa scalettatura tende in genere ad essere sempre meno evidente al crescere della risoluzione video, in quanto aumentano il numero di pixel che compongono l'immagine e pertanto la precisione della scena, ma è un fenomeno che rimane sempre visibile. La modalità con la quale questa tecnica interviene è relativamente semplice: presi due pixel affiancati, si elaborano informazioni sui pixel adiacenti in modo tale che la "scalettatura" esistente tra i due pixel originari non sia più così netta ma, per così dire, sfuocata dai pixel modificati; per questo motivo, l'occhio tende e vedere meno la scalettatura tra i pixel e, pertanto, identifica come diritte (o più diritte) linee che in precedenza erano visibilmente scalinate. L'immagine sottostante chiarisce molto bene l'effetto dell'Anti Aliasing.

La scheda VooDoo 5 5500 dispone di due differenti settaggi per il Full Screen Anti Aliasing, ciascuno specifico per le API Direct 3D e Open GL: il primo con mask 1x2, che richiede il rendering di 2 sub-pixel per ogni pixel AA (perciò viene effettuato in una singola passata, mentre in modalità multitexturing, usata nella maggior parte dei giochi, saranno necessario due passate); ciò significa un Fill Rate totale (nelle configurazioni a 2 chip della scheda VooDoo 5 5500) di 166Mpixel/sec. Il secondo settaggio invece utilizza mask 2x2, che quindi richiedono 4 sub-pixel per ogni pixel AA che verranno renderizzati in due clock, (ogni 2 clock verranno renderizzati 2 sub-pixel per chip, formando quindi i 4 necessari per il pixel AA), ciò significa una riduzione del Fill Rate, in multitexturing, sino a 83Mpixel/sec.

voodoo5_driver_5.gif (34256 byte)

Dal pannello dei settaggi avanzati dei driver è accessibile questo pannello per configurare la modalità di Full Screen Anti Aliasing da implementare; sono disponibili i settaggi 2 Sample e 4 Sample per entrambi le API. E' possibile sia disabilitare del tutto il FSAA, impostando il setting Fastest Performances, sia forzare l'impiego di uno solo dei due chip VSA-100, qualora dovessero presentarsi problemi di incompatibilità con particolari giochi (ad esempio, con i titoli più vecchi).

lodb_2.gif (2262 byte)

Da pannello di controllo del driver è possibile selezionare il Level of Detail Bias; con questo settaggio, in parole molto semplici, è possibile variare il dettaglio con il quale vengono visualizzati i particolari non in primo piano della scena; questo settaggio ha un impatto considerevole sulla qualità delle immagini riprodotte soprattutto quando si utilizza il Full Screen Anti Aliasing.

lodb_1.gif (3129 byte)

Il Lod Bias può essere impostato tra i valori di -2 e +2, a passi di 0.25 alla volta, attraverso il pratico slider riportato qui sopra; a valori negativi corrisponde un maggiore dettaglio dei particolari anche se si ha un impatto sulle prestazioni velocistiche, a dire il vro estremamente ridotto epertanto trascurato in questi test.

Anche le schede nVidia dispongono di FSAA via hardware; i nuovi driver Detonator 3 mettono a disposizione differenti settings FSAA per le API Direct 3D e Open GL:

fsaa_nvidia_direct3d_1.gif (8741 byte)

Settaggio Direct 3D 2x2 special.

fsaa_nvidia_direct3d_2.gif (8615 byte)

Settaggio Direct 3D 2x2 low detail.

In dettaglio, i settings per le API Direct 3D sono i seguenti, muovendosi da sinistra a destra con lo slider:

  • 1x supersampling con MIPMaps alla risoluzione del backbuffer (2X)
  • 2x supersampling con MIPMaps alla risoluzione video originaria del gioco
  • 2x supersampling con MIPMaps alla risoluzione del backbuffer (2X)
  • 2x supersampling con MIPMaps alla risoluzione del backbuffer (2X) e algoritmo di filtering speciale
  • 3x supersampling con MIPMaps alla risoluzione video originaria del gioco
  • 3x supersampling con MIPMaps alla risoluzione del backbuffer (2X)
  • 4x supersampling con MIPMaps alla risoluzione video originaria del gioco
  • 4x supersampling con MIPMaps alla risoluzione del backbuffer (2X)

fsaa_nvidia_opengl.gif (5985 byte)

Per le AIP Open GL sono disponibili, invece, tre distinti settaggi:

  • 1.5 screen resolution (2.25 Samples)
  • 2x screen resolution, con LOD’s (MIPMaps) alla risoluzione originaria del gioco (4 Samples)
  • 2x screen resolution con MIPMaps ad una risoluzione pari a 2x quella originaria del gioco. (4 Samples)
 
^