CeBit 2006: day 2

CeBit 2006: day 2

Schede madri per le future generazioni di cpu Opteron, alimentare un notebook con eneria solare, varie nuove proposte nel mercato delle schede video, il ritorno in grande stile di Abit. Queste alcune delle novità mostrate al CeBit 2006 nel corso della seconda giornata di report dalla fiera

di , , pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
 

Samsung, novità a tutto tondo

La compagnia Coreana presenta in occasione della manifestazione tedesca una nutrita seria di nuovi prodotti. A partire dai cellulari, che vedremo sommariamente più avanti, per passare dalle stampanti e dai monitor LCD e giungere a dispositivi multimediali portatili, senza dimenticare il nuovissimo UMPC Q1 del quale abbiamo parlato nel corso del primo report dal CeBIT.

Samsung ha presentato quella che viene definita come la più piccola stampante laser a colori al mondo. Si tratta del modello CLP-300, destinata prevalentemente all'ambito SoHo, e caratterizzata da dimensioni di 390 x 344 x 265 millimetri. La stampante è caratterizzata da una velocità di stampa di 16 pagine A4 al minuto in modalità monocromatica e 4 pagine al minuto per la stampa a colori. Samsung propone inoltre la versione CLP-300N (nella foto) che in più al modello base presenta un'interfaccia ethernet 10/100 Base TX e 64MB di memoria. Le stampanti CLP-300 e CLP-300N sono supportate da tutte le versioni di Windows, da Mac OS X 10.3 e 10.4 e dalle principali distribuzioni Linux quali Red Hat, Fedora, Mandrake e Suse.

SyncMaster 971P è il nome di un particolare monitor LCD che la compagnia Coreana presenta al CeBIT: si tratta di un display caratterizzato da un particolare piedistallo che consente una rotazione del monitor di 180° e un'inclinazione posteriore di 65°. Al di là di questa particolare caratteristica, che permette di sistemare il monitor nella posizione più confortevole per l'utente, il nuovo prodotto è caratterizzato da una risoluzione SXGA di 1280x1024, luminosità di 250cd/mq e un rapporto di contrasto, almeno su carta, di 1500:1. Il tempo di risposta dichiarato è di 6ms, mentre l'angolo di visuale orizzontale e verticale è di 178°.

E' quindi il turno dei lettori MP3, con il modello YP-Z5. Si tratta di un dispositivo portatile, con chassis completamente in alluminio, disponibile in tagli da 1GB, 2GB e 4GB. YP-Z5 è provvisto di un display TFT LCD da 1,82 pollici e permette di salvare e visualizzare fotografie. Il dispositivo supporta file MP3 e WMA per quanto riguarda la riproduzione musicale e JPG per le foto. La batteria ai polimeri di litio dovrebbe assicurare un'autonomia di riproduzione di circa 35 ore.

YP-U2 è invece un lettore MP3 di dimensioni più contenute e disponibile in tagli da 512MB, 1GB e 2GB. Tale dispositivo è provvisto di un piccolo display a 4 linee di testo, sintonizzatore FM e registratore vocale. YP-U2 supporta gile MP3, WMA e OGG. La batteria, anche in questo caso ai polimeri di litio, è in grado di fornire un'autonomia operativa di 13 ore. Disponibile anche la versione YP-U2R, il cui sintonizzatore FM è di tipo RDS (Radio Data System).

SDC-K50/D256S è invece un dispositivo multimediale multifunzione: macchina fotografica, lettore MP3, videocamera, webcam, registratore vocale, dispositivo di archiviazione e addirittura televisore portatile di tipo DMB (Digital Media Broadcasting). Il dispositivo è provvisto di un sensore da 5,25 megapixel ed è in grado di registrare filmati un formato MPEG4 alla risoluzione di 640x480. SDC-K50/D256S presenta, ovviamente, un display LCD di 2,5 pollici. La memoria incorporata è di 512MB, espandibile tramite slot per card mini SD.

Tra i cellulari presentati, veramente molti, ci sentiamo di segnalare per dovere di cronaca il modello SCH-B600, provvisto di fotocamera da ben 10 megapixel e zoom ottico 3x e il modello SGH-i300 che è equipaggiato con un hard disk da ben 8GB, ideale per essere impiegato anche come lettore MP3.

 
^