AMD 890GX: nuovo chipset integrato per cpu Socket AM3

AMD rinnova la propria famiglia di chipset, partendo dalla proposta 890GX: GPU integrata, supporto CrossFireX sino a 2 schede e controller SATA 3.0 tra le principali novità rispetto alle proposte della serie AMD 700 delle quali va a prendere il posto. Tutto in attesa di CPU a 6 core e delle altre proposte della serie AMD 800.
di Paolo Corsini pubblicato il 02 Marzo 2010 nel canale Schede Madri e chipsetAMD
ECS A890GXM-A
Seconda scheda basata su chipset AMD 890GX ad essere giunta in redazione, la soluzione A890GXM-A del produttore taiwanese ECS appartiene alla cosiddetta "Black series", gamma di schede madri destinate al pubblico degli utenti più appassionati che non intende tuttavia dimenticare il core business di ECS, quello di fornire prodotti completi ad un prezzo particolarmente competitivo sul mercato. Il layout scelto dal produttore è quello classico per prodotti di questa classe: troviamo circuiteria di alimentazione, socket AM3 e 4 slot memoria DDR3 nella metà superiore, con quella inferiore destinata agli slot di espansione affiancati dal south bridge AMD SB850.
Il sistema di raffreddamento montato accanto al socket del processore caratterizza la scheda madre ECS: la sua struttura è a due livelli in quanto a contatto sia con il north bridge del chipset sia con la circuiteria di alimentazione del processore. Il design prevede una heatpipe interna che collega i due blocchi dissipanti, dall'ingombro complessivo tale da non creare problemi d'installazione con dissipatori anche di fascia enthusiast.
ECS ha scelto di non integrare in questa scheda madre un controller SATA ausiliario rispetto a quello messo a disposizione dal south bridge SB850. Avendo scelto di inserire un connettore eSATA nel pannello delle connessioni esterne sono presenti solo 5 porte SATA nella parte inferiore della scheda madre, tutte ovviamente compatibili anche con la tecnologia SATA 6 Gbps. Manca del tutto anche il supporto a periferiche EIDE: solo lettori ottici e hard disk con interfaccia SATA possono venir utilizzati con questo prodotto.
ECS ha scelto di implementare in questa scheda madre 3 slot PCI Express 16x meccanici: i primi due, di colore rosso, sono indicati per l'utilizzo con schede video sia stand alone sia in configurazione CrossFireX. Il numero di segnali PCI Express elettrici a disposizione per entrambi è pari a 16, pertanto utilizzando due schede video ciascuna avrà segnale 8x elettrico Il terzo slot PCI Express 16x, di colore arancio, gestisce al massimo segnali 4x elettrici ed è collegato sempre al north bridge AMD 890GX. A completare l'analisi i due slot PCI Express 1x e uno slot PCI per periferiche di precedente generazione.
Molto completo il pannello delle connessioni posteriori: troviamo ben 4 differenti tipologie di connettori video (VGA, DVI, HDMI e Display Port), 6 porte USB tutte di tipo 2.0, un connettore eSATA, 2 connettori di rete, connettori audio analogici e digitali oltre ad un pulsante per il reset dei parametri del bios.
In dotazione con la scheda troviamo i seguenti componenti:
- manuale dell'utente, in lingua inglese: di fattura discreta, illustra le principali caratteristiche tecniche della scheda madre e degli accessori implementati;
- CD-Rom con driver e utility;
- pannello per la parte posteriore dello chassis;
- 4 cavi SATA;
- guida all'installazione rapida della scheda madre nello chassis.