Asus Matrix HD 7970 Platinum: l'overclock è di serie

Soluzioni tecniche molto particolari quelle implementate da Asus in questa scheda video, candidata ad essere la più veloce scheda Radeon HD 7970 GHz Edition disponibile sul mercato. Sistema di raffreddamento efficiente ma dai notevoli ingombri, in grado di far fronte alle esigenze degli appassonati che non si accontentano dell'overclock di default
di Paolo Corsini pubblicato il 16 Ottobre 2012 nel canale Schede VideoASUSRadeonAMD
Considerazioni finali
Al Computex di Taipei questa scheda, mostrata nella forma di prototipo, ci aveva stupito per le dimensioni e per quelle che si intuivano sarebbero state le caratteristiche tecniche principali. Al debutto odierno Asus Matrix HD 7970 Platinum conferma quelle iniziali sensazioni: si tratta di una scheda che spinge ai limiti massimi l'architettura Tahiti utilizzata da AMD per le schede Radeon HD 7900 grazie al connubio tra frequenze di clock overcloccate di default, mettendo gli utenti appassionati nella condizione di potersi spingere oltre grazie al sistema di raffreddamento opportunamente dimensionato, alla circuiteria di alimentazione a 20 fasi e alla possibilità di variare da pannello software le tensioni di alimentazione di GPU e memoria video.
Con impostazioni di default questa scheda si rivela in ogni caso, alla luce di quanto registrato nei nostri test, come la più veloce a singola GPU presente in commercio, soprattutto quando si utilizzano risoluzioni video molto elevate. I 3 grafici seguenti mettono a confronto le schede video provate in queste pagine prendendo quale riferimento, pari al 100%, le prestazioni della scheda Radeon HD 7750.
Al crescere della risoluzione video questa scheda mostra prestazioni crescenti, grazie alla elevata bandwidth messa a disposizione dalla memoria video. Non solo, infatti, AMD ha abbinato un bus da 384bit di ampiezza alle proprie schede Radeon HD 7970 ma Asus ha portato la frequenza di clock di default sino a 6.600 MHz effettivi, superiori ai 6.000 MHz delle schede Radeon HD 7970 GHz Edition e ai 5.500 MHz delle versioni Radeon HD 7970. La scheda NVIDIA GeForce GTX 690 continua a rimanere la proposta a singolo PCB più veloce tra quelle disponibili sul mercato ma così è in quanto sono presenti due GPU collegate tra di loro attraverso tecnologia SLI; il prezzo finale di questa soluzione è inoltre molto più elevato delle altre schede top di gamma a singola GPU, caratteristica che la rende più un prodotto che è un riferimento teorico che un oggetto che gli utenti appassionati possono acquistare.
Arrivati a questo punto nell'evoluzione delle soluzioni AMD della famiglia Tahiti crediamo che ci sia ben poco che Asus e gli altri partner AMD possano sviluppare su queste schede. Resta da attendere il debutto delle prime proposte della famiglia Radeon HD 8900, per le quali sono emerse le prime indiscrezioni nelle scorse settimane; il debutto è in ogni caso ancora lontano, presumibilmente nel corso della prima metà del prossimo anno.
Al momento attuale non abbiamo indicazioni sul prezzo finale di questa scheda; in considerazione del contenuto tecnico riteniamo sarà in misura tangibile più elevato rispetto a quello delle schede Radeon HD 7970 GHz Edition attualmente in commercio. E' evidente come questa scheda metta a disposizione soluzioni tecniche e frequenze di clock di serie che giustificano un costo elevato principalmente per l'utente che con questo prodotto non vuole limitarsi alle impostazioni di serie ma provare a spingersi oltre.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".