TripleHead2Go, Surround Gaming per tutti

Matrox si conferma ancora una volta come regina delle soluzioni multimonitor, proponendo un nuovo prodotto che, sulla scia di DualHead2Go, permette di collegare tre monitor ad una stessa scheda video. Una nuova primavera si prospetta per Surround Gaming?
di Andrea Bai pubblicato il 12 Aprile 2006 nel canale Schede VideoSurround Gaming, prova sul campo
Con TripleHead2Go, Matrox strizza l'occhio ai videogiocatori offrendo ufficialmente il supporto alla modalità "Surround Gaming". Tale modalità fu introdotta nell'estate del 2002 con la scheda video Parhelia, la prima sul mercato a consentire il collegamento di tre monitor separati ad un'unica scheda, e permetteva di fatto una nuova dimensione nell'esperienza videoludica. Tramite Surround Gaming è infatti possibile impiegare tutti e tre i monitor per poter visualizzare un maggior numero di informazioni a schermo.
Ovviamente l'impiego di Surround Gaming sarà differente a seconda della tipologia di gioco alla quale vogliamo applicarlo: in uno sparatutto in prima persona sarà utile per allargare il campo visivo, in un simulatore di volo diventerà indispensabile per avere sotto controllo un maggior numero di strumenti e per una più reale vista all'interno del cockpit, mentre con uno strategico consentirà di mantenere aperte mappe e statistiche senza sacrificare lo spazio a disposizione per l'area di azione.
Per poter usufruire di questa funzionalità è necessario procedere all'installazione di Surround Gaming Utility, un piccolo programma in grado di rilevare automaticamente i giochi compatibili con Surround Gaming e presenti sul nostro sistema.
L'ultility presenta la lista dei giochi compatibili: quelli presenti sul sistema saranno evidenziati in nero. Per abilitare la modalità Surround Gaming è necessario selezionare il titolo per il quale vogliamo attivare tale modalità, scegliere in alto la configurazione voluta e quindi cliccare sul comando "Optimize" nel menu a sinistra. In questo modo l'utility si occupa di creare un nuovo eseguibile per il titolo da noi selezionato che fa partire il gioco con le impostazioni adatte per il funzionamento della modalità surround gaming. Il nuovo eseguibile è facilmente riconoscibile in quanto viene apposto il nome "surround" dopo il tradizionale nome dell'eseguibile.
Abbiamo voluto provare la modalità Surround Gaming con uno dei titoli più di successo del momento, F.E.A.R. Abbiamo eseguito la procedura descritta sopra, ottenendo come risultato l'eseguibile "F.E.A.R. Surround".
Lo screenshot che vediamo sopra rappresenta una normale sessione di gioco di F.E.A.R alla tradizionale risoluzione di 1024x768. Anche su singolo monitor è possibile attuare degli accorgimenti per aumentare l'ampiezza del campo visivo, accorgimenti che tuttavia risultano essere dei semplici "surrogati" di quanto è invece possibile fare con la funzionalità Surround Gaming.
Sopra vediamo invece come si presenta il campo visivo una volta che Surround Gaming viene attivato e sfrutta quindi i due monitor ausiliarsi collegati a TripleHead2Go. La posizione mantenuta dal personaggio è, come si può facilmente verificare, la medesima dello screenshot precedente, tuttavia abbiamo una porzione di visione periferica a sinistra e a destra ben più ampia di quanto avviene su monitor singolo.
L'esperienza di gioco con Surround Gaming è realmente coinvolgente: nel caso di un First Person Shooter, infatti, l'attenzione resterà comunque concentrata nella parte centrale, ovvero la stessa che si può vedere normalmente su monitor singolo, ma i due monitor laterali (anche per via di una particolare inclinazione dell'immagine) consentono di apprezzare un maggior numero di elementi che regalano l'impressione di essere realmente al centro dell'azione. La presenza dei monitor laterali, inoltre, può rappresentare un valido aiuto per il videogiocatore, dal momento che è possibile vedere nemici e pericoli che normalmente su un monitor singolo entrerebbero nel campo visivo solo in un secondo momento.
Ovviamente tutto questo ha un prezzo, e la valuta con cui si paga questo prezzo sono i frame al secondo. Indicativamente la modalità Surround Gaming permette di ottenere un frame rate equivalente grosso modo ad un terzo del frame rate che si avrebbe giocando su un singolo monitor. E' chiaro che per giocare a velocità elevate risulta necessario l'impiego di un sistema particolarmente potente. Si tratta a nostro avviso, di un circolo virtuoso: l'impiego di Surround Gaming sarà particolarmente apprezzato dai cosiddetti "hardcore gamers" e verosimilmente il pubblico appartenente a questa fascia di utenza è già in possesso di un sistema all'avanguardia.