MSI MEGA 651: il primo Hi-Fi PC

Arriva da MSI il primo sistema mini-PC che funge anche da riproduttore CD e sintonizzatore radio FM. Il design innovativo ed accattivante nasconde purtroppo alcuni problemi di layout interno
di Andrea Bai pubblicato il 28 Luglio 2003 nel canale Schede Madri e chipsetMSI
Descrizione - Sotto la scocca
CPU supportate | Intel Pentium4 socket 478 (400 o 533MHZ bus) |
North bridge | SiS 651 |
South bridge | SiS 962 |
Slot di espansione |
1x 32-bit/33MHz PCI 1x 2X/4X AGP (1.5V ) |
Memoria |
2 slot 184-pin DIMM Max 2GB di memoria DDR333/266/200 SDRAM |
Storage |
Floppy disk 2 canali ATA/133 |
Porte | 1 PS/2 keyboard, 1 PS/2 mouse, Seriale e Parallela |
USB | 4 porte USB 2.0/1.1 ports |
Firewire | 2 porte IEEE 1394 |
Audio | 6 canalil SiS 962/ALC650 |
Video | SiS 651 |
Ethernet | 10/100 Fast Ethernet - RealTek RTL8101L |
Le specifiche tecniche faranno forse storcere un po' il naso ai più dal momento che il sistema MEGA651 non è caratterizzato da soluzioni proprio recentissime. Il chipset SiS651, infatti, supporta solamente memoria DDR333 a singolo canale e frequenza di FSB a 533MHz. Il chipset non supporta la tecnologia Hyper-Threading presente nelle ultime versioni di processore Intel Pentium 4. E' immediatamente intuibile che è possibile utilizzare in modo opportuno solamente processori P4 fino a 2,8 GHz di frequenza, dal momento che anche gli ultimi processori basati su core Northwood "C" vengono sfruttati al meglio con la frequenza di 800MHz FSB.
Al contrario del controller ICH5 di Intel, inoltre, il SiS 962 non ha supporto nativo per dispositivi Serial ATA che, grazie alle piccole dimensioni dei cavi di collegamento, si configurano come soluzioni ideali per sistemi compatti.
A prima vista la disposizione dei componenti interni e della cavetteria pare piuttosto caotica.
A differenza di quanto riscontrato sui sistemi Shuttle, MSI ha preferito optare per una tradizionale disposizione degli slot PCI e AGP, dove Shuttle pone "all'esterno" lo slot AGP. Questo, unito anche alla vicinanza dell'ingombrante alimentatore, rende abbastanza difficoltosa l'installazione di una scheda video AGP. La presenza della superficie metallica dell'involucro dell'alimentatore rischia anche di causare pericolosi cortocircuiti: a tal proposito è consigliabile ricoprire l'alimentatore con materiale isolante.
Purtroppo, a seguito delle prove di montaggio, abbiamo constatato una notevole difficoltà nell'installazione della scheda video AGP causata dal poco spazio di manovra dovuto alla disposizione dei cavi e alla localizzazione dello slot AGP e del voluminoso alimentatore. Inoltre, una volta che la scheda AGP è installata, si rivela sconveniente l'utilizzo di una scheda PCI poichè risulterebbe talmente addossata alla prima da non permettere un ottimale circolo di aria per il raffreddamento della scheda video.
Come vediamo dalla foto ingrandita, il posizionamento del connettore ausiliario per l'audio non permette l'agevole connessione del cavetto destinato al lettore CD, sempre a causa dell'ingombro generato dall'alimentatore.
Il posizionamento degli slot memoria sul bordo esterno rende facile ed agevole l'installazione dei moduli necessari. I moduli risultano installati in prossimità di una feritoia di areazione, che permette quindi un buon ricambio d'aria per una ottimale stabilità operativa.