Asus A8N32-SLI Deluxe: 2 PCI Express 16x per Athlon 64

Asus A8N32-SLI Deluxe: 2 PCI Express 16x per Athlon 64

Chipset NVIDIA nForce 4 SLI x16 per la proposta top di gamma Asus per processori AMD Athlon 64; la scheda madre A8N32-SLI Deluxe si propone come una soluzione per utenti appassionati, che vogliono abbinare dotazione accessoria e raffreddamento completamente passivo del chipset.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
NVIDIAASUSAMD
 
  • Articoli Correlati
  • ULi M1697: l'alternativa alle piattaforme nForce 4 ULi M1697: l'alternativa alle piattaforme nForce 4 Nonostante l'acquisizione da parte di NVIDIA sia in fase di perfezionamento, la taiwanese ULi continua a proporre interessanti piattaforme chipset per processori AMD Athlon 64. E' il caso del modello M1697, soluzione che abbina l'architettura a singolo chip al supporto, almeno teorico, alla tecnologia dual VGA
  • DFI UT RDX200 CF-DR: Crossfire ready DFI UT RDX200 CF-DR: Crossfire ready DFI è il primo produttore a rendere disponibile sul mercato una scheda madre basata su chipset Radeon Xpress 200 Crossfire, per processori AMD Athlon 64. Le premesse sono di replicare funzionalità e potenzialità nel tweaking delle schede madri DFI Lanparty UT basate su chipset nForce 4. UPDATE: nuovi test di overcloccabilità con bus a 350 MHz
  • Socket M2: le prime cpu DDR2 di AMD Socket M2: le prime cpu DDR2 di AMD Il debutto delle prossime generazioni di processori AMD con supporto alla memoria DDR2 non avverrà prima della primavera; siamo tuttavia riusciti a raccogliere ulteriori informazioni, oltre alle prime immagini di cpu, Socket e schede madri
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MiKeLezZ13 Febbraio 2006, 19:33 #11
Originariamente inviato da: Rhubid
A ben pensarci invece è fondamentale: di solito, nei case, si hanno temperature elevate nella parte anteriore , dove solitamente stanno impilati gli hard disk proprio perchè l'unica via d'accesso all'aria fresca è dalla parte posteriore ma questa via viene ostruita dalla quantità enorme di cavi: con meno ne fanno emergere dalla MB e piu flusso hai.

guarda che la rotazione di 90° è utile solo in fase di installazione/disinstallazione, di certo non leva gli ingombri dei cavi PATA nè apporti altri benefici
per quello basta semplicemente usare HD SATA (cosa comune nel 80% dei casi)
da come lo descrivi, sembra che abbiano trovato la gallina dalle uova d'oro, sposti di 90° il connettore e hai la MB di 10°c più fresca
suvvia..
Rhubid13 Febbraio 2006, 19:41 #12
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
guarda che la rotazione di 90° è utile solo in fase di installazione/disinstallazione, di certo non leva gli ingombri dei cavi PATA nè apporti altri benefici
per quello basta semplicemente usare HD SATA (cosa comune nel 80% dei casi)
da come lo descrivi, sembra che abbiano trovato la gallina dalle uova d'oro, sposti di 90° il connettore e hai la MB di 10°c più fresca
suvvia..


No, non sto dicendo che hanno trovato l'uovo di colombo ... dico solo che hanno trovato l'acqua calda ma che fino ad ora non era poi così calda.
Si, è vero: ci sono i S-ATA ... ma gli U-ATA pieni di roba che gia hai li devi montare lo stesso... e tutto questo per saldare un cavo in un modo amzichè un altro.

Intendiamoci: non dico che baserei la mia scelta su quello ma che semplicemente è un ulteriore prova che la ASUS sforna prodotti di un'ottima qualità sotto moltissimi punti di vista.
sirus13 Febbraio 2006, 19:51 #13
In generale una gran scheda
Visivamente è bellissima, sia a livello di estetica che di layout
OverClocK79®13 Febbraio 2006, 19:58 #14
Originariamente inviato da: Rhubid
A ben pensarci invece è fondamentale: di solito, nei case, si hanno temperature elevate nella parte anteriore , dove solitamente stanno impilati gli hard disk proprio perchè l'unica via d'accesso all'aria fresca è dalla parte posteriore ma questa via viene ostruita dalla quantità enorme di cavi: con meno ne fanno emergere dalla MB e piu flusso hai.


su queste mobo è la prima volta che si vede ma per ASUS no
lo adottava già da tempo.
Se ha un buon cablaggio il problena non sussiste, pieghi la piattina in maniera tale che passi aria o ti fai dei cavi rounded, non credo sia questo il problema.
Senza contare che il beneficio si avrebbe forse con ALTRI tipi di mobo, visto che questa è tutta sotto Heat-Pipe e che la parte che deve restare fresca è la parte attorno alla cpu. Uno zalman 7000 per esempio credo aiuti molto (salvo incompatibilità, togliendo pure la miniturbina.

BYEZZZZZZZZZZZ
Pisu8713 Febbraio 2006, 20:34 #15
Originariamente inviato da: Paolo Corsini
appena scade l'embargo, RD580

23 febbraio?
hh6413 Febbraio 2006, 20:50 #16
hh6413 Febbraio 2006, 20:51 #17

X capitan_crasy

è la versione entry level dell' nForce4 non menzionato nell'articolo (4x non mx)
Eizo11413 Febbraio 2006, 22:09 #18
Rimango esterefatto nel leggere che una mobo del genere costi più di 200€ con i risultati che da. Prestazioni in linea, discreta possibilità di overclock e layout simpatico ci costano un occhio della testa, onestamente ho abbandonato Asus da un mesetto passando ad AsRock con Uli e sono soddisfattissimo del cambio ed ora ancora di più se consideriamo che la mia 939Dual Sata2 può raggiungere anche i 400Mhz di bus e che ora sarà soppiantata dal nuovo Uli che supporta sia Sli che Corssfire e costa un terzo di questa Asus. Secondo me al giorno d'oggi spendere una tale cifra per un prodotto del genere è una spesa assolutamente sbagliata. E non dimentichiamo la compatibilità, che è stato uno dei punti più critici per la mia ex A8V Deluxe e che invece è ormai storia da quando l ho sostituita, forse è meglio che Asus lasci il campo MB alla AsRock e si limiti a portatili ed elettronica di consumo.
rick200013 Febbraio 2006, 22:24 #19
veramente molto bella... sono indeciso fra questa e l'abit an8 32x
nicgalla13 Febbraio 2006, 22:33 #20
buona recensione, afflitta da due pecche che spero Paolo rimedierà nelle prossime prove:
- non si capisce qual è l'effettivo beneficio dato dallo SLI x16, visto che non è confrontata con una mobo con lo SLI classico, nè è stato utilizzato lo SLI - tranne che per la foto
- una qualche nota sul raffreddamento a heatpipe adottato, in particolare le temperature raggiunte in base all'overclock e alla ventola utilizzata (passsivamente da CPU / ventola supplementare)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^