Terminator 2: la soluzione barebone di Asus

Terminator 2: la soluzione barebone di Asus

Anche Asus ha all'attivo alcune proposte per il mercato dei sistemi barebone compatti. Tra queste il modello Terminator-2, equipaggiato con scheda madre basata su chipset ATi Radeon 9100 IGP. Le scelte costruttive di questo sistema differiscono leggermente dalla maggior parte di sistemi mini-pc di altri produttori

di pubblicato il nel canale Sistemi
ATIASUSRadeonAMD
 

Descrizione

Il sistema ASUS T2-R è caratterizzato da un aspetto sobrio ed austero, come testimonia la colorazione grigia e nera delle parti plastiche impiegate per la realizzazione del frontalino. Le dimensioni di questo sistema sono di 19 x 31 x 30 cm, di certo meno compatte rispetto a quelle dei sistemi shuttle; nelle foto sotto vediamo la soluzione Asus a confronto con un sistema Mini-PC di Shuttle e con una tradizionale soluzione ATX.

Il pannello frontale, come già visto, è di colorazione grigio-argento, caratterizzato dalla presenza del pulsante di accensione posto al centro della zona inferiore, appena al di sopra dei due led indicanti lo stato di power on e l'attività dell'hard disk. Notiamo, non senza disappunto, l'assenza di un pulsante per il reset del sistema.

Alla base del frontale troviamo un altro sportello a ribalta che nasconde alcune delle possibilità di connessione del sistema: incontriamo due porte USB 2.0. due prese minijack per cuffie e microfono e connettore S/PDIF (Sony/Philips Digital InterFace) Out.

Nella parte superiore del frontale troviamo due sportelli a ribalta che nascondono i vani per l'installazione di dispositivi ottici o unità da 5 pollici e 1/4. Gli sportelli sono provvisti di tasto per l'apertura automatica. Il primo di questi sportelli nasconde un'unità ottica asus fornita in bundle con il prodotto, della quale parleremo meglio in seguito.

A lato degli slot appena descritti troviamo uno sportello che si sviluppa in verticale, il quale, aprendosi a scatto, mostra alla vista il lettore di floppy-disk. Sebbene utile, questa soluzione ci pare quasi "anacronistica", dal momento che la stragrande maggioranza di produttori di sistemi completi ha da tempo abbandonato questo tipo di periferica, prediligendo lettori di card o sistemi di monitoring.

I lati sinistro e destro sono caratterizzati dalla presenza di una ampia ed inestetica feritoia di areazione per una migliore circolazione dei flussi d'aria all'interno del case.

Il pannello posteriore è caratterizzato dalla presenza, nella parte superiore, di una grossa ventola di areazione dalle dimensioni di 80x80mm. Accanto ad essa, sulla sinistra, troviamo una porta joystick, utilizzabile anche con dispositivi MIDI, e una porta seriale.

Al di sotto di quanto appena descritto troviamo i tradizionali connettori PS/2 per tastiera e mouse, la porta parallela ed il connettore VGA 15-pin. Scendendo ancora troviamo una serie di connettori minijack per entrata e uscita di linea e ancora per microfono.

Tali porte possono essere impiegate anche come output per soluzioni a 4 o 6 canali. Sulla parte destra rispetto alle porte Input/Output notiamo una grossa griglia di areazione per la ventilazione dei componenti dell'alimentatore.

Più in basso completano la rassegna altre due porte USB 2.0 (per un totale di quattro, considerando anche le due già incontrate sul frontalino) e un plug rj-45 per connessioni di rete. Ancora più sotto vediamo la presenza di due slot di espansione, quello più in alto è dedicato a schede AGP mentre quello sottostante è dedicato a schede PCI.

 
^