ATI Radeon X1950 XTX: memorie GDDR4 al via

Dopo oltre sei mesi dal debutto delle soluzioni Radeon X1900, ATI presenta un aggiornamento basato sul medesimo processore grafico R580, ma caratterizzato da un prezzo particolarmente aggressivo. L'innovazione delle memorie GDDR4 prepara il terreno al debutto della prossima generazione di schede video.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 23 Agosto 2006 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
Overclock
L'overclock è una pratica molto diffusa tra gli appassionati di schede video e la presentazione di un nuovo sistema di raffreddamento in abbinamento alla Radeon X1950 XTX non potrà che far crescere le aspettative in termini di frequenze raggiungibili.
l'effetto del ghiaccio secco in una bevanda
Prima di descrivere i risultati da noi raggiunti vi presentiamo quelli ottenuti durante una dimostrazione effettuata alla presentazione della Radeon X1950 XTX. In questa sede, infatti, è stato approntato un sistema basato su processore Intel Core 2 Duo, scheda madre reference board con chipset RD600 e, naturalmente, una scheda video Radeon X1950 XTX. Il dissipatore standard è stato eliminato ed al suo posto è stato utilizzato un contenitore all'interno del quale venivano insertiti pezzi di ghiaccio secco. Il ghiaccio secco non è altro che anidride carbonica allo stato solido la cui temperatura è di -78 °C e per questo motivo è ideale per raggiungere interessanti traguardi nella pratica dell'overclock.
In queste condizioni è stato possibile portare, operando in maniera stabile, il processore Intel Core 2 Duo Extreme X6800 da 2,93 GHz a 4 GHz ed la scheda video Radeon X1950 XTX da 650 MHz e 2 GHz a 810 MHz e 2200 MHz rispettivamente per il core e per le memorie.
I risultati raggiunti mettono immediatamente in evidenza la non eccezionale capacità di overclock dei moduli di memoria GDDR4. E' necessario, tuttavia, considerare che stiamo parlando dei chip di memoria più veloci al momento disponibili ed è molto probabile che l'attuale livello produttivo non sia tale da consentirne un overclock.
Il nostro più modesto tentativo di overclock è stato eseguito in condizioni di dissipazione e voltaggio standard; utilizzando il software Atitool 0.25 beta 15 abbiamo raggiunto un funzionamento stabile alle frequenze di 715 MHz per il core e 2100 MHz per le memorie.
L'incremento delle prestazioni grazie alle frequenze raggiunte è nell'ordine di un +5-10% rispetto alle specifiche standard.