Radeon HD 4770, le proposte di Asus e Sapphire in Crossfire

Radeon HD 4770, le proposte di Asus e Sapphire in Crossfire

In test le proposte Radeon HD 4770 di Sapphire e Asus. Una analisi incentrata non solo sulla struttura delle due schede ma anche sulla tecnologia Crossfire di AMD.

di pubblicato il nel canale Schede Video
ASUSAMDSapphireRadeon
 

La soluzione di Asus

Il modello proposto da Asus rientra nella famiglia Formula, caratterizzata da un dissipatore a forma di, ebbene sì, macchina da gara. Nonostante il nome suggerisca performance da fuoriserie, la soluzione di Asus non ha frequenze di funzionamento fuori standard, ma solo una forma aerodinamica, per quanto possa servire ad una scheda video.

A differenza della soluzione analizzanta in precedenza, Asus non ha ritenuto necessario andare a raffreddare, anche in modo passivo la circuteria di alimentazione, lasciandola completamente scoperta.

Rispetto alla soluzione analizzata in precedenza non sono molti i cambiamenti: non cambia la disposizione dei moduli di memoria, disposti attorno alla GPU, mentre trovano una collocazione diversa i condensatori, allineati sulla parte posteriore del PCB.

La connettività scelta da Asus in questo caso appare un po' più ricercata. Oltre alla canonica e indispensabile uscita DVI, il produttore ha optato per integrare anche una comune VGA, garantendo così supporto anche ai vecchi display e un HDMI, per il collegamento dei moderni televisori LCD o al plasma.

Rimosso il simpatico dissipatore a forma di macchinina, abbiamo modo di osservare la struttura dello stesso. Asus ha preferito adottare un dissipatore dalle dimensioni più generose, in grado di coprire anche in parte i moduli di memoria. Analogamente alla soluzione proposta da Sapphire, anche in questo caso il fissaggio avviene attraverso quattro semplici viti.

 
^