Lenovo ThinkStation PX, la workstation tutta CPU e GPU

Una workstation grafica è fatta sicuramente dall'abbinamento di componenti veloci e in grado di supportare al meglio le elaborazioni più gravose, ma non può prescindere da una costruzione che ne garantisca funzionamento stabile in ogni condizione. Questo, e molto altro, lo ritroviamo in Lenovo ThinkStation PX, una workstation a doppio processore che può ospitare sino a 4 schede video in parallelo.
di Paolo Corsini pubblicato il 28 Settembre 2023 nel canale SistemiLenovoThinkStationIntelXeonNVIDIARTX
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto mi pare oltremodo riduttivo.
Le applicazioni sono una infinità.. dalla progettazione alla simulazione al calcolo scientifico a mille altre cose.
Se ci stai lavorando come utente di certo la CPU fa poco o niente, ma se capita che fai partire la simulazione/rendering/calcolo la WS è realizzata in modo da restare al 100% a tempo indefinito senza problemi. E questa è una caratteristica di base di una buona WS.
Poi se server o WS dipende dalle necessità.. alla fine è una mera questione di formato..
Le applicazioni sono una infinità.. dalla progettazione alla simulazione al calcolo scientifico a mille altre cose.
Se ci stai lavorando come utente di certo la CPU fa poco o niente, ma se capita che fai partire la simulazione/rendering/calcolo la WS è realizzata in modo da restare al 100% a tempo indefinito senza problemi. E questa è una caratteristica di base di una buona WS.
Poi se server o WS dipende dalle necessità.. alla fine è una mera questione di formato..
Non è riduttivo, ho avuto a che fare con mondi "live" dove la potenza serve semplicemente perché non devono esserci ritardi nell'utilizzo (ad. es. controllo luci ed audio degli spettacoli), ma la macchina non verrà mai caricata al 100% ed in questo caso le workstation vengono comode, anche per la trasportabilità.
In tutti quei casi in cui la postazione è fissa, se devo progettare io: macchina dedicata in ambiente climatizzato a occhi chiusi
Si ma amico mio.. tra postazione di lavoro fissa e "sala server dedicata" c'è pure un bel salto di prezzo credo.. cioè dipende pure dal carico di lavoro che hai.
Se fai simulazioni dalla mattina alla sera con una coda di lavori goirnaliera ti fai il megaserver dedicato con hardware specifico che fa solo quello.
Altrimenti c'e pure "di meno".
Comunque è una divagazione.. se si parla di WS, indipendentemente da come la si voglia usare dopo, il punto fondamentale è che pure con hardware di punta e scannata al 100% per venti ore in ambiente non climatizzato questa deve restare stabile e performante.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".