Gigabyte GTX 680 Super Overclock: grossa e veloce

Gigabyte GTX 680 Super Overclock: grossa e veloce

Dimensioni a dir poco imponenti per la scheda video Gigabyte GeForce GTX 680 Super Overclock: ben 5 ventole abbinate a un dissipatore di calore da 3 slot d'ingombro, componenti grazie ai quali le frequenze di clock sono overcloccate di default

di pubblicato il nel canale Schede Video
GigabyteGeForceNVIDIA
 

Considerazioni finali

Gigabyte GeForce GTX 680 Super Overclock è unaa scheda video che si distingue immediatamente dal panorama delle proposte desktop di fascia alta, tanto NVIDIA come AMD, attualmente presenti sul mercato. Definire questa scheda massiccia è un eufemismo: il sistema di raffreddamento, tra alluminio e rame, è a dir poco imponente ma allo stesso tempo riesce ad essere efficiente. La scheda appare essere sovradimensionata rispetto a quelle che ne sono le potenzialità di default: è evidentemente un prodotto sviluppato per gli utenti più appassionati alla ricerca delle massime prestazioni velocistiche, che non si accontentano del già più che valido overclock di serie.

La risultante? La scheda con impostazioni di default è ben più veloce della reference board NVIDIA, riuscendo nei nostri test a restare mediamente allineata alla proposta concorrente Radeon HD 7970 GHz Edition così come testimoniato dai 3 grafici seguenti:

confronto_1.png (71708 bytes)

confronto_2.png (72359 bytes)

confronto_3.png (73241 bytes)

E' solo alla risoluzione video di 2560x1600 pixel che la scheda Gigabyte viene distanziata dal modello Radeon HD 7970 GHz Edition, forte in questo della superiore bandwidth della memoria video frutto della differente ampiezza del bus (384bit per la proposta AMD contro i 256bit dell'implementazione NVIDIA). La maggior parte degli utenti abbinerà in ogni caso questa scheda ad uno schermo con risoluzione di 1920x1080 pixel, essendo ancora poco diffusi per via del costo d'acquisto elevato i pannelli che si spingono sino a 2560x1600 pixel.

Come inquadrare sul mercato questa scheda? Il prezzo è indicativamente pari a 599,00€ IVA inclusa, cifra superiore a quella delle altre schede basate su GPU GeForce GTX 680 che adottano il reference design NVIDIA. Si tratta di un prodotto molto particolare pensato per le esigenze dell'utente più appassionato, con scelte tecniche peculiari per alimentazione e sistema di raffreddamento abbinato ad un overclock di serie per GPU e memoria video. D'altro canto sono disponibili molte altre schede basate su questa GPU che vantano un overclock di default, ponendosi oltre quello che è lo standard dato dal reference design, a listini che sono inferiori a quello della scheda Gigabyte Super Overclock.

Come il nome lascia facilmente intendere si tratta di un prodotto per molti versi esclusivo, d'interesse per gli utenti più appassionati di overclock e di tweaking. A limitare questo prodotto è l'impossibiltà attuale di spingersi via software a intervenire in overvolt della GPU con quei margini di intervento che la costruzione di questa scheda, oltre al sistema di raffreddamento adottato, sembrerebbero rendere possibili.

