NVIDIA GeForce 8800 GT, potenza a buon prezzo

NVIDIA presenta la nuova famiglia di schede GeForce 8800 GT, contraddistinta da tecnologia produttiva a 65nm e destinata a sostituire i prodotti GeForce 8800 GTS presenti attualmente nei listini. Il numero di stream processors sale da 96 a 112, mentre il prezzo ne fa un'alternativa interessante anche ai modelli GTX di fascia superiore
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 29 Ottobre 2007 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Half Life - Episode One; Prey
Episode 1 è la penultima espansione di Half-Life 2 ad essere stata rilasciata da Valve attraverso il proprio sistema di distribuzione Steam, solo recentemente superata da Half-Life 2 Episode 2 presentato nel mese di Ottobre da Valve; in questo test abbiamo utilizzato le risoluzioni di 1280x1024, 1600x1200, 1920x1200, 2560x1600 pixel, in abbinamento anti aliasing 4x e filtro anisotropo a 16x. Il benchmark utilizzato è messo a disposizione da Hocbench, demo PC-Space.
click sull'immagine per visualizzarla alla risoluzione di 2560x1600. Dimensioni:
2,55 MB circa
Prey è un titolo basato sull'engine di Doom 3; per valutare le prestazioni con questo titolo abbiamo utilizzato la versione retail del gioco, con il benchmark appositamente sviluppato da hocbench utilizzando il demo hwzone; il gioco è stato aggiornato alla versione 1.3, ultima disponibile al momento dei test. Le risoluzioni video scelte sono state quelle di 1280x1024, 1600x1200, 1920x1200, 2560x1600 pixel, attivando anti aliasing 4x e anisotropo 16x.
click sull'immagine per visualizzarla alla risoluzione di 2560x1600. Dimensioni: 2,66
MB circa
I test condotti con Half Life 2 - Episode 1 mettono in luce i primi risultati per la scheda NVIDIA GeForce 8800 GT. I valori ottenuti sono decisamente elevati, andandosi a collocare fra quelli relativi delle schede GeForce 8800 GTS con i due diversi quantitativi di memoria e quelli delle schede GrForce 8800 GTX. Vantaggi prestazionali, ovviamente, per la scheda GrForce 8800 GT con la frequenza maggiore rispetto alla reference board fornita da NVIDIA, mentre emerge l'ottimo comportamento in configurazione SLI delle due reference board, che fanno segnare valori simili o anche superiori a quelli delle due 8800 GTX in SLI.
Queste differenze sono in ogni caso da ricercare sia nell'errore "fisiologico" insito in ogni benchmark, sia soprattutto nei diversi driver utilizzati. La configurazione SLI ottenuta con due GeForce 8800 GTX è infatti stata testata con i driver versione 169.75, mentre con le nuove schede si è utilizzata la 167 build version 169.01, fornita direttamente da NVIDIA. Trascurando il discorso dei driver, importanti ma non certo in grado di fare miracoli, quello che emerge è un ottimo comportamento delle nuove schede grafiche di casa NVIDIA, sia in configurazione SLI che singola.
Comportamento molto simile delle schede NVIDIA GeForce 8800 GT anche con Prey, in cui si può notare come il modello Zotac con GPU aumentata di frequenza faccia segnare risultati del tutto simili a quelli del modello AUS GeForce 8800 GTX, operante a frequenze da specifica per questo modello.