Comparativa chipset Pentium 4

Comparativa chipset Pentium 4

La memoria DDR333 è ormai lo standard di riferimento per le piattaforme Pentium 4, ma appaiono sul mercato le prime piattaforme Granite Bay pronte a sostituire chipset i850E con Rambus PC1066

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
Rambus
 

Memorie: DDR vs Rambus

L'evoluzione delle memorie DDR è stata molto più rapida di quella delle memorie Rambus. Queste ultime, infatti, sono state introdotte originariamente negli standard PC600, PC700 e PC800 nel corso dell'anno 2000 ma all'atto pratico è stato solo quello PC800 ad aver conosciuto una discreta diffusione sul mercato. Nel mese di Maggio 2002, in concomitanza con il passaggio alla frequenza di bus Quad Pumped di 533 Mhz, Rambus ha introdotto la memoria PC1066, con frequenza di clock di 533 Mhz e bandwidth massima teorica passata dai 3,2 Gbytes al secondo della memoria PC800 a 4,2 Gbytes al secondo.

L'evoluzione delle memorie DDR ha visto il passaggio dallo standard DDR266 o PC2100 verso quello DDR333 o PC2700, l'attuale riferimento in termini prestazionali tra le memorie DDR. Negli ultimi mesi sono stati presentati anche numerosi moduli memoria DDR400, sigla che indica moduli memoria DDR testati per operare alla frequenza di clock di 400 Mhz; al momento il JEDEC non ha ancora ufficializzato uno standard DDR400, pertanto si può più correttamente parlare di moduli memoria DDR333 overcloccati per operare stabilmente a 400 Mhz di clock.

La tabella sottostante riporta informazioni dettagliate su tutti i tipi di memorie DDR che sono state immesse in commercio

Modulo

frequenza
di lavoro
bandwidth
massima teorica
DDR200 - PC1600 100 Mhz 1,6 Gbytes/sec
DDR266 - PC2100 133 Mhz 2,1 Gbytes/sec
DDR333 - PC2700 166 Mhz 2,7 Gbytes/sec
DDR400 - PC3200 200 Mhz 3,2 Gbytes/sec
Rambus PC800 400 Mhz 3,2 Gbytes/sec
Rambus PC1066 533 Mhz 4,2 Gbytes/sec

E' bene non limitarsi a confrontare le prestazioni dei moduli memoria osservandone la sola bandwidth massima teorica; la memoria Rambus, infatti, per via della sua particolare architettura ha bandwidth molto elevata in senso assoluto ma questo valore è bilanciato da una latenza d'accesso ben superiore a quella della memoria DDR. Questo spiega come mai le memorie Rambus siano superiori in alcuni ambiti applicativi e soffrano invece di un certo gap prestazionale in altri.

ddr400_s.jpg (5786 bytes)
memoria DDR400

rambus_s.jpg (5347 bytes)
memoria Rambus PC1066

 
^