AMD Radeon HD 7950: la seconda scheda con GPU Tahiti

A circa un mese di distanza dalla presentazione della prima scheda video sviluppata a 28 nanometri, AMD introduce sul mercato la sorella minore, Radeon HD 7950. Stesso quantitativo di memoria, frequenze di funzionamento lievemente inferiori e minore numero di shader, questi gli ingredienti che vanno a comporre la nuova proposta dell'azienda nord-americana
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 31 Gennaio 2012 nel canale Schede VideoAMDRadeon
Introduzione
Sul finire dello scorso anno AMD ha presentato la prima scheda video con GPU prodotta a 28 nanometri, continuando a muovere passi in avanti verso lo sviluppo tecnologico e la miniaturizzazione dei componenti. Essere in grado di produrre, in grandi volumi, GPU con processo a 28 nanometri comporta importanti benefici: poter aumentare le frequenze di funzionamento, diminuendo allo stesso tempo i consumi è però solo la punta dell'iceberg. Perchè sviluppare GPU e in generale chip con questo determinato processo permette di andare anche ad abbattere, sul medio e lungo termine, i costi: tradotto in termini reali, meno materiale impiegato e prezzi al pubblico, si spera, più competitivi.
Con Radeon HD 7970, AMD ha presentato una nuova generazione di GPU caratterizzate sì da un processo produttivo nuovo, ma anche da una altrettanto nuova architettura che prende il nome di Graphics Core Next (GCN) che, grazie a nuove unità di tessellation e una rivisitazione completa dei livelli di cache, ha permesso di andare a migliorare il livello prestazionale rispetto ai modelli di precedente generazione. A distanza di un mese dalla presentazione della nuova scheda video destinata alla fascia alta del mercato, AMD presenta Radeon HD 7950: si tratta, come facilmente intuibile dalla sigla identificativa, del modello di fascia lievemente inferiore. Sempre basato su GPU Tahiti (Tahiti Pro in questo caso), prodotta quindi a 28 nanometri, queste sono le caratteristiche tecniche:
Radeon HD 6950 | Radeon HD 6970 | Radeon HD 6990 | Radeon HD 7950 |
Sapphire HD 7950 | XFX R7950 Black Edition | Radeon HD 7970 | |
processo produttivo |
40nm | 40nm | 40nm | 28nm | 28nm | 28nm | 28nm |
tipo GPU |
Cayman | Cayman | Antilles | Tahiti Pro | Tahiti Pro | Tahiti Pro | Tahiti |
clock GPU |
800 MHz | 880 MHz | 830 MHz | 800MHz | 900MHz | 900MHz | 925 MHz |
numero GPU |
1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 |
numero stream processors |
1408 | 1536 | 2x1536 | 1792 | 1792 | 1792 | 2048 |
clock stream processors |
800 MHz | 880 MHz | 830 MHz | 800MHz | 900MHz | 900MHz | 925 MHz |
ROPs |
32 | 32 | 2x32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
TMU |
88 | 96 | 2x96 | 112 | 112 | 112 | 128 |
quantitativo memoria |
1.024 - 2.048 MB | 2.048 MB | 2 x 2.048 MB | 3.072 MB | 3.072 MB | 3.072 MB | 3.072 MB |
tipologia memoria |
GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 |
clock memoria |
5.000 MHz | 5.500 MHz | 5.000 MHz | 5.000 MHz | 5.000 MHz | 5.500 MHz | 5.500 MHz |
interfaccia memoria |
256bit | 256bit | 2x256bit | 384bit | 384bit | 384bit | 384bit |
bandwidth memoria |
160GB/s | 176GB/s | 320GB/s | 240GB/s | 240GB/s | 264GB/s | 264GB/s |
connettori alimentazione |
2x6pin | 1x6pin - 1x8pin | 2x8pin | 2x6pin | 2x6pin | 2x6pin | 1x6pin - 1x8pin |
Rispetto alla "sorella maggiore", Radeon HD 7950 conta un numero di stream processor pari a 1.792, contro i 2.048: si tratta di una differenza di 256 stream processor, il che implica, a conti fatti, una disabilitazione di 4 Compute units all'interno della GPU. AMD ha lasciato ampio spazio ai partner: ecco allora che, in occasione del lancio, possiamo soffermarci ad analizzare l'andamento prestazionale non solo di Radeon HD 7950 nella versione reference, ma anche le proposte di XFX e Sapphire. I modelli proposti dai partner, come appare evidente dalla tabella sopra proposta, sono caratterizzati da frequenze di funzionamento ben superiori rispetto allo standard: se nel caso di Sapphire l'overclock di fabbrica riguarda solo la GPU, nel caso della soluzione di XFX anche le memorie sono state aumentate di frequenza.
A differenza di quanto assistito in occasione del lancio di Radeon HD 7970, il nuovo modello viene invece immesso sul mercato con quella strategia identificata come "hard launch": in corrispondenza della presentazione ufficiale, oggi quindi, Radeon HD 7950 sarà presente in volume sugli scaffali dei principali distributori. AMD ha, anche per questo motivo, lasciato ampio spazio ai partner: sarà così possibile trovare in commercio numerose proposte personalizzate, con frequenze di funzionamento superiori rispetto alla proposta reference.
Nelle prossime pagine andremo così ad occuparci dell'analisi prestazionale di Radeon HD 7950, osservando in particolare quanto l'architettura GCN permetta di scalare, prestazionalmente parlando, all'aumento di frequenza operativa.