AMD Radeon HD 7770 e 7750, l'ora di Cape Verde

A distanza di nemmeno due mesi dalla presentazione di Tahiti, la prima GPU caratterizzata dall'architettura GCN e dal processo produttivo a 28 nanometri, è ora la volta di Cape Verde, la GPU dedicata alla fascia media del mercato. Riuscirà a raccogliere la pesante eredità lasciata da Radeon HD 5770?
di Gabriele Burgazzi , Paolo Corsini pubblicato il 15 Febbraio 2012 nel canale Schede VideoAMDRadeon
XFX R7770 Black Edition
Anche XFX ci ha messo a disposizione una scheda Radeon HD 7770 caratterizzata da specifiche di funzionamento superiori a quelle della reference board AMD; in questo caso abbiamo GPU portata a 1.120 MHz, in abbinamento a memoria video GDDR5 con frequenza di clock effettiva di 5.200 MHz. Gli incrementi sono pari a poco più dell'11% dal versante GPU e a oltre il 15% per la memoria video, margini che dovrebbero permettere di ottenere un discreto incremento delle prestazioni velocistiche.
A caratterizzare questa scheda troviamo il sistema di raffreddamento, anche in questo caso a diretto contatto solo con la GPU e non anche con la memoria video. In realtà si nota come parte della parte inferiore in rame sia a contatto con metà circa di due moduli memoria, sui quali viene quindi attuata una qualche forma di dissipazione termica indiretta. Il corpo centrale è in rame, collegato ad un massiccio radiatore in alluminio sul quale sono montate due ventole di raffreddamento. Il design riprende quanto sviluppato e proposto da XFX per le schede Radeon HD 7970 e Radeon HD 7950 presentate nel corso delle scorse settimane.
Il oannello delle connessioni posteriori riprende quello della reference board: troviamo connessione DVI dual link, HDMI e due Mini Display Port. Nella parte posteriore si nota il connettore di alimentazione a 6 pin oltre alla parte posteriore del dissipatore di calore, dotato di numerose alette in alluminio così da incrementarne ulteriormente la superficie dissipante.
La dotazione accessoria fornita in bundle comprende:
- connettore Crossfire;
- adattatore da DVI a HDMI;
- adattatore da DVI a VGA;
- placca adesiva in alluminio con scritta "XFX Black Edition";
- guida all'installazione veloce;
- CD-Rom con driver;
- documentazione per la registrazione del prodotto.