Windows: un bug ad alto rischio worm

Si prospetta come possibile uno scenario, nei prossimi giorni, che veda un'invasione di worm che sfruttano un bug presente in Windows. E' atteso nei prossimi giorni uno scenario potenzialmente simile a quanto verificatosi, tra il 2003 e il 2004, con i due noti worm MSBlast e Sasser
di Marco Giuliani pubblicato il 12 Agosto 2006 nel canale Sistemi OperativiWindowsMicrosoft
270 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque la patch c'è già, si installa su TUTTI ( buon intenditor poche parole....) i SIstemi e non farlo è da stupidi....fra l'altro non chiede neppure il riavvio
Su Win......CKS la si trova singolarmente
E nn perchè è meno usato ma semplicemente perchè è programmato mooolto meglio.
Gli aggiornamenti di sicurezza non sono mai critici, e sono veramente poco importanti....
Io nn voglio mica costringere nessuno a passare a Linux, anche perchè io ho tutti e tre i sistemi operativi a casa, OS X, Linux Suse e WinXp.
E rispetto a quando avevo solo WinXp vivo molto meglio... nn collego mai win a internet così ho risolto il problema dei virus che mi hanno martoriato quando ero un utente only win.
PEr questo lo consigierei a tutti, anche perchè Linux è una soluzione gratuita e ormai a portata di tutti... poi ognun faccia come gli pare!
E con questo fine dell'OT e scusate ancora
Byez
Guarda , reputo Linux un ottimo sistema operativo , ma da li a dire che è al limite della perfezione e che è la soluzione a tutti i mali ce ne corre .
Essendo molto meno diffuso di Windows è chiaro che è anche molto meno soggetto ad attacchi di virus e schifezze varie , poi che sia anche programmato meglio se ne può discutere , ma è anch'esso vulnerabile .
La grossa diffenza a mio avviso tra i 2 sistemi consiste in 2 fattori principali .
Il primo è che chi si avvale di Linux è un utente abbastanza esperto , che di solito ha prima provato le gioie ed i dolori di Windows , che si è fatto una certa cultura ed esperienza sui PC e sa già come gestirli bene e in sicurezza , non che anche in Windows non ci siano tante persone di questa categoria , ma ci sono anche tanti utenti ( probabilmente la maggioranza ) che di PC e sicurezza ne capiscono davvero poco , e si infettano o fanno casini loro stessi con una facilità a dir poco disarmante .
Il secondo è che Linux una volta installato quasi ti obbliga a loggarti come semplice utente , in questo modo se anche un virus ti infetta i danni che può provocare sono molto circoscritti e facilmente risolvibili . Però tanti non sanno che anche Windows ti permette una cosa simile , anche se ammetto che sia un'pò più complicato , e che debbano essere in quel caso create delle regole ben precise , altrimenti da semplice utente riesci a fare ben poco . Invece almeno il 90% degli utenti Windows si logga come amministatore , esponendosi a rischi alti senza magari neanche saperlo .
La mia conclusione è che se mettiamo 2 utenti abbastanza esperti a lavorare su entrambi i sistemi operativi , le possibilità di beccarsi qualche virus sono quasi identiche , con un leggero svantaggio per chi adopera Windows , ma con la consapevolezza che tanti applicativi e giochi su Linux non esistono , pur riconoscendogli di essere un buon sistema operativo e oltretutto gratuito , sempre se si rinuncia ad avere una assistenza , in quel caso la devi pagare , ciao
ci vuole accortezza.
io uso da un pò di tempo il windows xp con sp1 e non faccio aggiornamenti da una vita. non uso ne firewall ne antivirus eppure non ho mai beccato virus.ci vuole solo un pò di accortezza e buon senso.
Windows XP Professional e Windows 2000 Professional si sono regolarmente aggiornati lo 09/08/2006.
[U]OT[/U]: comunque per curiosità per non fare uso del servizio Server non hai condivisioni di file o stampanti sul tuo PC e immagino che tu non faccia uso di nessuna rete locale perché altrimenti il servizio risulta necessario. Giusto?!
Fate subito un dualboot con linux, magari la suite "
Se ti piace l'inferno delle patch, dei driver e dei virus tienitelo, nessuno ti dice nulla.
...
Il mio consiglio? Evita di trollare.
Per la cronaca GNU/Linux non usufruisce di patch e driver, vero?!
allora sono solo io il ... che si mette a compilarsi la nuova versione del kernel quando viene rilasciata selezionando i driver necessari duranete la configurazione, sono solo io il ... che si mette ad installare le nuove release dei driver NVIDIA e magari gli aggiornamenti di Apache, MySQL che vengono regolarmente patchati... vero?!
Come qualsiasi sistema operativo GNU/Linux è
Gli aggiornamenti di sicurezza non sono mai critici, e sono veramente poco importanti....
...
E rispetto a quando avevo solo WinXp vivo molto meglio... nn collego mai win a internet così ho risolto il problema dei virus che mi hanno martoriato quando ero un utente only win.
...
Allora si vede che le falle nel kernel di Linux che facevano guadagnare i privilegi necessari per fare tutti i danni possibili ed immaginabili me le sono immaginete io.
