GeForce 3D Vision, da NVIDIA stereoscopia per tutti

Portare le immagini fuori dallo schermo: questo è lo scopo della stereoscopia. NVIDIA ci prova proponendo al pubblico un kit, comprensivo di occhiali attivi, che permette di fruire della visione stereoscopica anche a casa propria
di Andrea Bai pubblicato il 23 Gennaio 2009 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Impressioni soggettive
Vi proponiamo di seguito le impressioni di due colleghi che hanno avuto modo di provare il kit GeForce 3D Vision di NVIDIA:
Samuele Tortorella - Sviluppo web, Hardware Upgrade
Il risultato raggiunto da Nvidia con GeForce 3D Vision mi ha piacevolmente impressionato. Dopo aver indossato gli occhiali, la percezione dell'ambiente 3D è stata subito evidente. Il coinvolgimento nei giochi provati è sicuramente superiore.
Purtroppo non tutti i titoli che ho avuto modo di provare garantiscono la stessa esperienza di gioco: alcune scene frenetiche ed alcuni effetti di luce non permettono una visualizzazione ottimale della scena, la cui percezione tridimensionale viene alterata. Sicuramente una tecnologia interessante, che promette bene in chiave futura.
Gabriele Burgazzi - Redattore, Hardware Upgrade
GeForce 3D Vision aggiunge sicuramente molto all'esperienza di gioco, e, lo ammetto, sono rimasto colpito sin dal primo utilizzo. Il meglio, a mio avviso, lo si ottiene durante le sessioni di gioco con gli sparatutto in prima persona, in cui, la sensazione di imbracciare direttamente l'arma, conferisce un fattore "realtà" non indifferente.
Non nego di aver percepito, durante i momenti più concitati del gioco, le mie pulsazioni aumentare e perfino di sentire gocce d'acqua arrivarmi sul viso; potere della suggestione.
Il grande potere immersivo di tale tecnologia deve però essere limitato in rigide sessioni di gioco, che non superino mai il quarto d'ora o i venti minuti: superata questa soglia, ci si sente come spaesati per qualche tempo con una sensazione di affaticamento della vista ad accompagnare il tutto.