AMD 890GX: nuovo chipset integrato per cpu Socket AM3

AMD 890GX: nuovo chipset integrato per cpu Socket AM3

AMD rinnova la propria famiglia di chipset, partendo dalla proposta 890GX: GPU integrata, supporto CrossFireX sino a 2 schede e controller SATA 3.0 tra le principali novità rispetto alle proposte della serie AMD 700 delle quali va a prendere il posto. Tutto in attesa di CPU a 6 core e delle altre proposte della serie AMD 800.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
AMD
 

Asus M4A89GTD Pro/USB3

asus_1.jpg (85455 bytes)

Basata su form factor Full ATX, la scheda madre Asus M4A89GTD Pro/USB3 viene proposta come soluzione top di gamma nella famiglia di schede madri Asus Socket AM3, distinguendosi dalle proposte della serie ROG, Republic of Gamers, che il produttore taiwanese dovrebbe presentare in futuro. Disposizione dei componenti classica per questa soluzione: nella parte superiore trovano posto i 4 slot per moduli memoria DDR3, il Socket AM3 del processore e la circuiteria di alimentazione. Nella metà inferiore sono raccolti gli slot per periferiche accessorie, in numero di 2 PCI Express 16x, 1 PCI Express 4x, 1 PCI Express 1x e 2 PCI tradizionali.

asus_2.jpg (56331 bytes)

Il chipset AMD 890GX permette di gestire non solo configurazioni Hybrid CrossFire, con le quali una GPU discreta opera in abbinamento a quella integrata nel chipset, ma anche tradizionali setup CrossFireX con un massimo di 2 schede video montate nel sistema. Questa caratteristica tecnica spiega la presenza di due slot PCI Express sul PCB, con quello principale di colore blu montato al centro degli altri slot e non in prima posizione, come abitudine. Nel momento in cui siano due le schede video montate sulla scheda madre per ogni slot vengono indirizzati segnali PCI Express 8x elettrici, essendo 16 linee indirizzate alle schede video quelle che il chipset può gestire come massimo. I due restanti slot PCI Express, di tipo 1x e 4x, sono sempre gestiti dal north bridge, che mette a disposizione sino ad un massimo di 6 linee PCI Express addizionali per slot non destinati a schede video. La presenza di due slot PCI tradizionali, infine, garantisce la compatibilità con periferiche di precedente generazione eventualmente in possesso dell'utente.

asus_5.jpg (75515 bytes)

Nel momento in cui si utilizza una sola scheda video è necessario inserire all'interno del primo Slot PCI Express 16x, quello a ridosso del north bridge, una scheda switch. Questo accessorio permette di indirizzare tutti e 16 i segnali PCI Express elettrici verso il secondo slot, così che le potenzialità della scheda video possano venir sfruttate appieno. Asus ha quindi scelto un approccio di tipo meccanico e non digitale per la gestione dello split del segnale PCI Express tra i due slot.

asus_4.jpg (74972 bytes)

asus_7.jpg (89013 bytes)

L'area attorno al socket AM3 è sormontata dal sistema di raffreddamento, che abbraccia circuiteria di alimentazione e north bridge AMD 890GX. I due radiatori sono collegati da una singola heatpipe, posizionati a una sufficiente distanza dal socket del processore così da non creare limitazioni nell'installazione del sistema di raffreddamento. La circuiteria di alimentazione è a 10 fasi; l'ingombro del dissipatore di calore principale ha costretto all'utilizzo di un connettore a 8 pin che si estende in altezza ben più dalla norma, così da non rendere difficoltoso l'inserimento del cavo.

asus_6.jpg (74767 bytes)

Il controller SATA integrato nel south bridge AMD SB850 gestisce anche la tecnologia SATA 6Gb/s, per la prima volta in una proposta del produttore americano. Sino ad ora le schede madri dotate di questa funzionalità sono dovute ricorrere a controller di terze parti e non a quello implementato nativamente nel chipset. Il controller gestisce configurazioni Raid, in modalità 0, 1, 5 oppure 10 a seconda del numero di dischi e delle preferenze dell'utilizzatore. Asus ha completato la dotazione accessoria con un controller JMicron JBM361, capace di gestire due canali EIDE oltre alla porta eSATA presente sulla parte posteriore della scheda madre.

asus_8.jpg (56944 bytes)

Molto ricca la dotazione del pannello posteriore: troviamo 4 porte USB 2.0, 2 porte USB 3.0, connettori video VGA, DVI e HDMI, connettore FireWire, scheda di rete Lan Gigabit, porta PS/2 per tastiera e connettori audio analogici e digitale. Il chip audio integrato onboard è un classico Realtek ALC892 a 7.1 canali, mentre la scheda di rete è basata su chip Realtek 8111E.

asus_9.jpg (64895 bytes)

Davanti al primo slot PCI Express 16x è stato montato il chip NEC che gestisce i canali USB 3.0 integrati nel pannello delle connessioni posteriori; si tratta del chip standard già visto in altre schede madri, sia per processori AMD come per quelli Intel, dotate di supporto alla tecnologia USB 3.0. I due connettori si abbinano a quanto supportato dal south bridge AMD SB850, con un massimo di 12 connettori USB 2.0 che possono venir gestiti contemporaneamente (4 sono integrati onboard).

asus_3.jpg (45072 bytes)

Una delle peculiarità di questa scheda madre Asus è la presenza di due switch meccanici, montati nell'angolo superiore destro; provvedono alla gestione della funzionalità Turbo Key II e Core Unlocker. La prima permette di eseguire procedure di overclock automatizzate dal sistema, mentre la seconda abilita l'utilizzo di eventuali core disabilitati che siano presenti nel proprio processore e non accessibili di default.

A completare la dotazione della scheda madre troviamo nella confezione:

  • manuale dell'utente, estremamente completo come da tradizione per le soluziooni Asus, in lingua inglese;
  • staffa posteriore per il case;
  • 4 cavi SATA;
  • 1 cavo EIDE;
  • adattatori per jumper del case;
  • DVD contenente driver e utility del sistema
 
^