NVIDIA GeForce 6150: tre implementazioni Micro-ATX a confronto

NVIDIA GeForce 6150: tre implementazioni Micro-ATX a confronto

Analisi in parallelo per tre soluzioni di Asus, Gigabyte e MSI basate tutte sul medesimo chipset integrato di NVIDIA Corporation per il segmento entry-level del mercato, caratterizzato dalla presenza di un sottosistema video DirectX 9 dimostratosi adatto per gli impieghi più comuni

di , pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
NVIDIAASUSGigabyteMSIGeForce
 

Introduzione

NVIDIA Corporation è una compagnia specializzata nella realizzazione di GPU che ha anche all'attivo una serie di soluzioni performanti destinate alla fascia alta del mercato, ovvero i noti chipset della serie nForce inizialmente disponibili solo per piattaforme AMD e, a partire dalla primavera 2005, anche per sistemi Intel. Come spesso accade nelle grosse realtà di questo tipo, la compagnia californiana si è trovata davanti alla necessità di dover proporre una soluzione anche per la fascia più bassa, per poter differenziare la proposta e allargare così il proprio bacino d'utenza.

Si arriva dunque allo scorso mese di novembre, quando NVIDIA ha lanciato i nuovi chipset integrati GeForce 6150 e GeForce 6100 per piattaforme Socket 939 (Athlon 64 e Athlon 64 x2). Si tratta di una serie di proposte indirizzate al segmento entry level del mercato, destinate ad una fascia di utenza che ha a disposizione un budget limitato ma che per questo non vuole comunque rinunciare ad un prodotto completo e di qualità, come il brand GeForce (mutuato dalla linea di soluzioni GPU desktop) vuole trasmettere.

I chipset integrati sono soluzioni ovviamente non destinate ad un pubblico di fanatici e di cosiddetti "hardcore gamers"; tali prodotti rappresentano comunque una validissima opzione per una larga fetta del pubblico, che necessita di un sistema in grado supplire alle tipiche esigenze che lo stereotipato "utente medio" può incontrare. La soluzione NVIDIA GeForce 6150, in particolare, si è dimostrata in grado di apportare un discreto valore aggiunto rispetto alle moltissime soluzioni integrate all-in-one disponibili sul mercato anche da parte altre realtà e competitor.

La serie di chupset GeForce 6150, infatti, deriva buona parte delle proprie caratteristiche tecniche dalle soluzione nForce 4, con il plus rappresentato dal sottosistema video integrato on board. A seconda dell'abbinamento tra north bridge e south bridge abbiamo 3 differenti tipologie di chipset, le cui caratteristiche tecniche sono riassunte nella tabella seguente:

 
NVIDIA GeForce 6150
NVIDIA GeForce 6100
NVIDIA GeForce 6100
South bridge
nForce 430
nForce 430
nForce 410
CPU
Athlon 64 / Athlon 64 x2
Athlon 64 / Athlon 64 x2
Athlon 64 / Athlon 64 x2
PureVideo
No
No
DirectX® 9.0 Shader Model 3.0 Support
Pixel Pipes
2
2
2
Vertex Units
1
1
1
UMA Memory (Typical)
128MB
64MB
64MB
TV Encoder
No
No
TMDS/DVI
No
No
Graphics Clock
475 MHz
425 MHz
425 MHz
PCI-Express
1x16
1x16
1x16
2x1
1x1
1x1
MPEG-2/WMV9 Playback
HD(720p/1080i)
SD
SD
Audio
HD Audio (Azalia) / AC97
HD Audio (Azalia) / AC97
HD Audio (Azalia) / AC97
Video Scaling
High Quality(5x4)
Basic (2x2)
Basic (2x2)
SATA/PATA drives
4 _ 4
4 _ 4
2 _ 4
SATA speed
3Gb/s
3Gb/s
3Gb/s
RAID
0,1,0+1,5
0,1,0+1,5
0,1
NVIDIA MediaShield
NVIDIA ActiveArmor™ Firewall
-
Ethernet
10/100/1000
10/100/1000
10/100
USB ports
8
8
8
NVIDIA nTune™ Utility

Il chipse GeForce 6150 e GeForce 6100 differiscono principalmente per la parte video, che nel primo è ovviamente più potente e secondo NVIDIA in grado di supportare la riproduzione di flussi video in standard high definition. I south bridge nForce 430 e nForce 410 differiscono per il supporto ethernet e per il numero di canali SATA che possono essere utilizzati contemporaneamente; dal numero di connettori SATA dipende anche la modalitò Raid utilizzabile.

Nell'articolo analizzeremo tre diverse soluzioni basate sul chipset GeForce 6150 proposte da altrettante compagnie. In particolare metteremo a confronto la scheda A8N-VM CSM di ASUS, la soluzione K8NGM2 di MSI e il modello GA-K8N51PVMT-9 di Gigabyte Technology.

 
^