Computex 2006: day 4

Prosegue la rassegna dalle novità più importanti dal Computex 2006 di Taipei: NVIDIA presenta la propria tecnologia PureVideo HD per supporti Blu-Ray e HD-DVD; Iwill propone molte nuove soluzioni server per cpu Xeon e Opteron; Tagan presenta un alimentatore supplementare da montare nel case mentre Tyan introduce la propria famiglia di supercomputer a basso costo
di Andrea Bai , Paolo Corsini pubblicato il 09 Giugno 2006 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIA
Server Opteron e Xeon per Iwill
La taiwanese Iwill si è definitivamente specializzata nella sola produzione di sistemi server e workstation per processori AMD Opteron e Intel Xeon, dopo che per alcuni anni ha cercato di differenziare maggiormente la propria produzione sperimentando la costruzione di sistemi mini-PC destinati al mercato workstation. In un precedente report abbiamo già mostrato il sistema server rack Iwill dotato di 8 Socket per processori AMD Opteron Revision F, sistema che al momento è quanto di più potente sia possibile acquistare sul mercato se si vogliono adottare le nuove generazioni di processori Opteron per memoria DDR2.
Iwill ha scelto di utilizzare una circuiteria di alimentazione con PWR digitali, così da rimuovere qualsiasi condensatore tradizionale dall'area in prossimità del Socket del processore. Di questa tecnologia abbiamo già parlato nei giorni scorsi in occasione dell'analisi delle nuove schede madri DFI della serie LanParty UT, ma come vediamo è adottata anche nel mercato delle soluzioni workstation e server a motivo delle superiori garanzie offerte nel lungo periodo.
Non solo Opteron per le piattaforme Iwill: il produttore taiwanese ha infatti investito molto nello sviluppo di schede madri per processori Xeon Socket 771, con supporto per la prossima generazione di cpu Xeon basate su Core Woodcrest. Nell'immagine la scheda madre DPK66S-SAS, dotata di due Socket per processori Xeon, chipset 5000x e supporto ad hard disk Serial Attached SCSI.
On board sono presenti ben 16 slot per moduli memoria Fully Buffered Dimm, caratteristica che garantisce una notevole espandibilità complessiva del sistema.
Particolare del connettore Serial Attached SCSI; Iwill ha sviluppato altre versioni della stessa scheda madre con supporto ad hard disk SCSI oppure a modelli SATA.
I 16 Slot memoria per moduli FB-Dimm garantiscono una notevole flessibilità complessiva, ma creano non pochi problemi in termini di gestione; Iwill ci ha confermato come in termini di design della scheda madre sia tutt'altro che semplice garantire un funzionamento stabile con un così elevato numero di moduli FB-Dimm. Oltre a ciò, bisogna considerare il consumo complessivo generato da 16 moduli memoria di questo tipo: a dispetto degli iniziali annunci dei produttori, il consumo effettivo di questi moduli sembra essere mediamente pari a 6-7 Watt.
A chiudere la rassegna Iwill troviamo un particolare sistema per processori Intel Xeon, inserito in uno chassis rack a 2 unità dotato sulla parte frontale di ben 24 cassettini hot swap per hard disk Serial Attached SCSI da 2,5 pollici di altezza. Si tratta di un setup sicuramente non molto economico da configurare, ma interessante per quei sistemi nei quali si vuole ottenere una notevole velocità del sistema di storage bilanciando con questo una dimensione di due sole unità rack.