NVIDIA GeForce 6150: tre implementazioni Micro-ATX a confronto
Analisi in parallelo per tre soluzioni di Asus, Gigabyte e MSI basate tutte sul medesimo chipset integrato di NVIDIA Corporation per il segmento entry-level del mercato, caratterizzato dalla presenza di un sottosistema video DirectX 9 dimostratosi adatto per gli impieghi più comuni
di Andrea Bai , Paolo Corsini pubblicato il 27 Febbraio 2006 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAASUSGigabyteMSIGeForce
Introduzione
NVIDIA Corporation è una compagnia specializzata nella realizzazione di GPU che ha anche all'attivo una serie di soluzioni performanti destinate alla fascia alta del mercato, ovvero i noti chipset della serie nForce inizialmente disponibili solo per piattaforme AMD e, a partire dalla primavera 2005, anche per sistemi Intel. Come spesso accade nelle grosse realtà di questo tipo, la compagnia californiana si è trovata davanti alla necessità di dover proporre una soluzione anche per la fascia più bassa, per poter differenziare la proposta e allargare così il proprio bacino d'utenza.
Si arriva dunque allo scorso mese di novembre, quando NVIDIA ha lanciato i nuovi chipset integrati GeForce 6150 e GeForce 6100 per piattaforme Socket 939 (Athlon 64 e Athlon 64 x2). Si tratta di una serie di proposte indirizzate al segmento entry level del mercato, destinate ad una fascia di utenza che ha a disposizione un budget limitato ma che per questo non vuole comunque rinunciare ad un prodotto completo e di qualità, come il brand GeForce (mutuato dalla linea di soluzioni GPU desktop) vuole trasmettere.
I chipset integrati sono soluzioni ovviamente non destinate ad un pubblico di fanatici e di cosiddetti "hardcore gamers"; tali prodotti rappresentano comunque una validissima opzione per una larga fetta del pubblico, che necessita di un sistema in grado supplire alle tipiche esigenze che lo stereotipato "utente medio" può incontrare. La soluzione NVIDIA GeForce 6150, in particolare, si è dimostrata in grado di apportare un discreto valore aggiunto rispetto alle moltissime soluzioni integrate all-in-one disponibili sul mercato anche da parte altre realtà e competitor.
La serie di chupset GeForce 6150, infatti, deriva buona parte delle proprie caratteristiche tecniche dalle soluzione nForce 4, con il plus rappresentato dal sottosistema video integrato on board. A seconda dell'abbinamento tra north bridge e south bridge abbiamo 3 differenti tipologie di chipset, le cui caratteristiche tecniche sono riassunte nella tabella seguente:
Il chipse GeForce 6150 e GeForce 6100 differiscono principalmente per la parte video, che nel primo è ovviamente più potente e secondo NVIDIA in grado di supportare la riproduzione di flussi video in standard high definition. I south bridge nForce 430 e nForce 410 differiscono per il supporto ethernet e per il numero di canali SATA che possono essere utilizzati contemporaneamente; dal numero di connettori SATA dipende anche la modalitò Raid utilizzabile.
Nell'articolo analizzeremo tre diverse soluzioni basate sul chipset GeForce 6150 proposte da altrettante compagnie. In particolare metteremo a confronto la scheda A8N-VM CSM di ASUS, la soluzione K8NGM2 di MSI e il modello GA-K8N51PVMT-9 di Gigabyte Technology.







DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Halo è ufficialmente multipiattaforma: tutti i capitoli su PlayStation, inclusi quelli futuri
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare subito tutte le funzionalità di ottobre 2025
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ad ALCHEMIX, una soluzione di IA per generare formule chimiche
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legittimi destinatari, sequestrati alle porte di Milano
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà Tesla, l'azienda potrebbe non esistere più tra dieci anni. Elon se la ride
Record storico per i giochi Windows su Linux: il 90% funziona senza problemi
GPU introvabili: Microsoft accusa i miner crypto di rubare risorse all’intelligenza artificiale
RedTiger prende di mira i gamer: furto di account Discord e dati di pagamento
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto agli utenti un'alternativa più economica per i servizi IA
Il computer quantistico senza errori di IBM è in anticipo di un anno, grazie ad AMD
Cybersecurity, intelligenza artificiale e norme europee: facciamo il punto della situazione con IBM
Xiaomi avvia la distribuzione globale di HyperOS 3: Xiaomi 15T apre le danze
Addio cavi in auto: 3 adattatori per CarPlay e Android Auto in super offerta su Amazon, da 24,99€
OPPO e Google sempre più vicini su Find X9: integrazione con Gemini e nuove funzioni AI esclusive








