TripleHead2Go, Surround Gaming per tutti

TripleHead2Go, Surround Gaming per tutti

Matrox si conferma ancora una volta come regina delle soluzioni multimonitor, proponendo un nuovo prodotto che, sulla scia di DualHead2Go, permette di collegare tre monitor ad una stessa scheda video. Una nuova primavera si prospetta per Surround Gaming?

di pubblicato il nel canale Schede Video
 

Descrizione

TripleHead2Go è un dispositivo che bada alla sostanza: le dimensioni sono contenute, appena 9.2 cm x 10.7 cm x 2.5 cm e 168 grammi di peso, e l'aspetto segue canoni decisamente minimalisti, con uno chassis in alluminio verniciato di nero e i quattro connettori VGA assieme alla presa di alimentazione.

I connettori sono contrassegnati dalle serigrafie "Left", "Center", "Right" e "Input" che aiutano l'utente a collegare correttamente i connettori VGA dei tre monitor e quello per il collegamento all'uscita VGA della scheda video. Presente inoltre un led multicolore per segnalare il corretto funzionamento del dispositivo.

La dotazione accessoria di TripleHead2Go è decisamente essenziale. All'interno della confezione, oltre al dispositivo descritto sopra, troviamo l'alimentatore da 5 volt e 3 ampere, due cavi elettrici con spina per presa di corrente americana ed europea, un cavo VGA e un cavo DVI per il collegamento di DualHead2Go al sistema e un CD contenente il software di gestione ed una sintetica guida di installazione.

Il principio di funzionamento di TripleHead2Go è molto semplice ed è, di fatto, identico a quanto succede all'interno di DualHead2Go: il dispositivo viene rilevato dal sistema come fosse un monitor con risoluzione di 1920 x 480 (60Hz), 2400 x 600 (60Hz), 3072 x 768 (75Hz) oppure 3840 x 1024 (60Hz), ovvero con la componente orizzontale equivalente a tre volte quella delle risoluzioni standard di un monitor tradizionale. Nel frame buffer della scheda video presente sul sistema sarà quindi creata l' immagine avente una delle risoluzioni elencate sopra, a seconda di quella impostata per la visualizzazione in output. Sarà TripleHead2Go a gestire la divisione e la separazione delle tre immagini e di indirizzarle correttamente ai tre diversi monitor.

Al pari di quanto avviene con DualHead2Go, anche TripleHead2Go procede ad una conversione in digitale del segnale proveniente dal sistema. Al segnale convertito vengono quindi applicate alcune tecniche per la stabilizzazione dello stesso, di modo da poter assicurare una buona qualità in uscita. Il segnale digitale viene quindi diviso mediante una tecnologia sviluppata da Matrox (e attualmente in attesa di brevetto) e indirizzato verso le due uscite VGA. A questo punto il segnale viene riconvertito in analogico ed inviato ai monitor. Durante le operazioni effettuate da DualHead2Go non si verificano particolari fenomeni di degradazione del segnale e non viene effettuata alcuna operazione di scaling dell'immagine.

Di seguito riportiamo una tabella riassuntiva recante le risoluzioni supportate dalle diverse soluzioni video e nei diversi impieghi:

2D Windows desktop
3D fullscreen
3D/video in a window
– max window size
nVidia GeForce 6x00, 7x00
nVidia GeForce Go 6x00, 7x00
nVidia GeForce FX 5x00
nVidia MX 4x0
nVidia SLI
nVidia Quadro
3840 x 1024
3840 x 1024
3840 x 1024
ATI FireGL
3840 x 1024
2400 x 600
2800 x 1024
ATI Radeon (pre X1K)
3840 x 1024
1920 x 480
1920 x 480*
ATI Radeon X1K
2400 x 600
2400 x 600
2400 x 600
ATI CrossFire
Not supported
Not supported
Not supported

Matrox ha inoltre pubblicato una completa lista di compatibilità per il proprio TripleHead2Go a questa pagina del proprio sito web.

 
^