MSI Z170A Gaming M7: per l'overclock, con Skylake

MSI Z170A Gaming M7: per l'overclock, con Skylake

La gamma di schede madri che MSI ha sviluppato per l'abbinamento con i processori Intel della famiglia Skylake è decisamente ricca; al vertice la gamma Enthusiast Gaming, della quale la scheda Z170A Gaming M7 si propone quale ideale punto d'incontro tra una ricca dotazione accessoria e un prezzo che per quanto sia da sistema di fascia alta non è ancora proibitivo

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
IntelCoreMSI
 

Bios

bios_3.jpg (146328 bytes)

Il bios della scheda MSI Z170A Gaming M7 è basato su una interfaccia grafica molto intuitiva, arricchita da alcune funzionalità peculiari che meritano un approfondimento specifico. Sono presenti 6 sottomenu principali, oltre al selettore per la modalità Game Boost della quale parliamo nella sezione dedicata all'overclock e un grande selettore per abilitare la tecnologia XPM per la memoria DDR4. Non manca la possibilità di aggiornare il bios in modo automatizzato, non da sistema operativo, attraverso una chiavetta USB sulla quale sia stato preventivamente scaricato il nuovo file da programmare; è inoltre anche possibile salvare delle configurazioni di overclock preparate in precedenza così da richiamarle velocemente per specifiche necessità (ad esempio, una configurazione specifica per eseguire una sessione di benchmarking).

bios_4.jpg (85696 bytes)

Il menu motherboard settings contiene le tradizionali voci di riferimento per le funzionalità base della scheda madre, mentre ben più interessante si rivela il pannello OC attraverso il quale poter configurare impostazioni base e avanzate di processore e memoria, oltre alle varie tensioni di alimentazione avanzate dei componenti.

bios_5.jpg (82509 bytes)

La piattaforma Skylake è certificata per l'utilizzo di memoria DDR4 sino alla frequenza di clock di 2.133 MHz effettivi: questo è al momento attuale il valore certificato dal Jedec quale massimo per questo standard. Sono però in commercio già da tempo differenti kit memoria DDR4, adatti anche all'utilizzo con piattaforme Intel X99 e processori Haswell-E, che permettono di spingersi sino a frequenze di clock ben più elevate. Notiamo come da bios sia possibile selezionare la frequenza di clock massima di 4.133 MHz, fermi restando gli altri parametri di funzionamento che interessano il processore.

bios_6.jpg (82252 bytes)

Non manca dal pannello OC la possibilità di selezionare i timings avanzati e i cosiddetti sub timings della memoria DDR4, partendo dalle configurazioni preimpostate nei chip SPD dei moduli memoria e variandoli a seconda della tolleranza delle memorie e degli altri parametri di funzionamento. La selezione avviene in modo immediato: queste voci di menu sono ben configurate e utilizzabili da subito da parte di abbia un minimo di dimestichezza con i bios UEFI delle schede madri.

bios_2.jpg (69717 bytes)

Il pannello di hardware monitoring permette di configurare le modalità di intervento delle 5 ventole tachimetriche che possono venir collegate al sistema. Sono riportate la temperatura dei componenti, le tensioni di alimentazione e le modalità di configurazione specifiche di ciascuna ventola così da poter configurare i profili di rotazione riparametrati sulla temperatura privilegiando il raffreddamento o la silenziosità di funzionamento a seconda delle preferenze personali.

bios_1.jpg (84613 bytes)

A chiudere la funzione Board Explorer, grazie alla quale è possibile verificare quali componenti siano installati nel sistema e quali connettori siano stati occupati da periferiche semplicemente evidenziandoli con il mouse. Ove possibile, come nel caso del primo slot PCI Express 16x, sono riportate informazioni ulteriori sul tipo di collegamento in corso.

 
^