Preview HyperMemory: la TurboCache secondo ATI

Dalla presentazione della tecnologia TurboCache di NVIDIA non poteva passare troppo tempo prima di vedere dispiegata sul campo di battaglia l’alternativa dell’antagonista ATI. La società canadese presenta, quindi, HyperMemory, una tecnologia che rappresenta il suo modo di vedere il futuro delle soluzioni grafiche di fascia entry level
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 05 Marzo 2005 nel canale Schede VideoNVIDIAATI
Schede e prestazioni
ATI ha presentato il 1 Marzo due schede video basate sulla tecnologia HyperMemory: si tratta dei modelli Radeon X300 SE 128 MB HyperMemory e Radeon X300 SE 256 MB HyperMemory. Entrambe sono basate sul processore grafico RV370 SE, una versione rivista di RV370 che a sua volta altro non è che un revisione a 0.11 micron di RV380. Il numero di motori di vertex shading è pari a due, mentre quattro sono le pipeline di rendering ognuna dotata della propria unità di pixel shading. Per quanto concerne le frequenze di funzionamento queste sono di 300 Mhz per il core e 325 Mhz per la memoria onboard. Questultima è pari ad un quantitativo di 32 MB per la versione da 128 MB e di 128 MB per la versione da 256 MB. Il bus di collegamento tra il processore grafico e la memoria video in locale è ampio 64 bit per entrambi i modelli. RV370 SE è in grado di elaborare 1200 Mpixel/s e 1200 Mtexel/s e, considerando la banda passante offerta dal bus PCI Express 16x, fornisce una banda totale pari a 12,8 GB/s (4,8 GBytes per la memoria video + 8 GBytes di bandwidth massima teorica per la memoria di sistema con moduli DDR2-533 in configurazione Dual Channel). Dal punto di vista costruttivo la Radeon X300 SE 128 MB HyperMemory richiede solo due moduli di memoria in formato BGA, mentre la Radeon X300 SE 256 MB HyperMemory ne necessita di quattro in formato TSOP.
Il layout del PCB risulta essere particolarmente compatto, ancora più di quello già visto sulle schede GeForce 6200 TurboCache. ATI ha optato per un PCB low profile, con altezza inferiore alla lunghezza della staffa di fissaggio standard: si tratta di una soluzione diffusa nei prodotti particolarmente economici come ad esempio la Volari V3XT di XGI, adatta a sistemi in formato Micro ATX con case dallo spessore molto ridotto.
Al momento del lancio delle nuove schede Radeon X300 SE HyperMemory non ci è stato possibile reperire un sample per eseguire le prove valutative. In attesa di poter testare in laboratorio questa nuova tecnologia, riportiamo i dati rilasciati ufficialmente da ATI Technologies.
Il grafico mostra i risultati di alcuni benchmark condotti dalla società canadese con il 3DMark2001 SE di FutureMark e tre titoli particolarmente complessi: Far Cry, Half-Life 2 e Doom III. I valori sono in misura relativa: le prestazioni della Radeon X300 SE 128 MB HyperMemory sono fissate al 100% e confrontate con quelle della GeForce 6200 TurboCache da 128 MB e il video integrato nel chipset Intel i915G. Questultimo paragone è particolarmente significativo e mostra chiaramente contro quale tipo di mercato soluzioni come HyperMemory e TurboCache vogliono rivaleggiare. Di tutti i test considerati, solo Doom III vede leggermente in vantaggio la soluzione di NVIDIA, i restanti sono a favore della Radeon X300 SE 128 MB HyperMemory.
In attesa di poter comprovare i valori qui esposti con benchmark condotti in redazione, considerando che il prezzo ufficiale di commercializzazione della Radeon X300 SE 256 MB HyperMemory è pari a soli $ 59, riteniamo che le schede video basate su questa tecnologia possano rappresentare senza ombra di dubbio delle reali e pericolose concorrenti delle corrispondenti soluzioni TurboCache di NVIDIA.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo non parlo delle prestazioni.... soltanto dei benchmark e delle comparative un pò più professionali diranno la verità...
Ma non è POSSIBILE che scrivano 128 e 256 quando invece di memoria OnBoard ne mettono 32 o 128... questa è truffa!!!
Io adesso che sono un vendor non mi sbaglio, ma un utente che legge le sigle che fa?
Queste sono le cose che mi mandano in bestia...
Chico
La vera truffa secondo me è la dotazione di 256MB, vera o fittizia che sia, per schede di questa fascia.
Ciao.
Chissa alla ATI come spiegano questo :
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Mi spiego:
L'X300 del grafico Hwupgrade (timedemo1) ha un bus verso la memoria ampio 128 bit e un frame buffer di 128mb (non hyper Mem) e va meno della 6200 TC 32mb ... mentre nel grafico reso pubblico da ATI , l'X300se HyMem va come la 6200 TC (sempre in doom3)
Da tutto questo si deduce che la X300se HyMm (64bit di bus e 32Mb on-board) va di più della X300 128bit di bus e 128Mb on-board???
Io direi "Tutti i test considerati sono forniti direttamente da Ati" e non servirebbe aggiungere altro.
Ovvio il mio discorso andrebbe girato nel caso stessimo parlando di nVidia o di qualunque altro produttore che in quanto tale mette in buona luce il proprio prodotto e cerca di gettare ombre sull'avversario.
mi dispiace ma questa volta la 6200 sia normale che TC è la migliore scheda per la fascia bassa
E comunque in questo caso concordo pienamente con dwfgerw.
Non per andare contro corrente , ma io preferirei come sempre una prova su strada prima di decretare vincitori e vinti...
Scherzi a parte, aspetterei anch'io di leggere i risultati da fonti più attendibili e imparziali, fermo restando che queste schede non sono nate per il gioco.. ma la superiorità di una o dell'altra porterà indubbiamente lustro (e utenti, forse) alla casa produttrice.
Poi.. dai, magari si sono dimenticati di scrivere che la 6200 era su di un Duron 1300
Parlare di truffa non mi sembra proprio il caso, semmai è stupido colui che compra senza sapere esattamente cosa.
Meno RAM on board significa schede meno costose, meno calore dissipato, ecc.. Se volessi farmi un barebone per film/internet queste schede non sarebbero una cattiva scelta. La chiave di volta è capire le proprie esigenze e comprare di conseguenza.. Più ridicolo uno che si compra una x800xt per poi giocarci a solitario di windows..
I 64bit di bus mi fanno comunque storcere un po' il naso..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".