Shuttle SB61G2: Barebone con chipset Springdale

Shuttle presenta una nuova evoluzione della fortunata serie di Barebone XPC, basata su chipset Intel i865G. Controller memoria Dual DDR400 e supporto Serial ATA, abbinati ad un layout di sicuro effetto e a dimensioni molto ridotte
di Andrea Bai , Paolo Corsini pubblicato il 26 Maggio 2003 nel canale Schede Madri e chipsetShuttleIntel
Analisi prestazioni
Buone prestazioni velocistiche complessive per il Barebone Shuttle SB61G2 con applicazioni di produttività personale; i risultati sono allineati a quelli delle altre nuove piattaforme i865PE e i875P, con variazioni ridotte.Utilizzando il sottosistema video integrato nel chipset 865G, il Barebone Shuttle patisce un lieve calo delle prestazioni velocistiche, che comunque restano su livelli sovrabbondanti per un utilizzo con applicazioni da ufficio.
Il vantaggio della piattaforma i845PE con il Business Winstone 2002 è dettato dall'assenza, per i nuovi chipset Springdale e Canterwood, di un driver Intel Application Accelerator per hard disk EIDE.
Buoni risultati velocistici con il benchmark Viewperf 7, per grafica Open GL professionale. In abbinamento ad una scheda video ATi Radeon 9700PRO il sistema Shuttle distanzia la piattaforma i845PE e si avvicina alla reference board i865PE.
I benchmark sintetici hanno evidenziato discrete prestazioni per il Barebone Shuttle, con bandwidth della memoria di sistema che si avvicina a quella della scheda madre Asus P4P800 basata su chipset i865PE; è bene ricordare che questo modello Asus vanta una particolare ottimizzazione dei timings del bios e, al momento, rappresenta in assoluto la più veloce piattaforma Socket 478 basata su chipset Intel 865PE Springdale.
Utilizzando il sottosistema video integrato on board si assiste ad un generale peggioramento, con il barebone Shuttle, della bandwidth di sistema; parte della memoria infatti viene condivisa con il chip video integrato nel chipset 865G per le funzionalità video.