NVIDIA GeForce 7300 vs ATI Radeon X1300

NVIDIA GeForce 7300 vs ATI Radeon X1300

Il mercato delle schede video entry level non è il più seguito ed appassionante. Nonostante ciò, si tratta di un segmento di estrema importanza per i produttori di schede video perché rappresenta quello con i maggiori volumi di vendita. In questo articolo analizziamo alcune schede video entry level basate sui chip NVIDIA GeForce 7300 e ATI Radeon X1300.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForceRadeonAMD
 

Sapphire Radeon X1300 HM 512 MB

La prima scheda video entry level che analizziamo è la Radeon X1300 HM 512 MB di Sapphire. Si tratta della implementazione più economica del processore grafico RV515 che basa gran parte del suo risparmio sulla tecnologia HyperMemory 2.

La tecnologia HyperMemory è stata introdotta oltre un anno fa da ATI Technologies in risposta alla tecnologia TurboCache di NVIDIA e si ripropone di utilizzare la banda passante fornita dal bus PCI Express 16x per accedere alla memoria di sistema e poterla utilizzare come memoria video.

Questo schema di funzionamento consente di creare schede video dotate di un minor quantativo di memoria onboard e di bus verso la memoria locale più ridotti, senza dove sacrificare eccessivamente le prestazioni. Naturalmente il tutto si traduce in schede video più compatte, più semplici dal punto di vista elettronico e, di consequenza, più economiche da produrre.

Ed è proprio semplice e compatta che si presenta la Sapphire Radeon X1300 HM 512 MB. Si tratta di una scheda video con PCB di tipo low profile, le cui dimensioni, quindi, sono inferiori in altezza rispetto alla lunghezza della staffa di fissaggio il che la rende ideale come prodotto dedicato all’installazione in HTPC.

Il sistema di raffreddamento adottato da Sapphire è un piccolo dissipatore dotato di una ventola a basso regime dalle ampie alette. Nessun raffreddamento, invece, per i moduli di memoria onboard di tipo DDR2 marcati Hynix.

La staffa di fissaggio presenta le classiche uscite DVI-I, VGA ed un’uscita TV di tipo S-Video.

Un aspetto su cui è necessario fare chiarezza relativamente a questo prodotto è l’effettiva quantità di memoria onboard installata. La confezione della scheda video riporta in bella vista la scritta 512 MB HyperMemory, mentre subito sotto troviamo più in piccolo la parola “Maximum”. Chiaramente questo design della confezione è discutibile in quanto l’utente meno attento potrebbe non notare che, come riportato in una tabella stampata subito sotto quelle parole, i 512 MB non sono onboard e la scheda raggiunge un quantativo di memoria totale (onboard + di sistema) pari a 512 MB solo su personal computer dotati di 1 GB di RAM. Se si possiedono 512 MB, la memoria totale è pari a 256 MB. Su sistemi dotati di 256 MB di memoria RAM, invece, la tecnologia HyperMemory viene essenzialmente disabilitata in quanto vengono usati solo i 128 MB di memoria installati sulla scheda video.

La memoria onboard lavora ad una frequenza di 700 Mhz il che, considerando il bus verso la memoria ampio 64 bit, porta la banda passante locale a 5,6 GB. In personal computer dotati di almeno 512 MB di memoria RAM è abilitata la tecnologia HyperMemory 2 e pertanto dobbiamo sommare ai 5,6 GB locali, gli 8 GB/s messi a disposizione dal bus PCI Express 16x.

La dotazione della Sapphire Radeon X1300 HM 512 MB è molto essenziale: all’interno della piccola confezione troviamo oltre alla scheda solo un CD contenente i driver per tutti i sistemi operativi Microsoft ed un adattatore S-Video -> video composito per l’uscita TV.

 
^