Allora anche io come te uso GNU/Linux però da li a dire che è il sistema perfetto ne passa... le falle di sicurezza ed i suoi problemi fanno molto meno rumore. Per il fatto che tu sia stato martoriato dai malware quando usavi solo Windows XP posso solo dirti che mi dispiace, io non ne ho mai presi e uso i PC da molto tempo.
Ora come ora le falle critiche conosciute nei due sistemi sono molte, sicuramente ne ha di più Windows, tuttavia quelle sfruttabili perché non patchate sono uguali a 0 per entrambi i sistemi. Ovvio che se i sistemi non sono aggiornati di falle ne troviamo da ambodue le parti.
Mi domando perche' diavolo Microsoft insista a voler tenere abilitato di default un
servizio SERVER su dei sistemi operativi pensati per uso home o workstation
(XP Home e Pro).
Se un utente ha in casa un desktop ed un notebook e li collega con il cavo cross, senza il servizio Server attivo non sarebbe in grado di condividere file/stampanti in rete.
Immagino che ora tu abbia capito a cosa serve questo servizio, gestisce anche operazioni molto comuni al giorno d'oggi ed imporre all'utente di abilitarlo (sa farlo?) non sarebbe proprio user-friendly.
[U]PS[/U]: mi sa di che sono andato un po' OT e che il mio messaggio ha assunto proporzioni eccessive.
ci vuole solo un pò di accortezza e buon senso.
.... Tu sei il target perfetto per qualsiasi schifezza che sfrutti questa vulnerabilita',
visto che non serve che tu vada sui "sitacci" o faccia cose strane per venire infettato.
Se non lo hai gia' fatto disabilita subito il servizio server.
Immagino che ora tu abbia capito a cosa serve questo servizio, gestisce anche operazioni molto comuni al giorno d'oggi ed imporre all'utente di abilitarlo (sa farlo?) non sarebbe proprio user-friendly.
Ehm...... io non ho chiesto a cosa serve.... ho chiesto e mi chiedo tutt'ora perche' sia
abilitato di default quando potrebbe benissimo essere disabilitato all'installazione
per poi venire abilitato durante una o piu' delle tante procedure guidate
(per condividere files/stampanti in rete....). Non e' che ci siano poi cosi' tanti utenti
che sentano il bisogno di avere questo servizio costantemente attivo.....
A parte che con procedure guidate e simili non sarebbe poi tanto user-unfriendly,
ma condividere files/stampanti necessita comunque che l'utente setti dei parametri
di rete (che io sappia sotto XP non ci sono bonjour o zeroconf come su OSX o
linux), quindi a che pro?????????
L'user friendly non ne risente di molto, la sicurezza invece si (ed inoltre
potrebbero abilitare di default il servizio server solo per i pacchetti provenienti da
rete locale, tanto per fare un'altro esempio di cosa non torna.....).
A parte che con procedure guidate e simili non sarebbe poi tanto user-unfriendly, ma condividere files/stampanti necessita comunque che l'utente setti dei parametri di rete (che io sappia sotto XP non ci sono bonjour o zeroconf come su OSX o linux), quindi a che pro?????????
L'user friendly non ne risente di molto, la sicurezza invece si (ed inoltre
potrebbero abilitare di default il servizio server solo per i pacchetti provenienti da rete locale, tanto per fare un'altro esempio di cosa non torna.....).
Praticamente tutte le persone che conosco io hanno in casa più di un PC oppure un PC più Laptop e fanno uso di rete locale... secondo me è una comodità non indifferente averlo attivo senza contare che non tutti usano le procedure automatiche per inserire IP, subnet mask e gruppo di lavoro di una rete locale.
E come ti ho detto, Windows deve essere un sistema semplice da usare e praticamente pronto all'uso senza che l'utente debba andare ad ablitare nulla. Queste comodità in qualche modo si pagano con dei problemi di sicurezza, si tratta di compromessi.
Fortunatamente Windows - almeno per le reti cablate - non ha quelle porcherie di Bonjour o Zeroconf.
Gli unici parametri che l'utente deve toccare se si affida alle procedure guidate di Windows per condividere i file e le stampanti sono quelli inerenti ai nomi del gruppo di lavoro ed ai nomi delle condivisioni.
ci vuole solo un pò di accortezza e buon senso.
Ti assicuro che sei stato solo mooolto fortunato... ti ricordo che alcuni virus infettavano il PC anche solo alla ricezione del messaggio in Outlook Express per via di una falla che colpiva già l'anteprima (e non l'apertura di attach) oppure con una jpg (non un file imagine.jpg.exe che di default su windows sembra imagine.jpg, ma con una jpg vera!) che mandava in overflow il layer GDI esponendo il sistema ad attacchi.. se non patchi il sistema è solo questione di tempo (e cu10) e non c'è accortezza che tenga.. ammenochè tu non voglia lasciare il PC spento, allora si che di sicuro non becchi ne virus ne trojan!
Ciao e auguri.
Interessante. Quindi anche con un normalissimo software antivirus con un'euristica sufficientemente efficacie è possibile bloccare il malware in questione. Bene.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".