NVIDIA Fermi, la nuova architettura scopre le carte

NVIDIA Fermi, la nuova architettura scopre le carte

L'architettura Fermi, nome ufficiale sicuramente più suggestivo scelto da Nvidia per GT300, mostra le proprie potenzialità con numeri davvero impressionanti. Fermi andrà a costituire la base per le proposte commerciali destinate al mondo desktop di fascia alta, per i professionisti e per gli High Performance Computer

di , , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIA
 

Considerazioni

Questa prima analisi dell'architettura implementata da NVIDIA nelle GPU della famiglia Fermi lascia trasparire poche informazioni su quelle che potranno essere le prestazioni velocistiche delle GPU GeForce basate su questa architettura, nel momento in cui verranno commercializzate. Considerando quanto a disposizione al momento, la presenza di un numero poco più che doppio di stream processors bilanciata dall'utilizzo di memoria GDDR5 con bus a 384 bit di ampiezza lascia immaginare sensibili incrementi prestazionali rispetto a quanto ottenibile con una soluzione NVIDIA GeForce GTX 285.

Basterà questo a spodestare una Radeon HD 5870? E' presto per dirlo, ma è evidente come le schede della famiglia GeForce basate su architettura Fermi dovranno, nelle ambizioni di NVIDIA, essere capaci di andare oltre le potenzialità integrate da ATI nell'architettura RV870.

Quando questo avverrà? Tocchiamo la nota dolente dell'articolo odierno. NVIDIA non ha chiarito quando le prime schede della famiglia Fermi debutteranno sul mercato. E' evidente come NVIDIA debba in questo momento scontare un ritardo nella disponibilità delle proprie nuove architetture di GPU rispetto a quanto messo sul mercato da ATI, ritardo che penalizzerà l'azienda americana in modo ancor più evidente pensando all'approssimarsi della stagione di vendite natalizie. Il produttore americano auspica entro la fine del 2009 ma è ipotizzabile un delay sino al primo trimestre 2010: è questa incertezza a rendere difficile la vita ad NVIDIA, che non può del resto permettersi di perdere anche un solo giorno considerando come la rivale stia producendo e commercializzando al massimo delle attuali potenzialitò produttive del partner TSMC.

D'altro canto le innovazioni implementate in Fermi, stando a quanto sino ad ora reso pubblico da NVIDIA, sono molte. Se nell'ambito di elaborazione legato alla grafica queste GPU introdurranno sicuramente miglioramenti prestazionali, lasciando però di fatto invariato lo scenario complessivo, è per applicazioni GPU Computing che NVIDIA depone le più elevate aspettative. Fermi può, o meglio deve, rappresentare per NVIDIA il punto di svolta in un mercato che potenzialmente è estremamente interessante ed economicamente redditizio, ma che sino ad oggi ha visto l'azienda americana dominare pur con un volume di vendite non tale da giustificare gli investimenti tecnologici richiesti per un progetto architettuale come questo.

Se fino ad alcune settimane fa lo scenario delle GPU era parso di fatto stagnante, Settembre ha contribuito a movimentare non poco la situazione. Da un lato ATI, con la nuova GPU RV870, si è posizionata ai vertici prestazionali tra le proposte a singola GPU per gaming e ha fissato buone basi di partenza per elaborazioni GPU Computing. Con l'annuncio dell'architettura Fermi NVIDIA si prepara a contrastare l'ascesa di AMD e delle soluzioni ATI Radeon, definendo chiaramente la propria strategia. Se NVIDIA è tra i 3 principali player tecnologici del settore quello sprovvisto di una CPU, che le architetture di GPU vengano sempre più specializzate rendendole in ambiti sempre più ampi delle ideali sostitute, in termini di prestazioni e costi, delle tradizionali CPU.

[HWUVIDEO="473"]Nuova architettura Nvidia Fermi[/HWUVIDEO]

A chiudere un video che sintetizza l'architettura Fermi, comprendente immagini provenienti dal GTC di San Jose, location scelta da NVIDIA per annunciare le nuove generazioni di GPU.

206 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Stefem01 Ottobre 2009, 15:10 #1
Avete scritto più volte Tegra al posto di Tesla
cosmo97901 Ottobre 2009, 15:23 #2
Quando usciranno queste schede (forse inizio 2010), ati avrà a disposizione la 5890 e le x2 per contrastarle.. e potrà permettersi anche un taglio dei prezzi.. nvidia non potrà svendere i nuovi prodotti... staremo a vedere!!!
Paolo Corsini01 Ottobre 2009, 15:24 #3
Originariamente inviato da: Stefem
Avete scritto più volte Tegra al posto di Tesla

Errore mio; succede questo a dormire poco di notte e a lavorare dalla mattina ad un pezzo architetturale. Sistemato, grazie della segnalazione
Stig8901 Ottobre 2009, 15:35 #4
non lo so ma questa gt300 non mi convince
Xilema01 Ottobre 2009, 15:40 #5
Tecnicamente questa nuova generazione di nVidia sembra incredibilmente promettente.
Mi aspetto delle prestazioni ludiche leggermente superiori (o al massimo in linea) a quelle delle Radeon HD 5870, ma quello che interessa veramente è vedere come verranno gestite le librerie PhysX (Batman Arkham Asylum sarà un primo valido banco di prova) e come la capacità di calcolo potrà essere sfruttata per fini non ludici.
Poi ovviamente andranno considerati consumi, prezzi, dimensioni e rumorosità.
Le premesse per uno step forward di grossa entità ci sono tutte però.
blu(e)yes01 Ottobre 2009, 15:45 #6
più che una scheda video sembra che stia mostrando una reliquia di qualche santo...
paolox8601 Ottobre 2009, 15:46 #7
Sulla carta dovrebbe triturare qualsiasi concorrenza, vediamo e speriamo in prezzi abbordabili
g.luca86x01 Ottobre 2009, 15:46 #8
CUDA, CUDA, CUDA, CUDA, CUDA, CUDA, CUDA, CUDA, CUDA...

sta venendo solo a me la nausea nel sentire sempre questo nome? A quando uno standard universale di programmazione parallela su gpu? Ma da nvidia si ricordano che le schede video sono nate per i videogiocatori? Ah già, per i videogiochi è inutile fare presentazioni perchè coi soldi che risparmiano ci pagano le software house per castrare la concorrenza...

Comunque se non hanno fornito alcuna specifica su frequenze ecc. allora quella che il cinese tiene in mano è un dissipatore attaccato su un pezzo di fr4, niente più... Questa presentazione di Nvidia sembra solo un rimestamento delle varie indiscrezioni che già circolavano, niente di che a parte una spiegazione su schema a blocchi della loro architettura!
paolox8601 Ottobre 2009, 15:48 #9
e speriamo pure nei consumi....
fabio.xs01 Ottobre 2009, 15:49 #10

Ma i consumi?

Ma Nvidia non arla proprio di consumi e di diminuire drasticamente il consumo delle schede quando queste vanno in idle, da questo punto di vista le ATI sono veramente ottime, una HD5870 in idle consuma quanto una HD4650 che di suo consumava anche molto poco, quasi quanto una 9500GT e questo per me vale molto più di fare 10fps in più su 100 in determinati giochi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^