EPoX 9U1697 GLI: l'ultima scheda madre ULI

EPoX 9U1697 GLI: l'ultima scheda madre ULI

Con la scheda EP-9U1697 GLI EPoX propone una soluzione per processori AMD Athlon 64 dal costo particolarmente contenuto, in grado tuttavia di far segnare livelli prestazionali molto interessanti. Grazie al chipset ULI M1697 è presente un supporto alla tecnologia SLI, benché non ufficiale e parziale

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
AMD
 

La scheda

alimentazione_cpu_s.jpg (54632 bytes)

La circuiteria di alimentazione è posizionata nella tradizionale area tra Socket 939 e porte posteriori; prevede una circuiteria a 3 fasi, all'atto pratico più che adatta a garantire una elevata stabilità di funzionamento anche con processore spinto ad operare fuori specifica. Attorno a questi componenti sono montati 11 condensatori Sanyo da 3.300µF a 6.3V. Nessun particolare problema di layout per eventuali dissipatori di calore fuori standard: in prossimità della gabbietta di contenimento del dissipatore non sono infatti stati montati componenti superficiali che possano ostacolare il montaggio del dissipatore.

sata_s.jpg (46227 bytes)

Il controller SATA integrato nel chipset ULI M1697 permette di gestire sino a 4 hard disk contemporaneamente; è possibile configurare catene Raid di tipo 0, 1, 0+1 oppure 5. In termini di supporto alle catene Raid, la flessibilità messa a disposizione è la stessa dei controller integrati nelle soluzioni chipset NVIDIA della serie nForce 4. I 2 canali EIDE gestiscono un massimo di 4 periferiche tra hard disk e lettori ottici, ma in questo caso non è possibile configurare catene Raid.

porte_s.jpg (17662 bytes)

Il pannello delle porte posteriori è più scarno di quanto tipicamente si trova in schede madri Socket 939; da sinistra verso destra troviamo due connettori PS/2 per mouse e tastiera, una porta seriale ed una parallela, un connettore di output audio digitale coassiale, 4 porte USB 2.0, la porta ethernet 10/100 e i 3 connettori per il sottosistema audio integrato 5.1 on board.

connettori_s.jpg (46794 bytes)

I jumper per led e pulsanti del case sono posizionati nella parte inferiore destra della scheda madre; EPoX non ha adottato colorazioni differenti per i connettori, utilizzando serigrafie sufficientemente intuitive. Sotto alla batteria del bios troviamo due connettori per porte USB supplementari, portando il loro numero massimo a 8; nella confezione EPoX non ha tuttavia inserito staffe posteriori con porte USB supplementari, che quindi devono essere acquistate a parte.

lan.jpg (43762 bytes)

Il sottosistema di rete prevede un chip Realtek 8201CL, una soluzione 10/100; sarebbe stato preferibile integrare una soluzione di rete di tipo Gigabit, frequentemente adottata nella maggior parte delle schede madri. Per un utilizzo tradizionale della scheda di rete, comunque, una connessione 10/100 è sovrabbondante: la scelta di EPoX, quindi, è nel complesso giustificata dalla ricerca di contenere al massimo il costo d'acquisto di questa soluzione rispetto ad altre schede madri con medesime caratteristiche tecniche.

chip_audio.jpg (28979 bytes)

Per il sottosistema audio la scelta di EPoX è caduta su una soluzione Realtek ALC655; si tratta di un tradizionale codec a 5.1 canali, più che adatto ad una riproduzione audio standard. Risulta nel complesso preferibile, per gli utenti che ricercano una elevata qualità di riproduzione, orientarsi verso una soluzione dedicata su scheda PCI.

 
^