Sapphire Vapor-X R9 290X 8GB: la memoria raddoppia

AMD presenta le prime schede video Radeon R9 290X dotate di 8 Gbytes di memoria video; nella proposta di Sapphire troviamo frequenze overcloccate di default e l'efficiente sistema di raffreddamento Vapor-X a 3 ventole in grado di assicurare un funzionamento silenzioso. Il raddoppio della memoria video è capace di portare benefici con la risoluzione 4K?
di Paolo Corsini pubblicato il 06 Novembre 2014 nel canale Schede VideoAMDSapphireRadeon
Considerazioni finali
Le considerazioni finali a questo articolo sono di fatto divise in due parti, la prima incentrata sulla scheda Sapphire Vapor-X R9 290X 8Gb e la seconda sui benefici dati dal raddoppio della memoria video. La proposta Sapphire è indubbiamente molto interessante, in quanto abbina frequenze di clock overcloccate di default a un sistema di raffreddamento che assicura non solo un funzionamento molto più silenzioso di quello della reference board AMD ma anche temperature e consumi che sono più ridotti.
Abbiamo in varie occasioni evidenziato come il sistema di raffreddamento sviluppato da AMD per la scheda Radeon R9 290X permetta di far operare la scheda al massimo delle potenzialità ma a fronte di temperature e rumorosità che sono molto più elevate delle controparti NVIDIA. Sapphire risolve in buona parte questi problemi, fermo restando che l'architettura Hawaii di AMD è al momento attuale caratterizzata da un'efficienza energetica peggiore di quella Maxwell utilizzata nelle nuove schede NVIDIA GeForce GTX 980.
L'unico vero limite di questa scheda in termini di design è il suo ingombro, in quanto occupa 3 slot sulla scheda madre in virtù dell'estensione del suo sistema di raffreddamento. D'altro canto questo può rappresentare un limite pratico solo nel momento in cui vengono affiancate due di queste schede in un sistema: per configurazioni desktop classiche una scheda con sistema di raffreddamento da 3 slot d'ingombro non è ormai più un problema.
Dobbiamo segnalare come questa scheda, quando acquistata attraverso uno dei rivenditori aderenti, partecipa all'iniziativa Never Settle: Space Edition e pertanto offre diritto a 3 copie di giochi da scegliere in un database piuttosto ben fornito. Da quest'oggi AMD ha attivato una nuova iniziativa che prevede per gli acquirenti di una scheda della famiglia Radeon R9 290 oppure di una soluzione Radeon R9 295X2 a doppia GPU anche la possibilità di ricevere una copia del gioco Civilization: Beyond Earth. Quello del bundle software, per gli utenti interessati, continua a rimanere un punto di forza delle più recenti proposte AMD di fascia alta.
Passando agli 8 Gbytes di memoria video quello che possiamo evidenziare al termine della nostra analisi è l'assenza di benefici diretti in termini prestazionali; la scheda Vapor-X R9 290X 8Gb è più veloce del reference design R9 290X di AMD grazie alle frequenze di clock overcloccate di default e non in virtù degli 8 Gbytes di memoria video. Questa caratteristica tecnica potrà avere un impatto maggiore sulle prestazioni velocistiche con futuri titoli ma affinché questo accada sarà indispensabile utilizzare combinazioni di risoluzione video e impostazioni qualitative che mettano sotto massimo stress la memoria video. Tutto questo ipotizzando che la GPU non diventi, con questo così elevato carico di lavoro, il collo di bottiglia finale in quanto se così fosse la memoria addizionale non permetterebbe di migliorare valori di frames troppo bassi per assicurare adeguata giocabilità.
Varie indiscrezioni emerse negli ultimi giorni indicano come prossimo il debutto di versioni di scheda NVIDIA GeForce GTX 980 con 8 Gbytes di memoria video, contro i 4 Gbytes presenti di default: le considerazioni su questi prodotti sono di fatto identiche a quelle appena fatte per la declinazione AMD. E' scontato quindi considerare come il debutto odierno delle schede Radeon R9 290X con 8 Gbytes di memoria video onboard sia la mossa di breve periodo di AMD per contrastare le proposte NVIDIA GeForce GTX 980 e GeForce GTX 970, presentate meno di 2 mesi fa dall'azienda americana e che così grande successo commerciale hanno raccolto da subito. Le schede AMD Radeon sono al momento proposte a listini più competitivi rispetto alle soluzioni NVIDIA, scontando con un costo inferiore le differenti caratteristiche sia in termini di prestazioni velocistiche sia di consumi e rumorosità.
