Shuttle SB61G2: Barebone con chipset Springdale

Shuttle SB61G2: Barebone con chipset Springdale

Shuttle presenta una nuova evoluzione della fortunata serie di Barebone XPC, basata su chipset Intel i865G. Controller memoria Dual DDR400 e supporto Serial ATA, abbinati ad un layout di sicuro effetto e a dimensioni molto ridotte

di , pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
ShuttleIntel
 

Bios

Il bios del Barebone Shuttle SB61G2 si presenta ricco di numerose funzionalità accessorie, utili per il tweaking e lìoverclock del proprio processore. Le ridotte dimensioni interne del barebone Shuttle implicano, tuttavia, massima attenzione nel momento in cui si decide di overcloccare la propria cpu, in quanto il raffreddamento interno del processore e dei restanti componenti della scheda madre dev'essere studiato con attenzione.

bios_7.jpg (18970 byte)

I timings di accesso della memoria possono essere configurati manualmente al pari delle altre schede madri Socket 478 basate su chipset Intel 865PE e 865G; la frequenza di lavoro della memoria, in particolare, può essere impostata in modo sincrono alla frequenza di bus di sistema oppure con rapporti 4:5 oppure 2:3.

bios_1.jpg (3288 byte)

bios_2.jpg (5527 byte)

bios_6.jpg (3262 byte)

Da bios è possibile variare manualmente i voltaggi di alimentazione Core, AGP e DDR; quest'ultimo, in particolare, permette di conferire superiore stabilità operativa quando si utilizzano moduli DDR400.

bios_3.jpg (2171 byte)

Anche la frequenza di bus può essere variata manualmente, sino ad un massimo di 255 Mhz a passi di 1 Mhz alla volta.

bios_4.jpg (4181 byte)

I bus AGP e PCI possono essere mantenuti ad una frequenza di lavoro sincrona con quella di bus, oppure fissati a 3 valori predefiniti; utilizzare frequenze di 66 Mhz e 33 Mhz rispettivamente per bus AGP e PCI permette di non incorrere in problemi di stabilità operativa di periferiche PCI e scheda video AGP qualora si decida di overcloccare il bus di sistema portandolo a frequenze fuori specifica.

 
^