NVIDIA GeForce 8800 GT, potenza a buon prezzo

NVIDIA GeForce 8800 GT, potenza a buon prezzo

NVIDIA presenta la nuova famiglia di schede GeForce 8800 GT, contraddistinta da tecnologia produttiva a 65nm e destinata a sostituire i prodotti GeForce 8800 GTS presenti attualmente nei listini. Il numero di stream processors sale da 96 a 112, mentre il prezzo ne fa un'alternativa interessante anche ai modelli GTX di fascia superiore

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

Lost Planet DX9 e DX10

Lost Planet Extreme Condition permette di misurare le prestazioni in ambiti DirectX 10, offrendo un benchmark integrato in grado di misurare il frame rate medio in due ambiti, ovvero Snow e Cave. Fra i due scenari è quello definito Snow a distinguersi per il maggiore carico generato a carico sulla GPU; la scena è dominata da una tempesta di neve nella quale il protagonista si muove, ovviamente circondato da complesse creature a complicare ulteriormente la scena. Le risoluzioni prese in esame sono di 1280x1024, 1600x1200, 1920x1200, 2560x1600 pixel, oltre le quali non abbiamo ritenuto opportuno andare per la notevole complessità delle scene.

DirectX 9

In uno scenario in cui vengono utilizzate le API DirectX9, troviamo conferme a quanto osservato in precedenza. La scalabilità delle prestazioni emerge più chiaramente nella mappa Snow, nella quale la GPU svolge un ruolo di primaria importanza. Ancora una volta notiamo la superiorità delle soluzioni GeForce 8800 GT rispetto alle GTS. La mappa Cave risulta invece più condizionata dalla CPU.

DirectX 10

Anche utilizzando le API DirectX 10 non segnaliamo nessun comportamento delle schede non segnalato in precedenza. Ovvia supremazia delle soluzioni SLI, seguite rispettivamente dalle schede GeForce 8800 GTX, dalle 8800 GT ed infine dalle GeForce 8800 GTS. Esclusa da questo particolare test la scheda ATI Radeon HD2900XT per problemi incorsi durante lo svolgimento del benchmark. Rimandiamo alle prossime recensioni gli approfondimenti in merito.

 
^