  • Articoli Correlati
  • AMD Radeon HD 7970: è ora di GHz Edition AMD Radeon HD 7970: è ora di GHz Edition AMD aggiorna la propria proposta video a singola GPU top di gamma, con la scheda Radeon HD 7970 GHz Edition. Grazie alle migliori rese produttive la frequenza di clock di GPU e memoria video viene incrementata rispetto allo standard, permettendo di ottenere un valido incremento dei frames a tutte le risoluzioni
  • Palit GTX 680 Jetstream: una scheda Kepler customizzata Palit GTX 680 Jetstream: una scheda Kepler customizzata Sistema di raffreddamento a tripla ventola, PCB modificato e frequenze di clock overcloccate per GPU e per memoria video: questa la ricetta di Palit per la scheda GTX 680 Jetstream, proposta top di gamma nel panorama delle schede video basate su architettura NVIDIA Kepler
  • NVIDIA GeForce GTX 690, la nuova dual-GPU a 28nm NVIDIA GeForce GTX 690, la nuova dual-GPU a 28nm NVIDIA introduce sul mercato la propria soluzione dual-GPU, basata su due GK104, caratterizzate da processo produttivo a 28 nanometri e architettura Kepler. Prestazioni di alto livello e qualità costruttiva sono le caratteristiche principali di GeForce GTX 690. Ma a quale prezzo?
  • NVIDIA GeForce GTX 680: arriva Kepler NVIDIA GeForce GTX 680: arriva Kepler NVIDIA GeForce GTX 680 è solo il nome commerciale di un prodotto caratterizzato non solo da un rinnovato processo produttivo a 28 nanometri, ma anche dalla nuova architettura Kepler, con cui la nota azienda Californiana dovrà riuscire a competere con la concorrenza sempre più agguerrita di AMD. Andiamo allora ad osservare GK104, nome in codice Kepler, e le sue caratteristiche
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
appleroof10 Settembre 2012, 14:41 #1
Visto il dissi mostruoso, sono andato a vedere direttamente ed esclusivamente il paragrafo delle temperature e sopratutto rumorosità...devo dire che mi ha stupito molto, mi aspettavo che fosse una turbina impazzita invece è molto più silenziosa delle mie migliori ipotesi
bobby1010 Settembre 2012, 14:52 #2
ci ho messo un pò a capire il funzionamento del dissi
Praetorian10 Settembre 2012, 15:00 #3
io non comprendo come caspita non prendete in considerazione battlefield 3.

CUT stavo scrivendo una cosa infinita. provate i bech con battlefield perfavore (poi cmq vi tornerà utile quindi)
T3mp10 Settembre 2012, 15:08 #4
bha... 600 euri....
roba da Nerd
Slobodan10 Settembre 2012, 15:15 #5

Best Performance

Abbiamo avuto occasione di testare questa scheda video nella nostra agenzia. Una scheda video molto potente che consente di lavorare la grafica web in maniera impeccabile,.

L'unica pecca ? il prezzo

Saluti a tutti


[K]iT[o]10 Settembre 2012, 15:15 #6
Queste soluzioni in foto sono fighissime, i grafici ti ipnotizzano e inducono a desiderarle, poi quando le hai sotto mano scopri quanto sia una scemata prenderle
Aenor10 Settembre 2012, 15:36 #7
Che bellezza.. Se solo i giochi al 99% non fossero tutti porting (scontato lo so, ma è la realtà da console ... Mi piacerebbe vedere sfruttare al 100% tutta questa potenza di calcolo.
demos8810 Settembre 2012, 15:52 #8
Bruttina con quelle ventoline sopra però
Certo comunque che con 350 euro o meno ti prendi una 7970 e flashandola a Ghz edition (o semplicemente occandola a 1Ghz, che è ancora un overclock ridotto) hai le stesse prestazioni di questa GTX680 che costa 550 euro almeno...
Oppure prendi a 280 euro una 7950 e la tiri a 1150Mhz
black9210 Settembre 2012, 15:56 #9
Bella scheda ma sono dell'idea che il rapporto prezzo / prestazioni sia comunque decisamente a favore delle 7950 / 7970. 600€ è una cifra esagerata e non vedo per quale motivo una persona dovrebbe comprare tale prodotto se a 200€ in meno ne ha uno con prestazioni pressochè identiche.
LurenZ8710 Settembre 2012, 15:59 #10
Originariamente inviato da: appleroof
Visto il dissi mostruoso, sono andato a vedere direttamente ed esclusivamente il paragrafo delle temperature e sopratutto rumorosità...devo dire che mi ha stupito molto, mi aspettavo che fosse una turbina impazzita invece è molto più silenziosa delle mie migliori ipotesi


pensavate che fissi stupido a prendere la versione SOC della HD7970 per la risoluzione 2560x1440 al posto della GTX 680 reference???

Per una cifra decisamente inferiore della controparte Nvidia (sempre se la trovate, visto che ce ne sono solamente 200 esemplari al mondo) avrete la vga a singola gpu più veloce del mercato, se pensate che a vcore def sballa i 1200Mhz e ad aria è possibile tirare la tensione a 1,4v senza problemi .

Ingombri e pesantezza a parte

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^