Sensori, pochi Watt, touch e sicurezza nel futuro di Intel

Sensori, pochi Watt, touch e sicurezza nel futuro di Intel

Tempo di bilanci, a una settimana dal termine dei lavori dell'Intel Developer Forum 2012 tenutosi a San Francisco. Ecco in sintesi quello che ci dobbiamo aspettare già a partire dalle prossime settimane

di pubblicato il nel canale Sistemi
Intel
 

Smartphone, riprovaci Intel

Ecco un  punto dolente, che stona quasi nello strapotere che Intel vanta in altri ambiti. Vistosamente in ritardo, Intel gioca di rincorsa nelle piattaforme destinate agli smartphone. A differenza di altri brand del settore, Intel aveva un'idea molto chiara riguardo al successo di questi dispositivi: in tempi non sospetti, prima dell'"iPhone era" che ha dato il via al fenomeno di massa, il termine MID era utilizzato per indicare niente meno che gli smartphone attuali.

Molti fattori hanno giocato un ruolo determinante per non annoverare Intel, ad oggi, fra i principali fornitori di piattaforme hardware. Forse siamo stati anche fin troppo gentili:  fino a qualche giorno fa non c'era nulla di tutto ciò, salvo qualche smartphone dagli occhi a mandorla e commercializzato in misura veramente trascurabile da qualche parte in Oriente. Iniziano ora a fare la propria comparsa i primi smartphone con piattaforma Medfield (nome in codice di particolari SoC Atom per questo settore), come ad esempio il Motorola RAZR di cui abbiamo parlato in questa notizia.

La piattaforma utilizzata si basa su SoC Atom Z2460 ed è appunto destinata a smartphone, ma anche tablet PC. In futuro vedremo soluzioni basate sul più raffinato Intel Atom Z2580 dual-core, cui seguirà la piattaforma Bay Trail realizzata a 22nm basata su SoC Valleyview. Gli errori del passato hanno riguardato inizialmente la partnership con produttori e aziende non certo di primo piano nel settore della telefonia, oltre ad aver puntato su sistemi operativi non certo fra i più richiesti dal mercato.

I modelli attesi al debutto saranno basati su sistema operativo Android, motivo per cui gli scenari di mercato e le opportunità saranno sicuramente maggiori rispetto al passato. Rimane comunque un anno cruciale per Intel, in questo particolare settore. Sarà interessante tirare le somme fra circa un anno per capire se Intel sarà della partita oppure no, in seguito alla correzione di rotta che ha portato HTC, Motorola, Lenovo e altri grandi ad adottare i SoC Atom.

 
^