Sapphire ci ha indicato, per il modello Vapor-X R9 290X 8Gb, un prezzo retail consigliato ai rivenditori di 479,00€ IVA inclusa: si tratta di una cifra superiore di circa 75,00€ rispetto a quanto richiesto per il corrispondente modello con 4 Gbytes di memoria video alla luce dei prezzi medi di vendita praticati nel mercato nazionale. Per una scheda NVIDIA GeForce GTX 980 i listini partono mediamente da 550,00€ IVA inclusa a salire, a seconda della implementazione sviluppata dal produttore. Il pacchetto prestazioni velocistiche e caratteristiche tecniche delle proposte GeForce GTX 980 è al momento attuale preferibile a quanto offerto dalle soluzioni Radeon R9 290X, ma queste ultime continuano a restare competitive grazie proprio ai prezzi più accessibili: per i videogiocatori uno scenario di mercato molto interessante, nel quale non è difficile fare buoni affari anche rivolgendosi ai modelli di fascia leggermente inferiore (GeForce GTX 970 e Radeon R9 290) o alle proposte in uscita dal emrcato (GeForce GTX 780Ti e GeForce GTX 780). Tutto questo in attesa della prossima generazione di GPU di AMD, architettura che si scontrerà con le schede Maxwell di NVIDIA e che presumibilmente vedremo a partire dai primi mesi del prossimo anno.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon dirlo a voce alta... che è pieno di gente che giura e spergiura che 8gb di vram, oggi come oggi, siano fondamentali!! Con solo 4gb hai dei rallentamenti per esaurimento vram!
Ma purtroppo li scimmie che lavorano per le SH e che fanno quegli insulsi portino che ci rifilano da anni, adesso che hanno molta RAM sulle console ti costringono ad averla anche su PC dove non servirebbe.
Pensa te se un gioco di merda con grafica ridicola come COD deve consumare 5Gb di VRam
http://www.guru3d.com/articles_page...k_review,6.html
Comunque, perché viene detto questo?:
In configurazione crossfire ok che spingi di più dal punto di vista elaborativo ma hai anche un maggior spreco di memoria visto che il quantitativo di memoria utilizzabile non è che raddoppia, più memoria c'è e più se ne spreca.
Hermes
Perché con una configurazione crossfire hai maggiori prestazioni ma lo stesso quantitativo di memoria.
Per cui, se con le capacità di una singola scheda hai difficoltà a sfruttare i 4 GB di Vram, con due schede hai la potenza necessaria per utilizzare impostazioni video che necessitano di tanta memoria.
C'è poi il discorso di chi acquista una scheda ogni 3-4 anni e crede che gli 8 GB possano non portare grandi vantaggi oggi, ma che possano farlo tra qualche anno. É ovviamente una supposizione, ma secondo me non ha tutti i torti.
Non è un caso che Thief sia l' unico titolo che riceve un bel guadagno in termini di fps.
Sull' utilità e sui vantaggi di possedere una scheda da 8gb ORA si può ampiamente discutere, ma almeno che venga recensita al massimo delle odierne possibilità non mi sembra chiedere troppo.
Svecchiare il parco titoli ?
Non è un caso che Thief sia l' unico titolo che riceve un bel guadagno in termini di fps.
Sull' utilità e sui vantaggi di possedere una scheda da 8gb ORA si può ampiamente discutere, ma almeno che venga recensita al massimo delle odierne possibilità non mi sembra chiedere troppo.
Svecchiare il parco titoli ?
considera comunque che thief è un gioco a priori ottimizzato per amd
Ma purtroppo li scimmie che lavorano per le SH e che fanno quegli insulsi portino che ci rifilano da anni, adesso che hanno molta RAM sulle console ti costringono ad averla anche su PC dove non servirebbe.
Pensa te se un gioco di merda con grafica ridicola come COD deve consumare 5Gb di VRam
http://www.guru3d.com/articles_page...k_review,6.html
Vabbè, ma hai preso il maggior/peggior rappresentante della feccia videoludica... mi stupisco anche che occupi ""solo"" 5gb di vram.
Ma si può sapere che diavolo ci ficcano in 5gb di vram??
Leggendo la recensione, ci sono pure texture che fanno vomitare (cit. letterale) e la quanittà di vram usata NON CAMBIA passando da fullHD a 4k.
Nonsense. Cos'è, ci ficcano cose a casaccio giusto per riempirla e far cambiare vga ai polli che ci cascano?
e nelle considerazioni finali
effettuando poi test a gpu singola
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".